| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:14
Diciamo che Apple per la obsolescenza programmata ha già avuto qualche problema in passato.... Apple pagherà 113 milioni di dollari negli Stati Uniti per "pratiche commerciali ingannevoli". Il caso non è nuovo, e riguarda l'obsolescenza programmata dei modelli più datati di iPhone, motivo per cui l'azienda di Cupertino si è già dovuta difendere in passato pagando multe sia in Europa - ad esempio in Francia, 25 milioni - sia negli USA. Proprio oltreoceano Apple ha risarcito i suoi clienti per una cifra complessiva di 500 milioni di dollari |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:27
“ ma no, anche loro va la... e poi la stabilità di pc mac è impagabile ad esempio non prenderei mai un loro telefono ma sul pc mollali a onor del vero devo anche dire che -solo nei loro centri assistenza ufficiali e non gli autorizzati- sono molto corretti. ps: ho corretto l'altro post, sono 5 anni... 2023 Cool „ sull'assistenza nei centri ufficiali non ho nulla da dire, ma la correttezza deve essere la normalità. il problema del mac sono il prezzo esagerato delle memorie e se le fanno pagare cara, è impensabile che l'upgrade nel 2023 da 256 a 512 gb vogliono 200 euro, per non parlare della RAM. 1tb qualunque su amazon lo trovi pure sotto i 100 euro e va alla stessa velocità del MAC. non dico che la macchina MAC sia scarsa, qui va attribuita la giusta critica per la loro politica dei prezzi. non parlatemi di qualità. un pc assemblato come si deve si ritrova una macchina lunga e upgradabile a piacimento. ovviamente non si puo aspettare lo stesso sistema operativo o le comodità del mac o quant'altro. non esistono sistemi migliori al TOP in tutto e per tutto, semplicemente le macchine si prendono in base alle proprie esigenze e ai gusti personali. non c'è nessun vincitore. in questo mondo di macchine e PC vedo solo tanta t*fa e obsoloscenza programmata e stanno sempre li a intrallazzare il denaro con la complicità anche delle grandi case costruttici software ecc... e aggiungo che tra l'altro il denaro è stampato dal nulla senza un corrispettivo dietro. la t*fa della t*fa nella t*fa all'ennesima potenza sempre a favore dell'ipercapitalismo dilagante, ma questa è un'altra storia e giusto per non andare in O.T. :) |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:34
Giovanni, dopo quanto appena letto la domanda viene spontanea: Perché c'è gente ( compreso io ) che continua ugualmente a comperare Mac dopo le prime esperienze ( poi come portatile ho win/Dell )? Un esercito di gnucchi con anello al naso? |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:52
“ Giovanni, dopo quanto appena letto la domanda viene spontanea: Perché c'è gente ( compreso io ) che continua ugualmente a comperare Mac dopo le prime esperienze ( poi come portatile ho win/Dell )? Un esercito di gnucchi con anello al naso? „ mai pensato questo, la gente è libera di scegliere il sistema in base alle proprie esigenze. quello che non va giu che lo vogliono far passare come una macchina perfetta al top in tutto e per tutto. non è cosi che funziona le cose. il mac è una macchina che permette di lavorare e fare tutte le cose che uno desidera. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 13:57
“ quello che non va giu che lo vogliono far passare come una macchina perfetta al top in tutto e per tutto. „ E' ben li che volevo arrivare, perché sono così in tanti a crederci? Le alternative ci sarebbero, alcuni le scelgono e altri no, quando vado al supermercato, in ferramenta, al bar dopo un po' mi accorgo se due cose sono identiche in bontà e non continuo a prendere quella più cara per puro sfizio. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:14
Ragazzi ma 5 anni in questo campo sono un era geologica. Cara grazia se un PC/Mac dopo 5 anni nessun aggiornamento HW e decine di cambi di SO e SW funziona ancora come il primo giorno. Questo è il motivo per cui Apple, secondo me onestamente, non fa aggiornare più i sui Mac più vecchi con i nuovi OS, i miei Mac li faccio funzionare con i SO originali il più a lungo possibile aggiorno solo quando i sw che uso sono diventati incompatibili. A quel punto però sono passati più di 5 anni ed ora di cambiare. Windows ti permette di aggiornare anche macchine vecchie ma poi son razzi tuoi capire se è come funziona. Comunque senza tema di smentita posso dire che i Mac sono mediamente molto longevi. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:34
