| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:56
Credo sia una buona cosa esaminare con spirito critico le proprie foto per rendersi conto del perché non sono soddisfacenti. Ci si dovrebbe chiedere: ho reso con l'immagine quello che avevo in mente ? Il soggetto della foto è evidente oppure non si sa bene cosa sia ? La composizione è corretta? Ho scritto dovrebbe perché in realtà succede una cosa diversa. Tutti riesaminano le proprie fotografie ricavandone insoddisfazione. Però l'insoddisfazione è accolta con giubilo perché costituirà un perfetto alibi per incrementare o cambiare l' attrezzatura. Un hobby non costoso non ha MAI successo. |
user204233 | inviato il 13 Gennaio 2023 ore 9:17
Così la correzione prospettica è corretta, elaborata al volo per il resto, ma tant'è.
 |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 12:31
Mi capita sempre facciamo il 99,99% per rispetto al principio di indeterminazione |
user70065 | inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:57
Dopo 6 mesi hai i risultati che devi avere,fare esperienza sul "campo"è basilare,ma occorre poi uno spirito critico,che da quanto leggo hai,nel riconoscere i propri limiti,step by step si migliora,la tecnica,la composizione e la post produzione,il saper domare le luci a proprio vantaggio,fare la stessa foto in orari e luci diverse è altamente istruttivo,fare e disfare è tutto un imparare,diceva mia nonna,quasi mezzo secolo fa non ero mai soddisfatto delle foto che facevo ed era molto frustrante sprecare pellicole acidi etc oggi rispondendo alla tua domanda,sono soddisfatto di quel che faccio,ma non mi diverto più... |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 18:55
Concordo assolutamente con molti tra coloro che mi hanno preceduto. Fermo restando che, per mia natura, se una cosa mi piace veramente cerco sempre di dedicarmici con piglio da perfezionista, su 100 foto che faccio ne conservo sempre una percentuale bassissima, e tra le foto incluse in quella percentuale difficilmente sono poi super soddisfatto di esse. Non per fare il maicuntent, come dicono da qualche parte su al nord, ma penso sia per me davvero normale trovare imperfezioni, dal momento che mi considero un fotoamatore inconsapevole con ancora tanta strada da fare per divenire un fotoamatore consapevole. Su una cosa però posso dire che veramente mi rado mi capita di piangere sul latte versato, ovvero sulla composizione. Tante cose mi capita di rimpiangere nelle foto che scatto, ma quasi mai mi dico "questa foto forse avrei dovuto scattarla diversamente". Ciò ovviamente non vuol dire che mi definisca per questo un professionista, ci mancherebbe altro, dico però che da questo punto di vista le foto incontrano il mio personale piacere, e credo che questo sia già un buon punto di partenza. Anche perché alla fin fine la fotografia, per quanto possibilmente tecnicamente ben realizzata, non è un GP di F1 dove a fine gara c'è una classifica incontrovertibile che premia chi vince e boccia chi arriva ultimo, ma, come tutte le arti, possiede sempre quella componente per appunto artistica che ognuno può leggere col metro di giudizio del proprio gusto personale. |
user204233 | inviato il 08 Ottobre 2023 ore 18:47
Riprendo questa discussione, in maniera tale da non doverne aprire inutilmente un'altra. Secondo voi, è un errore concentrarsi troppo sulle proprie foto? Sia su quelle più recenti, che su quelle passate? Se non si usano Social Media, come si può fare a controbilanciare? Voi, guardate più le immagini altrui o le vostre??? Se è il post è troppo Off-Topic, lo elimino. |
| inviato il 08 Ottobre 2023 ore 18:58
“ Se non si usano Social Media, come si può fare a controbilanciare? „ Io mando le mie foto migliori (quelle che ritengo migliori) agli amici e ai conoscenti che mi pare possano essere interessati. Quando ho una serie di scatti che seguono un tema faccio un fotolibro e spesso lo brandisco come regalo di natale agli amici. “ Voi, guardate più le immagini altrui o le vostre??? „ Come si fa a non guardare le immagini altrui? Ne siamo infestati... “ Secondo voi, è un errore concentrarsi troppo sulle proprie foto? „ Dipende cosa intendi: bisogna farlo per capire se valgono qualcosa, se non valgono nulla, se ci si può lavorare sopra e migliorare le prossime. Però bisogna anche guardarsi attorno. Non solo foto però, anche arte in generale, fotografia dei film (ci lavora gente in gambissima) ma anche da foto e spot pubblicitari c'è spesso da imparare. Come inquadrano invece gli operatori dei vari TG italioti invece è una buona scuola per capire come non fare... |
user204233 | inviato il 08 Ottobre 2023 ore 19:02
“ Però bisogna anche guardarsi attorno. Non solo foto però „ In realtà mi riferivo alle foto, poi è chiaro che tutto "contamina"... però mi riferivo alle fotografie... “ Come inquadrano invece gli operatori dei vari TG italioti invece è una buona scuola per capire come non fare... „ Eh, già... |
user204233 | inviato il 08 Ottobre 2023 ore 21:27
Beh, se sono fotografi... non ci vedo niente di particolare. Altrimenti: A) Non gli interessa la fotografia. B) Sono invidiosi/rosicano. C) Sei scarso. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 13:51
Risposta C Ma il mio modo di essere non cambia di una virgola. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 13:54
In pratica quasi nessuna delle mie foto mi piace. Mi piace farle e mi piace guardarle poi ma esteticamente ho da ridire in ogni mio scatto. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 15:23
@user204233 A parte gli scherzi io guardo tantissimo le foto altrui e guardo anche le mie (vecchie e nuove) di social media non ne ho però tanto per ridere ho fatto mettere a mia moglie su feisbuccc una mia slide ed ha avuto circa 2600 visualizzazioni. Penso che non lo farò più perché poi ho notato che mi veniva l'ansia da commento. Meglio evitare e stare nel mio piccolo orticello, certo così uno potrebbe dire : "ma stare solo nel tuo non cresci". E allora??? |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 15:44
Il giorno che sarò soddisfatto dei miei scatti probabilmente smetterò di farli. E inizierò a criticare sui forum. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 22:09
Non essere soddisfatti delle proprie fotografie può essere lo stimolo per cercare di far meglio. Ma non è questo il vantaggio principale. Il vantaggio principale è che si addossa la colpa all' attrezzatura e su ha una scusa per altri acquisti, per " upgradare"...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |