| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:26
Vero anche questo, ma mi spaventa di più la parte sui costi del gasolio che quella della rivendibilità… Per i costi del carburante, ci sono probabilità che rimangano quantomeno in linea con quelli della benzina e ci sono probabilità che schizzino tipo schegge impazzite. Vero il discorso del trasporto su ruote, ma nulla di più facile che gli aumenti vengano destinati solo ai privati, e che quindi chi trasporta merci ne venga (almeno parzialmente) escluso |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:36
tipo gasolio agricolo...non credo però: dovrebbe essere fatta una rete di distribuzione separata per trasporto commerciale e privato...è complicato. E' più probabile che vengano imposte limitazioni alla circolazione, secondo me. E' ridicolo non sapere nemmeno la scaletta prevista per questa assurdità...a ques'ora dovremmo già sapere con certezza i passi, invece siamo a brancolare nel buio di un piano deciso sull'onda emotiva senza alcuna progettazione. Poi ci si meraviglia se il mercato delle auto è in crisi...Chi è che spende 40-50k euro senza sapere se potrà usare l'auto per 2 3 4 10 anni o magari nemmeno 6 mesi.... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 15:57
Bravissimo, il punto è questo, e quando ti ci ritrovi dentro per necessità, è davvero snervante. Col risultato che la maggior parte delle persone si tiene l'auto che ha. Spesso parliamo di motorazzi vecchi di 20 anni o più... Ed ecco che il "piano per salvare l'universo" sortisce l'effetto opposto: sempre meno gente cambia auto, quindi sempre più gente circola con motori vecchi e più inquinanti. Eppure se vai in concessionaria ti dicono di avere talmente tanti ordini da dover smettere di prenderne! A me in realtà sabato hanno ricordato più "L'ippopotamo", il locale in cui vanno Calboni, Fantozzi e Filini...accendono la luce quando ti vedono in lontananza e fingono di essere indaffarati |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:20
“ Spesso parliamo di motorazzi vecchi di 20 anni o più... Ed ecco che il "piano per salvare l'universo" sortisce l'effetto opposto: sempre meno gente cambia auto, quindi sempre più gente circola con motori vecchi e più inquinanti. „ In effetti ai tempi di oggi e davvero difficile la scelta, i diesel sempre piu "strozzati" dalle norme, chi è fortunato e ha un diesel prefap e non subisce limitazioni comunali, beh quelli sono motori eterni con 0 rogne e bassissimi costi di manutenzione, e i consumi non sono affatto male. Ma alla fine hai 270k e ho letto che il mezzo va benone, probabilmente ci sei stato molto attento con le manutenzioni e non ti darà rogne per altri 200k.. Tienitela, finche và lasciala andare, quando si avrà piu chiarezza farai sicuramente una scelta migliore, piu ponderata |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:26
Concordo con voi,la situazione attuale non è delle migliori. Al tuo posto sarei anche io indeciso. Se vuoi stare "tranquillo" puoi optare per un diesel euro 6 D usato,in modo da buttarci "pochi" soldi e portarla a fine vita in pochi anni. Altrimenti sei costretto a prendere un' ibrida |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:26
Due anni fa ero nella tua stessa situazione, con la differenza che la mia 206hdi era Euro4, aveva 400.000km, andava ancora benissimo ma la regione Lombardia stava per ucciderla con le limitazioni, per me inaccettabili. Mi sono gurdato attorno per bene e alla fine ho preso la Suzuki Swift. E' una mildhybrid, e nonostante sia una 4x4 consuma davvero poco (21.5km/l in questo periodo - anche 25km/l nel periodo autunnale e percorrendo la tua stessa tipologia di strade) La vettura è piccola ma dentro è parecchio spaziosa, è costruita abbastanza bene, dopo 32.000km percorsi non ho avuto alcun problema. Viene venduta con tre anni di garanzia, che comprende addirittura il carro attrezzi in caso di guasto. Non conosco le tue esigenze in fatto di dimensioni automobilistiche (io per esempio voglio solo vetture con lunghezza minore di 4m) ma potrei consigliarti di provare a valutare il marchio Suzuki: tutti i modelli sono Mildhybrid, tecnoclogia che ad alcuni fa storcere il naso, ma garantisce leggerezza, affidabilità, silenziosità del sistema star/stop, abbinata a motori 4 cilindri dotati di un ottimo rendimento termodinamico aiutato dal motorino elettrico che supporta il motore endotermico nelle fasi di accelerazione. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:27
“ Tienitela, finche và lasciala andare, quando si avrà piu chiarezza farai sicuramente una scelta migliore, piu ponderata „ In effetti anche questo è un buon ragionamento |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:41
Il mio diesel prevede tagliandi ogni 30k km, io li ho fatti, fin da subito, ogni 20k km...questo per dire quanto ci sono stato (e ci sto) attento. Già fatto 2 volte la distribuzione, quando era prevista, ma zero interventi oltre a quelli programmati. Io sono SICURO che il motore arrivi bello sereno a 500'000 km, il problema è che inizio ad avere sentori che possa mollare la frizione. Anche sospensioni e ammortizzatori, ovviamente, non sono più quelli del day 1! insomma il motore c'è, ma il resto potrebbe dare luogo a spese di una certa importanza. Quindi ecco non voglio correre più del dovuto, ma considerando che i tempi di attesa per il nuovo, secondo i distributori, oscillano tra 6 e 10 mesi...non vorrei nemmeno aspettare troppo. Per quanto abbia pensato più e più volte alla soluzione di prendere tempo... Ma tra 6 mesi/1 anno le avremo più chiare, le idee? Purtroppo non ne sono sicuro... @Sadko, l'usato lo scarto a priori, è introvabile, specialmente diesel euro 6...e quando lo trovi, devi sperare di trovare un buon usato, con pochi km (veri), e appunto che sia un'auto alta, per me è imprescindibile, se no non arrivo a casa in montagna. E che non costi come il nuovo. Insomma ci sono tanti requisiti, dubito di trovare qualcosa... Da una parte, mi dispiace "cedere" a un sistema, l'ibrido, che per il mio utilizzo ha così tanti punti interrogativi, ma dall'altra parte, temo davvero che per il nuovo la scelta sia quasi obbligata. Non voglio spendere dai 35k in su per un'auto (mild-hybrid diesel o diesel pura) con tutte le incognite che ci sono nel futuro di questa motorizzazione EDIT : @Sagyttar, io ho proprio una Vitara, quindi capisco quello che dici. Con questo marchio mi sono trovato benissimo. Vengo da un paio di Alfa Romeo e, prima ancora, da una tedesca...e avevo qualche remora, inizialmente. Mi sono ricreduto alla grande, la Vitara è un 4x4 fantastico (monta il glorioso 1.6 120 cv Fiat, motore immortale) Purtroppo però Suzuki non vende più diesel, e l'ibrido che propone mi convince meno di altri. Detto questo, non posso che parlare bene di Suzuki... |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:55
Se fai poca autostrada ha senso prendere un'ibrida. Con il piede giusto ci puoi fare 19/20 km/L. Toyota è la numero uno delle ibride ma provala bene perché non ti potrebbe piacere il suo “non cambio automatico”. come affidabilità sono ottime anche le kia/Hyundai e montano un vero cambio automatico. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 17:03
“ il problema è che inizio ad avere sentori che possa mollare la frizione. Anche sospensioni e ammortizzatori, ovviamente, non sono più quelli del day 1! Sorriso insomma il motore c'è, ma il resto potrebbe dare luogo a spese di una certa importanza. „ Frizione e ammortizzatori sono materiale di consumo ed è normalissimo sostituirli e non hanno nemmeno costi proibitivi. Una frizione non originale (ma comunque ottima,ci sono varie marche) con 400/500 euro la cambi e ci fai altri 200000 km. 4 ammortizzatori nuovi non particolarmente sofisticati(per sofisticati intendo per assetti sportivi ecc) con circa 500/700 euro li cambi (i monroe ad esempio hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo). Di solito se non si va in concessionaria si risparmia Insomma,con una spesa contenuta puoi prolungare tranquillamente la vita della tua auto,basta scegliere il meccanico giusto e i pezzi giusti |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 17:05
"La mia è del 2016, relativamente recente dunque, ma ci ho già percorso la bellezza di 270'000 Km...... va ancora come un violino........" Con la premessa che uno i propri soldi se li spende come gli pare, io non ho mai cambiato un'automobile in vita mia, le compro "buone" e le rottamo quando non vanno più. Se la tua funziona bene, soprattutto oggi in questa situazione di incertezza su tutto, anche tecnologica, oltre che economica, a mio personalissimo avviso, tu la dovresti usare ancora, ti dura qualche altro anno, ed in questo tempo si spera che sia fatta maggiore visibilità tecnica ed economica sul futuro del trasporto civile. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 17:11
@sadko “ Gibus la realtà delle cose è che non c'è un grandissimo vantaggio in termini di consumi nell'avere un'auto ibrida,soprattutto in situazioni di guida non ottimali. „ Ho avuto Yaris diesel 1.4 d4d MMT (quindi con cambio automatico) per 6.5 anni e ora Yaris ibrida 1.5 (5.5 anni). Il costo al km è difficile da paragonare perché il carburante è aumentato in 12 anni. Il consumo per le due auto, che hanno massa quasi identica e per le stesse identiche tipologie di percorrenze (65% extraurbano, 30% urbano, 5% autostrada), dopo 130000 km la prima e 110000 la seconda è, a livello di litri/km, sostanzialmente LA STESSA. La presenza del sistema ibrido consente riduzioni di consumo del 20/30%. Questo porta il motore a benzina al livello del diesel. OVVIAMENTE io APPROFITTO delle possibilità dell'ibrido e guido, senza attenzioni estreme, con poche accortezze (essenzialmente sfrutto la possibilità di recupero energetico quando rallento). Un esempio vissuto: extraurbano per 35 km + traffico cittadino (Napoli) in giornata calda (condizionatore acceso) dopo 45 minuti per fare circa 5 km ho avuto un consumo VERO di 23.5 km/litro. Il diesel non li faceva. Detto questo, forse la CHR è l'unica che potrebbe sostituire la Vitara ma deve piacere. “ Insomma,con una spesa contenuta puoi prolungare tranquillamente la vita della tua auto,basta scegliere il meccanico giusto e i pezzi giusti „ Sono dello stesso parere |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 17:32
Ragazzi i vostri sono ragionamenti intelligenti, di cui faccio tesoro… È che tendenzialmente per l'auto sono abbastanza “maniaco”…con l'auto ci vivo e quando supero i 250'000 km penso, forse parzialmente a torto, che da un momento all'altro potrebbe lasciarmi a piedi… Cambiare per cambiare non mi piace, anche io lo faccio solo quando c'è l'esigenza, ma è innegabile che ora ci sia un gran casino riguardo il futuro. Quindi anche l'opzione di tenermi stretto il mio Diesel la scarto a priori… |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 17:42
io tra poco dovrò fare lo stesso ragionamento, dato che tra 1 annetto avrà superato i 300k ... scenario A: la prendo nuova, 30-40k euro. Tra 5 o 6 anni se dovrò rivenderla, quanto ci ricavo? 10k?, esageriamo...15k? bene che vada ne perdo 20k, sicuro. scenario B: faccio aprire il motore e sostituisco tutti i materiali di consumo, rimettendo roba originale. Saranno 5k euro, non di più (già fatto tempo addietro con altra macchina). rifaccio i sedili anteriori..altri 1000-1500 euro. sostituzione di tutte le boccole sospensione. 1000-1500 euro ammortizzatori, altri 3-400 euro. manutenzioni varie sparse in giro...arrivo a 10k euro. Se tra 5 anni mi vietano letteralmente di circolare, ci ho speso comunque di meno. In compenso, so cosa ho in mano e altri 300k li faccio senza paure. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 18:22
“ il problema è che inizio ad avere sentori che possa mollare la frizione. Anche sospensioni e ammortizzatori, ovviamente, non sono più quelli del day 1! Sorriso insomma il motore c'è, ma il resto potrebbe dare luogo a spese di una certa importanza. ? Frizione e ammortizzatori sono materiale di consumo ed è normalissimo sostituirli e non hanno nemmeno costi proibitivi. Una frizione non originale (ma comunque ottima,ci sono varie marche) con 400/500 euro la cambi e ci fai altri 200000 km. 4 ammortizzatori nuovi non particolarmente sofisticati(per sofisticati intendo per assetti sportivi ecc) con circa 500/700 euro li cambi (i monroe ad esempio hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo). Di solito se non si va in concessionaria si risparmia Insomma,con una spesa contenuta puoi prolungare tranquillamente la vita della tua auto,basta scegliere il meccanico giusto e i pezzi giusti „ +10 si tratta sempre di manutenzione, non ordinaria ma di manutenzione parliamo “ Cambiare per cambiare non mi piace, anche io lo faccio solo quando c'è l'esigenza, ma è innegabile che ora ci sia un gran casino riguardo il futuro. Quindi anche l'opzione di tenermi stretto il mio Diesel la scarto a priori… „ Scusami ma non capisco il nesso, e proprio perche è innegabile che al momento è un gran casino "fare la scelta giusta" io ci andrei con i piedi di piombo, e mi starei un altro po dietro le quinte a vedere gli sviluppi, a maggior ragione che hai un mezzo relativamente "nuovo" ( 2016 ) che conosci bene, sai che grosse rogne non ti darà e te le cerchi? Si tratta solo di darle un altro po di "amore" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |