RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S5 II e S5 II X, l'annuncio ufficiale - 2a Parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic S5 II e S5 II X, l'annuncio ufficiale - 2a Parte





avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 18:56

Fabio Porta, le sue impostazioni per foto e video


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:19

@Centauro, lato fotografico non so se c'è o meno miglioramento, ma lato video, ho visto delle recensioni in cui si nota che il passaggio di fuoco da un soggetto ad un altro è fulmineo e senza tentennamenti. Mentre nella mia S5 il passaggio di fuoco è molto più morbido e lento, con ogni tanto qualche tentennamento. Poi nella mia S5 spesso si nota la ricerca continua del fuoco con effetto pulsazione dello sfondo. Nella S5II questo comportamento è sparito.

Poi faccio un altra considerazione, l'algoritmo della mia S5 per il riconoscimento dei volti/occhi/figura umana è davvero performante, il software aggancia sempre il soggetto, il punto è che l'autofocus a contrasto della S5 non sta dietro all'algoritmo. Tante volte mi è capitato che il soggetto pienamente riconosciuto dal software, quando scatto la foto poi mi sbaglia il fuoco. Le condizioni di scatto sono in AF-C con soggetti dinamici come i bambini

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:46

Lo immaginavo, panasonic cura soprattutto il suo orto. Ma vi è purtroppo l'amara constatazione che sto fotografico, stanno sempre dietro. Ho la sensazione che Sony domina e con l'A1 ha dato la zampata per stare ancora un passo avanti cosicché anche chi l'aveva raggiunta (Nikon, canon) deve rincorrere ancora una volta. E chissà che hanno ancora nel cassetto, pronto a tirarlo fuori appena sentono il fiato sul collo.

C'è però da dire che a me sony non me lo rizza. Non c'è tra le caratteristiche nelle schede di juza, questo parametro ma secondo me dovrebbe aggiungerlo MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:47

Boh mi sembra un po' affrettato trarre conclusioni su una recensione di chissà chi su una macchina uscita 7gg prima.
Tra l'altro il tipo la usa con un 16-28 che non è una freccia come un'ottica nativa panasonic.

Tra l'altro parte con l'affermazione
Come tutti gli appassionati sanno, l'AF in tracking e il riconoscimento occhio/volto non sono così performanti,

riferita ai precedenti sistemi dfd e l'ha applicata di default ad un af nuovo...

Poi questa...MrGreen
La mia ultima FF è stata la Sony A9II e, anche se sulla carta non c'è un abisso, la sensazione è che ci sia una differenza evidente


avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 15:32

Concordo con Mauro17, autofocus nuovo, macchina fotografica appena uscita, trarre fin da ora conclusioni è fin troppo affrettato.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 16:49

Normalmente si traggono conclusioni dai rumors di annunci. 7gg mi pare un grosso passo avanti, d'altra parte in quel tempo si è fatto il mondo, quindi una recensione si riesce a fare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 11:23

Azz... Però credo che sia una questione sw risolvibile

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 8:25

Ma davvero si prende per buona una valutazione basata sul 'come tutti gli appassionati sanno '???

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 9:50

Infatti il riferimento non era a quella ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:49



La parte interessante è dal minuto 20 in poi, dove si parla di autofocus. Dice quello che sostanzialmente ho già riscontrato con la prima versione. L'algoritmo di tracciamento del soggetto è davvero ben fatto, peccato che poi la combo processore - obiettivo fanno fatica a stargli dietro. Soggetti che il tracking identifica a fuoco, poi nella foto reale reale saranno sfocati. Diciamo che è la prima implementazione dell'autofocus a fase da parte di Panasonic, sicuramente porteranno miglioramenti via firmware, però al momento mi sa che siamo lontani dalle prestazioni di Canon e Sony.

Faccio un piccolo parallelismo per esempio con la OM-1, qui è esattamente il contrario. L'algoritmo sembra far fatica in certe situazioni a tracciare il corpo/viso/occhio, ma il risultato finale premia sempre. Le foto poi sono realmente a fuoco. (Ovviamente il sensore stacked con le ottiche PRO di Olympus fanno realmente la differenza)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:03

Non ho guardato tutto il video (20 min...), con quale ottica hanno fatto il test dell'AF?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:08

Credo che non lo specificano, però nel video fa vedere due ottiche, il 24-70mm f2.8 e il Sigma 35mm f2.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:22

Sarebbe da approfondire, perchè il mio dubbio è che dipenda da limiti delle ottiche.
Pana stessa ha rilasciato update firmware per alcune sue ottiche che non erano state pensate per l'AF a fase; se le prove sono state fatte usando il Sigma potrebbe sussistere lo stesso problema.

EDIT: se, come credo, le prove sono state fatte sempre a TA, allora i test in af-c sono stati eseguiti col 24-70 perchè l'apertura è sempre a f/2.8 - in questo caso quindi l'obiettivo non dovrebbe costituire un limite, anche perchè il Pana 24-70 non rientra tra quelli con aggiornamento firmware

EDIT2: notizia di due giorni fa " New firmware that improves AF performance during zoom tracking will be released in April 2023 for the S-series interchangeable lenses “S-R24105”, “S-E2470” and “S-E70200” " ciò potrebbe testimoniare che i limiti attualmente stanno nelle ottiche e non nel corpo macchina ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:22

ragazzi ma riguardo questo fatto del rumore in scatto continuo, l'articolo alla fine dice che è dichiarato sul libretto che in scatto continuo il raw diventa a 12 bit e sottointende che altre fotocamere hanno lo stesso problema, alcune lo risolvono parzialmente in base alla raffica, ma non lo specificano sul libretto. Voi avete notizie da questo punto di vista riguardanti canon R6ii, nikon z6ii e sony a7iv?

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:00

l'autofocus singolo vi posso dire che è estremamente reattivo rispetto alla x-t1.
Il continuo ora è usabile con raffica, rispetto xt1, onestamente non ho metri di paragone con Sony che leggo essere il piú accreditato. Se vi occorre qualche prova sono disponibile.
Confermo che con piú soggetti va un pò in tilt nel tracking, ma ho letto che già c'è un rumors per firmware a Marzo.
Ripeto per il mio uso amatoriale va piú che bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me