| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 21:21
Claudio, se fai una foto cosi col 18mm...
 ps questa era una .arq La puoi serenamente fare a 4.5 se vuoi tutto a fuoco (garantisco avendo provato sia il primo piano che lo sfondo). Se sai che la tua lente sfonda al massimo anche ai bordi a 5.6 metti a 5.6 e sai che avrai una qualita' di dettaglio che f 8 NON ti da. Il perche' e' facile ma complesso allo stesso tempo. Con 42mpx fra 5.6 e f8 c'e' l'abisso di diffrazione da dettaglio fine, le lenti che risolvono tanto la mostrano, zoom e lenti medie no. Il Batis ti mostra la differenza... se hai la fortuna di scattare con un 35 APO vedi la stessa cosa fra 2.8 e f 5.6... il 2.8 sembra se tutto a fuoco uscire da una medio formato per dettaglio pulito e disponibile, il 5.6 inizia a non offrire la stessa cosa e parliamo sempre di roba inarrivabile con altri vetri. |
user226917 | inviato il 08 Gennaio 2023 ore 21:54
Per me PER LEGGE dovrebbero produrre due ottiche su tutti i formati possibili, uno è il Voigtlander Nokton 40 f/1.2, l'altro è il Voigtlander Nokton 21 f/1.4. Unico rimpianto (assieme al 200-600) dell'aver abbandonato Sony... Mai posseduti ma provati per pochi minuti hanno lasciato il segno. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:12
Anche il piccoletto 40/1.4 |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:15
Confermo per i due 40mm.. Me ne sono privato partendo col 50 1.1 questo Natale e mi è mancato da morire il 40 1.2 Roba da chiedergli scusa al ritorno.... |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:17
Ulysseita il tuo ragionamento è giusto ovviamente, ma sei esperto e sai bene che la fotografia poggia su compromessi, i migliori possibili. Nel tuo caso il primo piano non è un...primissimo piano e ti consente di focheggiare a qualche metro in modo di avere, anche senza chiudere troppo il diaframma , tutto a fuoco in iperfocale ( anche questo un compromesso) fino all'infinito. Altro discorso, ovviamente ( inutile che te lo dica) se hai un sasso, un ramo a 1 metro o meno. Dovresti necessariamente chiudere di più o fare più scatti. Forse sceglieresti un po' di diffrazione cercando di recuperare in post piuttosto che vedere un elemento caratterizzante in primo piano assolutamente sfuocato. Mi pare ovvio. Se ti guardi una foto cosi con un po' di sfuocato in primo piano su istagram o guardando la foto al cellulare manco ci fai caso, in stampa getti via la foto. Altro discorso, poco comprensibile di chi dice che d'inverno scatta a f/3,5 e quando c'è più luce in altre stagioni può chiudere di più. È stato inventato il treppiede..., |
user226917 | inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:17
“ Anche il piccoletto 40/1.4 ;-) „ Quello ce l'avevo (versione SC), ho venduto il TechArt e il 40 prima di cambiare la A7RII con la A9, probabilmente grande errore, avrei avuto grandi soddisfazioni (con la A7RII il TAP non ne imbroccava una...). Bello, con una sua resa caratteristica. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:17
Sono un pò arrugginito... ma ricordo che Voigtlander è sempre stata antagonista di Leica, lenti per "carattere" diverse. Fare paragoni, con Zeiss a poco senso, se si cerca perfezione. Oggi giorno se si cerca la perfezione c'è l'imbarazzo della scelta, e a mio avviso da quello che ho visto, Floki, nel tuo corredo di certo non mancano. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:35
Certo Claudio, ho anche scatti a f22 per avere il primo piano ... Il succo del discorso è per far capire dove stanno i soldi che costa in più quel vetro... Nine, se ti piaceva su Sony avresti sbavato per come andava su Leica... Ai bordi un altro vetro... |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:43
Certo, purtroppo con i MP di oggi molte ottiche sono messe alla corda, anche le più blasonate. Per fortuna molti discorsi sono teorici; non saprei che differenza possa esserci a f/11-16 tra un Batis, un Loxia o un Voigtlander: sai bene che il web è pieno di discorsi teorici riportati o per sentito dire, preconfezionati e di miti. A 18 mm fortunatamente è un po' raro dover utilizzare f/22! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |