| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:57
Uno zoom puo' essere usato in diversi modi. Il fotografo sportivo fisso a bordocampo variera' la focale per cercare diverse inquadrature. Qualcun altro gira per la citta' con un 20mm fisso, perche' a suo dire "mi piace la prospettiva dil 20", che e' tecnicamente errato, ma che ci dice come egli intende piu' o meno coscientemente stare vicino ai soggetti, "dentro la scena". Con uno zoom potrebbe anche decidere di volta in volta da quale prospettiva riprendere una stessa scena. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:03
“ Ma al massimo concorrono a originare piccole differenze tra le due foto, piccolissime e insignificanti e che soprattutto non centrano nulla con la famosa compressione dei piani... „ C'entrerebbe se si parlasse di... un paio di ordini di grandezza in più. Così in effetti non si è nemmeno certi di stare vedendo qualcosa, in mezzo a distorsione e tutto quanto. Del resto, come sottolineavo, se si potessero usare degli obiettivi ideali la differenza sarebbe simile a quella, minuscola, che si poteva appena notare nel disegno di prima. Visto che è stato ufficialmente abbandonato, consegniamo almeno questo aspetto agli archivi in via definitiva. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:08
“ @NoPhoto una sola cosa sicura a questo mondo: se ti piacciono le dia devi seguire PaoloMcmlx!;-) „ I miei 8 - 10 rullini all'anno me li faccio, con la mitica e gloriosa Pentax MX! Ma non è che per fotografare in analogico si può essere comunque ignoranti in materia Come scrivo spesso, Verstappen per diventare campione mondiale di Formula 1 non ha dovuto conseguire una laurea in: - ingegneria meccanica - ingegneria chimica - ingegneria aerospaziale - ingegneria dei materiali - ingegneria informatica - ingegneria elettronica - fisica - varie ed eventuali |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:10
“ Qualcun altro gira per la citta' con un 20mm fisso, perche' a suo dire "mi piace la prospettiva dil 20", che e' tecnicamente errato, ma che ci dice come egli intende piu' o meno coscientemente stare vicino ai soggetti, "dentro la scena". „ infatti, viene sempre condannato l'uso dello zoom da parte dei fan dei fissi, considerati sostanzialmente una comoda scorciatoia per evitare di "fare quattro passi"...e per questo vengono sempre consigliati ai neofiti, perchè insegnano a comporre.. secondo me, invece, un principiante ha bisogno di capire tante cose, tra cui anche come si modifica una stessa scena ripresa a focali diverse. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:22
C'era un vecchio articolo su Nadir, forse qualcuno l'aveva rispolverato nella prima parte della discussione o recentemente in un'altra, che faceva notare come dal punto di visto tecnico (al di là delle preferenze personali) uno zoom sia incredibilmente versatile proprio perché consente di scegliere sia la focale sia il punto di ripresa senza soluzione di continuità. Purché, mi pare che ironizzasse con questa battuta sulla malsana abitudine di molti fotografi, non ci si fermi subito dove capita e da lì semplicemente si zoommi, "come un cane da punta". |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:23
@Ale.c il punto nodale è la visione (monoculare) che il sistema macchina-obiettivo ha del mondo. Il suo occhio, in parole povere. Quando muovi la testa cambi la prospettiva della tua visione. Non te ne accorgi se ti sposti di poco. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:13
“ infatti, viene sempre condannato l'uso dello zoom da parte dei fan dei fissi, considerati sostanzialmente una comoda scorciatoia per evitare di "fare quattro passi"... „ Si è vero, c'è molta gente convinta che basta fare 4 passi per sopperire alla mancanza di uno zoom, invece è la cosa più errata che ci sia... ok che è possibile fare 4 passi ed anche di più per sopperire in piccola parte alla mancanza di uno zoom, però, come qui già se ne sta parlando, ma quei famosi 4 passi non permettono di avere la stessa foto fatta con lo zoom da un pdr diverso, perchè cambia la prospettiva, quindi cambiano un sacco di cose dentro la scena inquadrata... oltre al fatto che molte volte non è neppure possibile fare 4 passi.... |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:13