“ Ragazzi ma 5 anni in questo campo sono un era geologica. Cara grazia se un PC/Mac dopo 5 anni nessun aggiornamento HW e decine di cambi di SO e SW funziona ancora come il primo giorno. Questo è il motivo per cui Apple, secondo me onestamente, non fa aggiornare più i sui Mac più vecchi con i nuovi OS, i miei Mac li faccio funzionare con i SO originali il più a lungo possibile aggiorno solo quando i sw che uso sono diventati incompatibili. A quel punto però sono passati più di 5 anni ed ora di cambiare. Windows ti permette di aggiornare anche macchine vecchie ma poi son razzi tuoi capire se è come funziona. Comunque senza tema di smentita posso dire che i Mac sono mediamente molto longevi. „ Il punto non è l'hardware che va cambiato e/o migliorato nell'arco breve di tempo. diventa una ingiustizia sociale e collettiva ma questi sono discorsi di alto livello che richiede un'apertura mentale. Il punto è il software che va migliorato, e invece cosa succede nelle case costruttici di software? mettono piena di monnezza invece di ottimizzarlo aggiungono cose inutili proprio per far si che appesantiscano le macchine e giocoforza si vuole potenziare l'hardware. il vero salto tecnologico dal punto di vista del software come gap importante non è nell'arco di 3 o 4 anni ma almeno 8/10 anni, vedasi ad esempio windows 10 uscito nel 2015 e oggi siamo nel 2023, quindi 8 anni. e Windows 11 ad esempio solo il 15% di utenti mondiali usano quest'ultimo sistema operativo ma solo perchè hanno comprato le macchine nuove preassemblate oppure portatili di fabbrica e quindi devono spingere a quello. per eliminare totalmente windows 10 ci vogliono ancora altri anni. infatti le case costruttrici come microsoft mettono in accordo con le case hardware per far appesantire windows con i loro aggiornamenti pieno di monnezza cosicchè le case hardware rilasciano sempre componenti hardware sempre piu potenti, per non parlare poi dei videogiochi che una console playstation/xbox basta e avanza, ad esempio. si gioca anche li a 4k in maniera ottimizzata. E' tutta una t*fa nella t*fa dell'ipercapitalismo dilagante ma qui si rischia di andare in O.T. e non è la sede opportuna per discuterne. E' il software è l'anima che fa muovere l'hardware che è il corpo. le case costruttici di software movimenta il mercato dell'hardware in maniera paurosa che neanche vi immaginate. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:39
Dipende da quanto vuoi spendere, se aspetti 10 giorni ti puoi comprare il nuovo uscito MacBook 14" o 16" con ciò M2 e al limite ci colleghi un monitor esterno. Ti posso garantire che io sono felicemente possessore di un MacBook 13" M2 acquistato a Luglio 2022 e configurato con 512ssd e 16 gb di memoria, quando sono in casa ho il monitor Display-Studio acquistato a Natale, prima avevo un monitor di terze parti e ti posso garantire che la velocità di esportazione di file raw al jpeg è velocissima rispetto al MacBook Pro 16" del 2019 configurato con i9 e 32 gb di ram. Ho provato a lavorare i file della Sony A7rVI di un amico e non ha fatto una piega solo alla fine si sono accese le ventole ma dovevi stare col l'orecchio vicino alla scocca per sentirle. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 14:40
“ E' ben li che volevo arrivare, perché sono così in tanti a crederci? Le alternative ci sarebbero, alcuni le scelgono e altri no, quando vado al supermercato, in ferramenta, al bar dopo un po' mi accorgo se due cose sono identiche in bontà e non continuo a prendere quella più cara per puro sfizio. „ contaminazione/manipolazione ideologica indotte da strumenti mediatici molto potenti che loro controllano e ne influenzano il mercato. infatti nel mondo esistono 2 sistemi operativi in concorrenza: mac os vs windows, in realtà questi due non hanno inventato nulla, anzi hanno preso le tecnologie sviluppati da scienziati molto ben prima di loro e li hanno integrati, quindi parliamo di 30/40 anni fa. il discorso è molto complesso, servono molte letture per capire certi concetti, magari se vuoi assaggiare l'antipasto potresti vedere un film che si chiama: I pirati della silicon valley, forse ti farai un'idea. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 19:16
stabilità |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 19:27
“ contaminazione/manipolazione ideologica indotte da strumenti mediatici molto potenti che loro controllano e ne influenzano il mercato. „ Però di mio sono molto refrattario a questo tipo di pare, quando compero un oggetto di divertimento/hobby il responsabile sono solo io e non mi sfiora minimamente di essere stato indottrinato, in base agli spot pubblicitari non mi faccio orientare manco sul tipo di carta igienica da prendere, più il rotolo è grande e meno mi rompo a sostituirlo. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 19:31
si ma se la carta è scadente? |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 20:27
Ma quale stabilità Ho win 10 e non ricordo una volta che sia crashato |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 20:52
non sono sicuro ma se va bene a te bene. io riprendo mac (ad oggi) |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 20:54
E se altri sono felici con Apple ... siamo tutti felici Io non lo comprerei nemmeno sotto tortura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |