RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera digitale (Reflex e/o ML) con sensore stabilizzato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera digitale (Reflex e/o ML) con sensore stabilizzato





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:09

Sono con il cellulare e faccio fatica a leggere tutto... Hanno menzionato il Catch Focus delle Pentax?
Non serve ingrandire niente... Tieni premuto il tasto di scatto mentre focheggi... Quando la macchina sente che è a fuoco scatta da sola.
Semplice ed efficace (ce l'hanno tutte le Pentax... fin dalla *ist D)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:22

Si si, funziona anche così. A mia esperienza con lenti di apertura ampia, anche col classico 50 f1.8, non è affatto affidabile. Ma in molte situazioni può essere ragionevolmente affidabile.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:37

ecco, grazie Lorenzo, grazie Simone. Interessante il Cath Focus, solo che mi fido poco di questi sistemi o sbaglio. Un pò come i chip negli anelli adattatori, alla fine molti sballano.
Provengo dalla pellicola e dal manual focus, quindi so usare gli obiettivi MF, solo che un leggero astigmatismo mi falsa la visione e quindi la messa a fuoco. Poi ho notato che con certi M42, tipo 135mm 1.8 oppure 1.5 è effettivamente difficile mettere a fuoco e in quel caso l'aiutino sarebbe gradito.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:44

Provengo dalla pellicola e dal manual focus, quindi so usare gli obiettivi MF, solo che un leggero astigmatismo mi falsa la visione e quindi la messa a fuoco.


I mirini offrono la possibilità di personalizzare le diottrie. Non ho idea se possa essere utile per l'astigmatismo.
Mi pare di capire che il problema sia (comprensibilmente) la spesa.
In tal senso il minimo sta intorno ai 200 euro, a volte qualcosa meno, dove nei modelli più vecchi tipo k10, k20, k5 si trovano abbastanza facilmente. Per l'uso che vuoi farne vanno sempre bene, anzi. Hanno tutte le funzioni che sono state indicate. Sono sempre a partire da 10 mpx sino a 16 mpx ma non hanno lo schermo snodabile ed hanno qualche problema (non la k5) ad alzare gli iso.
Di più non saprei che dirti.
Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:56

Eh no la correzione diottrica non può correggere l'astigmatismo. Che dovrebbe essere corretto dagli occhiali ovviamente, ma non è mai ottimale. Forse con le lenti a contatto...
Io non posso portarle e ho gli occhiali anche per astigmatismo, sebbene leggero....usando un termine tecnico e una leggera iperbole non ci vedo un c****....la messa a fuoco manuale ci provo, ma il rate di successo è molto molto scarso Sorriso

Anche perché gli occhiali impediscono di avvicinarsi bene al mirino e quindi di fruirne al meglio. Dirò quasi un eresia...per certi versi, con gli occhiali, preferivo il mirino un po' più piccolo della K-3 vecchia. Con la nuova faccio un po' fatica a vederne i bordi con gli occhiali, se non sto attento a spingere bene contro la lente (cosa non comodissima)....

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 17:03

MrGreenMrGreenahahahah...questo è il vero problema....MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:53

Cannon, io uso quasi soltanto lenti manuali su mirrorless e reflex, se ho ben capito il tuo discorso è "sperimentare con vecchie lenti con un occhio al budget, corpo macchina full frame e messa a fuoco per quanto possibile agevolata"

La mia risposta è: Sony A7, la prima versione.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:47

Condivido... infatti è quello che ho fatto anche io... ho preso una A7 usata e la uso principalmente con gli obiettivi Minolta MD (i "classici" 28-50-135)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:58

Aggiungo, volendo - in futuro - se la scimmia dei vetri cosiddetti vintage sale, ci puoi aggiungere l'adattatore Techart e rendere "autofocus" le lenti manuali. Costicchia, ma sto sperimentando in questi giorni questo aggeggio (l'ultima versione) e funziona piuttosto bene.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:40

Aggiungo, volendo - in futuro - se la scimmia dei vetri cosiddetti vintage sale, ci puoi aggiungere l'adattatore Techart e rendere "autofocus" le lenti manuali.

Anche per pentax c'e l'adattatore (o meglio moltiplicatore 1,7x) che rende autofocus le vecchie ottiche manuali.
Non so però se si può usare sugli M42 come sui K, M ed A.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:49

ci puoi aggiungere l'adattatore Techart e rendere "autofocus" le lenti manuali

Ma... sbaglio o non è prevista la compatibilità con la A7?
E poi, il Techart non è per le ottiche serie M Leica?
(Edit : Ah... leggo che si possono montare adattatori all'adattatore... Confuso)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:54

Buongiorno,
avendo molte ottiche a fuoco manuale su sistemi Eos EF,
mi è venuta la scimmia di prendermi una relfex che ha il sensore stabilizzato.
Sapreste indicarmi le segle delle reflex vecchie e nuove che stabilizzano il sensore, senza impazzire tra i dati tecnici di ognu marca e modello?
Vi ringrazio

Per quanto riguarda Canon solo mirrorless ed in particolare R6 (I e II), R5, R3.
Informati sulle varie Sony A7 e A9 ma sono mirrorless. Su altri marchi non so quindi non mi pronuncio.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:01

Ciao se hai ottiche Canon EF per full frame per spendere poco una A7 ii e un adapter Canon EF Sony E.
Devi vedere con quale ottica è compatibile, alcuni cinesi ad esempio non vanno con tutte le ottiche, ma costano 50 euro, e le ottiche Canon Ef vanno molto bene autofocus compreso.
Io ci uso un Canon EF 300 f 4 ad esempio.
La A7 ii è il modello più economico.
Le Pentax sono ottime macchine, ho K1 e K70 ma con ottiche Canon non ci siamo.

Se le ottiche sono Aps-c lascerei perdere la Sony A6500 costa alla fine più di una A7 II.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:55

Ma... sbaglio o non è prevista la compatibilità con la A7?


No, hai ragione, pensavo andasse anche sulla A7 ed invece parte dalla A7II, la mia...

E poi, il Techart non è per le ottiche serie M Leica?
(Edit : Ah... leggo che si possono montare adattatori all'adattatore... Confuso


Esatto, basta il solito adattatore cinese, io ne ho presi un paio, Nikon F e Olympus OM, i soliti cinesi e vanno benone

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 23:49

Ciao Enrico, ciao Lorenzo, si vorrei usare il mio consistente parco lenti vite/vintage in maniera più agevole, cioè cercando di stabilizzare ciò che non è stabilizzato e qui i ns colleghi del sito hanno consigliato Pentax che offre stabilizzatore del sensore a basso costo e comode funzioni di aiuto alla messa a fuoco.
Infatti stavo valutando le pentax serie K, tutte con sensore stabilizzato che oltretutto pesano poco e compensano i pesanti e voluminosi obiettivi M42.
Ho svariati obiettivi EF che continuerei ad usare sui numerosi corpi Canon che ho, quindi non forzerò l'uso di questi sul copo Pentax.
Avevo valutato in primo luogo la Sony A7, ma la prima versione non ha stabilizzatore. Perchè me la consigliate? Lo stabilizzatore lo adotta la Sony A7 II. O sbaglio?? Immagino la comodità di messa a fuco agevolata manuale con ML, ma la stabilizzazione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me