| inviato il 28 Agosto 2016 ore 13:38
Ciao, alla fine io ho preso un f-stop loka con ICU medium e mi ci trovo benissimo. Per rispondere alle tue domande Angeloc posso dirti che le zone non sono completamente separare, nel senso che la ICU è sì un contenitore con cerniera che si può isolare da tutto ma infilandola dall'alto non è divisa dal resto dello zaino. È difficile che si inseriscono oggetti tra la ICU e le pareti dello zaino poiché si aggancia e rimane pochissimo spazio tra le pareti e la ICU. |
user46521 | inviato il 28 Agosto 2016 ore 13:52
Ciao posso darti anche io un consiglio, io quando vado a camminare in montagna e so già che faccio un giro con poco dislivello ed entro i 10 km mi porto f-stop con dentro icu, se invece il giro è impegnativo e supera i 20 km e magari ho dietro anche la tenda allora assolutamente zaino da trekking e macchina fotografica dentro a una fondina. Lo schienale e la distribuzione dei pesi in un vero zaino da trekking vince a mani basse su un pur ottimo zaino come f-stop. ultimamente o preso un Osprey atmos da 50Lt. e mi trovo da dio. Ottimi anche i Deuter e North face. Quindi valuta tu in base ai giri che pensi di fare, come portare la macchina fotografica è la seconda cosa a cui pensare non la prima |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 18:17
“ Quindi....se ho ben capito. „ sarebbe impossibile avere qualcosa , di +/- rigido , la ICU , che vada a potersi inserire nello zaino , quindi un oggetto di materiale non rigido come la ICU , e che possa aderire perfettamente alle sue pareti , un po di spazio lo lascia sempre , sono magari un centimetro ma qualcosa rimane Ripeto comunque che deve essere qualcosa di piccolo , se ci metti un panino , una piccola borraccia insomma qualcosa che non sia un coltellino , un mazzo di chiavi o cose del genere vai sereno il mio penso sia un po' + grande dell'altro , è alto +/- 57cm , ma il sistema è lo stesso per inserire la ICU , solo che poi ho un'altra cerniera , che mi fa accedere ad un'altro scomparto questo chiuso , dove metto quelle cosine piccole , coltello , chiavi , portafoglio , occhiali ecc ecc praticamente la stessa cosa che hanno i trekking in cima , la classica tasca di testa ... tornando allo spazio lasciato libero dalla ICU , e quello dipende da quale te usi , perche ci sono di diverse misure , rimane ottimo per maglia , giacchetta o cose cosi ... |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 6:45
Grazie a tutti dei consigli. Stavo valutando anche come alternativa al GURU il LOWERO Compu Primus AW. Il cavalletto avresti la possibilità di fissarlo non di lato bensì al centro della parte posteriore, un bel vantaggio, non credete? Che dite, troppo datato? Inoltre non è nemmeno facile trovarlo e costa parecchio. Che mi dite risetto al Guru? Grazie |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 8:56
Il lowepro non lo conosco ma con due gate keeper corti il treppiede si fissa dietro anche col guru. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:17
@ Angeloc sia Muncias che Ilcentaurorosso ti hanno spiegato benissimo tutto. Nel caso del Guru non c'è la tasta portaoggetti sopra allo zaino ma è sulla parte posteriore. pag. 2 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=442893&show=2 |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 7:10
Grazie a tutti. Ora valuto e vi faccio sapere. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 8:36
Ho difficoltà nel capire grosso modo le dimensioni. Potete gentilmente indicarmi le dimensioni del GURO? Della serie F-Stop, quale zaino, per dimensioni, si colloca immediatamente dopo al GURU? Il GURU mi sembra di capire sia il più piccolo, vero? Grazie |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 9:57
“ Il GURU mi sembra di capire sia il più piccolo, vero? „ Si, il Guru è il più piccolo della serie. Subito dopo dovrebbe esserci il Lotus a dimensioni |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:55
Se può interessare devo vendere vendere uno zaino F-Stop Guru usato solo un paio di volte, versione malibu. Oltre allo zaino devo vendere anche due icu: una media e una piccola. Io ho appena preso il Kenti che è una versione ancora più piccola del Guru e non ha il sistema con le Icu. Luigi |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 19:58
Grazie Davy. Credo comunque il Kashmir sia ancora più piccolo. In ogni caso il GURO è davvero ben fatto e mi piace molto. Luigi, per lo zaino non so, eventualmente ti faccio sapere. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 8:12
Scusate se torno ancora sull'argomento. Sto "spulciando" su Juza ma non trovo risposta a questa domanda. C'è per caso una differenza tra il modello (a parte il colore), F-Stop Guru v2 Malibu Blue rugtas e il modello F-Stop Guru UL rugtas Zwart? Vedi: www.cameranu.nl/en/c26052/tassen-koffers-en-riemen/f-stop/backpack?sor Il sito ufficiale mostra il solo modello UL. Grazie |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 9:12
Le differenze tra le varia versioni sono impercettibili, piccoli particolari a cui non darei peso. Normalmente la sigla UL indica le versioni Ultra Light fatte con un tessuto più leggero e una taschina in meno, cose da poco, sempre in ottica di alleggerimento ma la resistenza non si discute. Prendi il modello che più ti piace come colore o col prezzo più conveniente (se è scontato non c'è un motivo legato al fatto che sia superato) e non farti tanti problemi. Con f-stop vai sicuro al 100%. Piuttosto valuta assai bene la capienza finale residua una volta messa la o le ICU di cui hai bisogno. Se il prezzo è davvero conveniente non disegnare l'usato. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:10
Io dovrei inserire una 5D, un 70-200 2.8, un 16-35 e un 24-105. Inoltre ci sarebbero i paraluce e la gopro. Cosa mi consigli? Inoltre, UL mi è chiaro. Ma che differenza c'è con il V2? |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:24
Prendi un scatola di cartone e disponi le tue cose in modo da compattarle al massimo e vedi che dimensione ti viene fuori. Scegli la ICU che ti serve. Come detto se viene fuori qualcosa di troppo grande per il Guru, valuta un modello di zaino più grande (tra l'altro non so che altro di non fotografico ci devi mettere). P.S. anche se non è dotato di ICU ma è vani fotografici classici, perché non hai preso in considerazione anche il kenti ? Ha delle caratteristiche interessanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |