| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 18:55
Le luci del Nord hanno sempre il loro fascino. La seconda splendida in tutto: cromie, composizione, geometrie |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 19:00
Fai sapere se ti fermi a Stoccolma! |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 22:16
“ Beh direi che il mio vecchio ecumenico (12-24) se la cavicchia ancora bene a 12 mm „ Concordo con te Mirko che il 12-24mm se la sta cavando bene.... però tieni conto che Juza lo sta utilizzando al meglio (ISO 100 e f9). Mi chiedo come sarebbe stata la foto ad f4/iso 1600 sia per l'ottica stessa che per il sensore retroilluminato. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 23:24
Poi dicci quanto hai speso. Se avrai speso. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 11:00
Passerai nelle zone Senja e Lofoten? Buon viaggio! |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 11:48
Prosegue l'avventura! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4427983&l=it “ Fai sapere se ti fermi a Stoccolma! „ No, sarò sempre nel raggio di 100km da Tromso. “ Passerai nelle zone Senja e Lofoten? „ Senja sì, ma non Lofoten. “ Mi chiedo come sarebbe stata la foto ad f4/iso 1600 sia per l'ottica stessa che per il sensore retroilluminato „ I 1600 ISO li regge bene, ma a f/4 per i miei standard il 12-24 ha angoli troppo morbidi. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 11:51
“ Poi dicci quanto hai speso. Se avrai speso. „ Il budget per questo viaggio è attorno ai 1400 euro - un po' più alto del mio solito, ma la Norvegia è carissima. Le spese sono queste: 460 euro (alloggi) 227 euro (auto) 573 euro (volo) ?? euro benzina ...e poi qualcosina di extra per qualche panino e spese varie; siamo in due e questi sono i costi a testa. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 13:10
Beh direi che lo quotazioni del mio 12-24 sono in aumento.. ancora due o tre foto e lo metto sul mercatino! problemi per il freddo per la fotocamera? |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 13:45
Che il 12-24 ceda qualcosa ai bordi me ne ero reso conto a suo tempo , la situazione migliora chiudendo il diaframma ovviamente , piuttosto non mi ero accorto che fosse uscito di produzione ed è un peccato , data l'interessante escursione focale . |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 14:03
“ Che il 12-24 ceda qualcosa ai bordi me ne ero reso conto a suo tempo , la situazione migliora chiudendo il diaframma ovviamente , piuttosto non mi ero accorto che fosse uscito di produzione ed è un peccato , data l'interessante escursione focale . „ in pratica dopo l'uscita dell'11-18. I suoi annetti li aveva.. e comunque rispetto ai contemporanei sigma 10-20 ed al tamron 10-24 era nettamente avanti (anche come prezzo) Se poi la paesaggistica (come la fotografia di strada) si fa prevalentemente a diaframmi chiusi è ancora un'ottima alternativa. Diverso per le stellate ed in interni.. insomma niente di ignoto. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 17:50
“ problemi per il freddo per la fotocamera? „ testata a -15, per ora direi nessun problema (ovviamente la batteria non dura tantissimo, specialmente se si fa ampio uso di live view, ma qualsiasi fotocamera perde un po' di autonomia col freddo intenso). |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:18
La natura mi ha regalato emozioni bellissime al nord! Penso di averti visto sul bus 26 a Tromso la scorsa notte, ho riconosciuto lo zaino Invicta solo quando ero sceso dal bus, sono stato in città per qualche giorno anche io, adesso di rientro a Oslo, buon proseguimento e buone foto
 |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:47
-15 °C penso non siano un grosso problema per la gran parte delle fotocamere, a parte per la riduzione di durata delle batterie che è un problema intrinseco di tutte le celle al litio. Chi più chi meno, ma è inevitabile. Se non sbaglio da qualche parte sul manuale c'è scritto che il range di temperatura operativa nominale va da -10 a +40 gradi, quindi siamo poco poco sotto le specifiche, che sono molto conservative. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 20:22
In realtà -10 +40 credo che solo la z9 (se ne ho dimenticate qualcuna correggetemi nessun problema) sia dichiarata come operativa a quelle temperature. Tutte le altre vanno da 0 a 40. Io con la Z6 a -25 circa non ho avuto alcun tipo di problema e lo stesso posso dire x la fuji xt2 e la 5d Mark IV dei miei compagni di avventura. Ma quello che può creare i maggior problemi è la condensa ma con piccolissimi accorgimenti anche quella si combatte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |