RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliore jpeg







avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 10:11

Ema49, se il tuo scopo è lo scatto "pronto" puoi scegliere tra Fuji e Olympus: avrai sicuramente lo scatto che necessita di minori elaborazioni.

Fuji ha fatto di questo uno dei punti di forza del sistema (simulazioni pellicola, ecc.), Olympus ha sempre avuto files pronti molto vicini al naturale come colori.

La differenza tra i due marchi è legata al formato (APS-C vs u4/3) e alle ottiche: più nitidi, secchi e incisi gli Olympus (se prendi le ottiche PanaLeica un po' meno), più morbidi e pastosi i Fuji. Si tratta di gusti: se a te piace la resa dell'analogico, vai tranquillo su Fuji.

Tutto quanto sempre e se, ovviamente, non si va poi a smanettare in PS o in LR.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 10:20

Mettiamola così: esiste un libro, peraltro ben fatto, "La Foto Perfetta", di Gordon Laing (Gribaudo, 2018), nel quale l'autore cerca di spiegare come ottenere buone immagini direttamente in jpeg, senz'alcun tipo di pp.

Ebbene, al netto della considerazione (fatta anche da me) che qualsiasi marchio, se ben tarato, produce ottimi jpeg, le macchine che usa Laing per raggiungere questo intento sono (quasi?) esclusivamente Fuji e Olympus: qualcosa vorrà pur dire?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 10:37

Enrian,
Evidentemente sono le macchine che possedeva.
Stento a credere che altre macchine costose non producano eccellenti jpg.
I fotografi sportivi lavorano solo in jpg che poi inviano immediatamente alle redazioni e usano praticamente solo Canon e, molto meno Nikon. Si accontentano di quel che passa il convento ? Anche Leica chiederà ai suoi clienti di accontentarsi ?
Altri hanno già scritto che il jpg può essere " settato" come meglio si preferisce, quindi...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 10:59

Io credo di aver capito che Ema voglia un JPEG pronto senza particolari "sbattimenti".

Ho usato Canon, uso tuttora Nikon, ho in questo momento sia Olympus (da 8 anni) sia Fuji (acquistata da poco): pensando solo al Bilanciamento del bianco, per esempio (bilanciamento che ha un impatto enorme sullo scatto), sia Fuji che Olympus ti permettono l'uso senza patemi in AWB. Non così per altri brand.




avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:03

Dai si sta parlando, si per migliorare ma un po' a caso. Sicuramente ogni scena è diversa, intensità e caduta di luce, presenza di ombre e saturazione dei colori, quindi dire quale sia il miglior jpeg. è impossibile. Fuji ha svariate "simulazioni " già pronte all'uso ma non è detto che uno azzecca quella giusta, di conseguenza va a gusti. Oppure c'è il raw.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:11

Ma voi lo tarate il WB o vi fidate a prescindere del marchio della fotocamera?
Perché lo sapete che la percezione del colore varia da individuo a individuo, vero?
Ho un amico fotografo matrimonialista, molto bravo, scatta solo JPEG e usa Nikon!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:14

Per chi fa cerimonie è importantissimo riprendere l'abito bianco in modo corretto e tutto ruota intorno a quello, ecco perché importante il wb. In generale ci vogliono tante cose per effettuare e ottenere un ottimo scatto. Tutti scattiamo ma pochi fanno quadrare tutto.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:15

Tutto quello che volete, non esiste un AWB perfetto, ma la mia esperienza è che Fuji e Olympus in quel campo siano le più affidabili.

Per esempio, la mia Z5 non è all'altezza né della X-S10 né di tutte le Olympus che ho avuto in questo campo (lo sottolineo per evitare poi altri discorsi).

Se voglio uscire, scattare in JPEG senza preoccupazioni e senza mettermi lì a tarare la scena, so che con Fuji e Olympus metto in AWB e quasi sempre il gioco è fatto.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:18

Fuji permette di selezionare l'AWB proprio esclusivamente sul bianco. Oppure in AWB sulla modalità "Ambiente".

Comodissimo per quanto diceva Emanuele ora.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:19

Provare per credere;-)

www.spuntifotografici.it/come-impostare-il-bilanciamento-del-bianco-in

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:19

“Fuji permette di selezionare l'AWB proprio esclusivamente sul bianco. Oppure in AWB sulla modalità "Ambiente".”

Non solo Fuji se è per questo!
Il mio discorso era un po' diverso, per quanto in certi ambiti lavorativi (non solo matrimoni) la resa colore è importante, come ho già scritto la percezione colore varia da individuo a individuo, inoltre di bianchi ne esistono diversi, guardate una scala colore RAL, Pantone, NCS (parlo con cognizione di causa visto che il colore è il mio lavoro da oltre quarant'anni), quindi si discute di sesso degli angeli MrGreen
Guardate un catalogo (anche di un marchio prestigioso) e poi il prodotto dal vivo, quel bel colore che così via piaceva a catalogo dal vivo non è poi così bello! Sorriso
Se parliamo di fotografia amatoriale il WB è quello che ci piace, la fotografia non è fatta solo di WB!
Se l'autore del thread vuole avere dei JPEG di suo gradimento, dovrebbe provare varie fotocamere e i relativi picture control, magari partendo da Olympus e Fuji e via continuando tra altri marchi, e vedere quale fotocamera offra la combo migliore per le sue esigenze!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:32

NoPhoto, se ho inteso bene la richiesta dell'autore del 3D vuole uno scatto pronto di uso amatoriale .

Se così è, non credo di essere lontano dal vero dicendo che Fuji e Olympus siano i due brand più comodi e rapidi.

Detto questo, so benissimo che le macchine si possono profilare ecc. ecc... Sorriso

Ma occorrono gli "sbattimenti" che l'autore del 3D, sempre se ho inteso bene, non vuole.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:58

Mah, non so, a me pare una cosa assurda che si debba schegliere una macchina (tra l'altro FF, APSC, m4/3???...boh!), un brand, un intero sistema in base al jpg restituito, dove poi alcune macchine lavorano meglio in interni, altre in esterni, alcune nel verde del bosco, altre di notte... quando con due veloci settaggi, qualora ce ne fosse bisogno, si possono personalizzare i jpg a piacere in tutte le macchine.

Tantovale usare uno smartphone recente, che usando la fotografia computazionale lavora sicuramente meglio, perché non mi sembra l'autore colui che poi stampa 90x60. Poi magari mi sbaglio.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:01

permettono l'uso senza patemi in AWB. Non così per altri brand.


non concordo, oggi la gestione dell' AWB è di notevole livello anche su altri brand, non c'è un AWB migliore.
Da non dimenticare che non tutti "vediamo" i colori nello stesso modo, è quindi corretto che i costruttori diano la possibilità di caratterizzare i profili colore a proprio piacimento, a me di Oly non piace come, in alcuni frangenti, tratta nei suoi jpg, i passaggi tonali del colore, spesso sembrano messi con lo strumento "secchiello".

edit:
Fuji permette di selezionare l'AWB proprio esclusivamente sul bianco. Oppure in AWB sulla modalità "Ambiente".

anche per altri brand è così

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 15:21

Se così è, non credo di essere lontano dal vero dicendo che Fuji e Olympus siano i due brand più comodi e rapidi.


Infatti ho consigliato di partire da questi due marchi … che comunque offrono differenti picture control che andrebbero comunque provati per trovare quello di proprio gradimento.

Detto questo, so benissimo che le macchine si possono profilare ecc. ecc... Sorriso

Ma occorrono gli "sbattimenti" che l'autore del 3D, sempre se ho inteso bene, non vuole.


Ahhh, ma credo che l'autore non troverà la quadra al primo tentativo, a meno di un grosso colpo di fortuna con la C … (leggasi cul0 MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me