“ Purché, mi pare che ironizzasse con questa battuta sulla malsana abitudine di molti fotografi, non ci si fermi subito dove capita e da lì semplicemente si zoommi, "come un cane da punta". „ certo, questo è il rovescio della medaglia: l'idea che lo zoom serva solo per evitare di muoversi, è una cosa che accumuna sia fotografi esperti, sia principianti. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:16
comunque, a volte è vero: anche a me capita spesso di usare lo zoom per semplicità. Se voglio fotografare l'insegna di un negozio, ad esempio, o la targhetta di una porta o comuque un soggetto di cui non mi interessa la relazione con lo sfondo, uso lo zoom esattamente per non avvicinarmi. quello che bisognerebbe fare, e che faccio a volte, è posizionarsi dove il soggetto ha la giusta collocazione rispetto agli altri elementi...quindi usare lo zoom quello che serve per dargli la dimensione nella foto che voglio che abbia. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:17
“ certo, questo è il rovescio della medaglia: l'idea che lo zoom serva solo per evitare di muoversi, è una cosa che accumuna sia fotografi esperti, sia principianti. „ Infatti.....!!! |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:21
“ Si è vero, c'è molta gente convinta che basta fare 4 passi per sopperire alla mancanza di uno zoom, invece è la cosa più errata che ci sia... ok che è possibile fare 4 passi ed anche di più per sopperire in piccola parte alla mancanza di uno zoom, però, come qui già se ne sta parlando, ma quei famosi 4 passi non permettono di avere la stessa foto fatta con lo zoom da un pdr diverso, perchè cambia la prospettiva, quindi cambiano un sacco di cose dentro la scena inquadrata... oltre al fatto che molte volte non è neppure possibile fare 4 passi.... „ + 1 Mi hai tolto le lettere della tastiera da sotto le dita! |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:23
@Simone se hai una macchina FF che non collassa a ISO alti, innesta un 20 mm, fissa il fuoco su infinito. Fotografi quello che vuoi e c'è tutto a fuoco. Merklinger per chimici... |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:36
In tema di argomenti in qualche modo legati alla percezione dello spazio in una foto e di cui mi sembra che raramente si discuta (della serie "di solito non cambia praticamente niente, quindi è il posto giusto per discuterne"), ci sarebbe anche questo, che forse era stato affrontato in qualcuna delle discussioni di Ooo che Valgrassi prima ricordava: si è dibattuto della posizione della pupilla d'entrata, ma vogliamo trascurare l'effetto che ha il suo diametro? Quando è abbastanza grande in relazione all'oggetto inquadrato, si può notare nei piani fuori fuoco il contributo di tutti i punti di vista diversi dal centro, vale a dire che nello sfocato sono "presenti" anche i lati dell'oggetto (si sta sempre parlando di comuni obiettivi fotografici, non di ottiche pericentriche) e perciò osservando la foto si ha una sensazione piuttosto strana. Esempi tipici nei quali in pratica questo si può riuscire a notare, con certe condizioni, sono le foto macro, o i ritratti realizzati con il grande formato. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 18:14
“ Il 20 ha distorsione a barililotto, proprio nella parte centrale, il 200 leggermente a cuscino..un lievissimo disallineamento e la diversa prospettiva se c'e' e' talmente piccola da essere nascosta da tutti questi fattori. „ Esatto, ma su LR ci sono strumenti per minimizzare il contributo della differente distorsione alle diverse focali. Infatti nella mia prova, focali diverse (24 vs 105) ottenute con uno zoom di cui sono disponibili i profili di correzione dalla casa, questo effetto è impercettibile. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 21:52
Vero Otto, nel tuo esempio era stato praticamente annullato questo aspetto (distorsione geometrica). Forse c'era un lievissimo spostamento laterale piu' che longitudinale (come notato da Rolubich). Cmq..era una prova direi dimostrativa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |