| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:44
Mah... Ti vedo molto ottimista Fai un salto qui sul mercatino, a 1000 euro ce n'è solo una con 130.000 scatti La media è sui 1250 www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=28&o=cerca2&r=1469 Nuova costa 1800 1300 in kit è fantascienza, beati i tuoi colleghi... |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:45
Si ma Pingalep dai proprio i numeri eh.... 800 una a7 iii??? 1000??? no RCE 1400/1700....privato più o meno IDEM! |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:48
Il link a 2500 dollari è la S5 II X in kit però... |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:53
“ Si ma Pingalep dai proprio i numeri eh.. „ La settimana scorsa ne hanno vendute due su Subito Piemonte a poco più di 800, una con garanzia residua. Mi pare fosse il black friday di tre anni fa, fotoluce faceva un'offerta molto allettante della A7III con 85 f1,8. Sono stato indeciso per un po' ma l'85 lo avevo già e ho lasciato perdere. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:57
Non ci sono dubbi......gran macchina ad un prezzo onesto, se la paragoniamo con la concorrenza. Una cosa c'è che non mi convince, il sistema di raffreddamento del sensore.......praticamente ci sono tre griglie, due ai lati del "pentaprisma" e una nella parte frontale, che convogliano l'aria, che poi viene spinta da una ventola sul sensore........la mia domanda è.......non hanno pensato che insieme all'aria entra anche la polvere? |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 22:02
raga andate da noc a milano e chiedete. io vivo serenissimo anche se non mi credete. se può interessare da noc c'è un tilta nucleus nano a 170... @Frarossi sì esatto, anche io ho esitato perchè avevo già a9 e a7r3, peccato perchè con il senno di poi avrei sfruttato molto di più due a7iii @Robinik la ventola soffia su un dissipatore, non spara aria dentro, ingenuo pensare che degli ingegneri panasonic possano ideare una castroneria simile però |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 22:07
Ma il fusso d'aria e la polvere non toccano il sensore ma zone dedicate allo scambio termico. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 22:20
Io di A7 III usate a 1200€ ne vedo un sacco su Subito e vanno via abbastanza velocemente. Su RCE e Nshot le vedo a volte anche a 1500€ |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 22:29
Comunque se io fossi in Panasonic Italia offrirei un servizio PRO a tutti quelli che comprano la nuova S5II con PIVA. Una cosa del tipo: "se acquisti un corpo con obiettivo 24 70 2.8 ti garantiamo un muletto entro 24 ore con corriere Espresso 365 giorni l'anno per rotture o furti" Sarebbe un messaggio forte che invoglierebbe qualche pro a fare l'acquisto. Non tutti i pro hanno necessità di AF e raffiche pazzesche e una ibrida come questa potrebbe essere appetibile con una garanzia così ad un giovane professionista che si affaccia sul mondo del lavoro. Intanto sarebbe un messaggio subliminale sulla bontà del prodotto per quanto attiene le rotture o i difetti di fabbricazione. Inoltre i professionisti, qualora il prodotto fosse buono, ne parlerebbero bene con quel che ne consegue |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 23:02
Secondo me anche Panasonic se ne uscirà con un'ammiraglia con sensore stacked (ormai manca solo lei). |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 23:18
panasonic ha la s1h, e la bs1h che nessun altro ha, secondo me punta a utenti diversi, molto più centrati sul video. quindi potrebbe presentare una global shutter, come sta facendo canon(per lo meno lato sensore) www.cined.com/canon-5-7k-60fps-full-fram[negozio 7]-shutter-and-4-5k-120fps-super35-image-sensors-announced/ oddio viene mascherato il link perchè c'è la parola magica |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 23:29
Secondo me questa mossa è l'anteprima di una "mini-rivoluzione" del reparto video Panasonic. Lumix per tutti fino al professionista esigente che lavora per Netflix e co. (vedere che S1H, BS1H e BGH1 sono Netflix Approved) e VariCam per il cinema. Non credo a questo punto ci sarà mai una EVA2 con L-Mount... o altre macchine intermedie. Non ha più senso. Anzi, secondo me le VariCam usciranno L-Mount e PL solo su richiesta. Mi chiedo cosa debba volere di più un fotografo che fa tanto video di una Lumix S5II o S5IIX Secondo me le prossime S1 o S2 saranno divise in stacked per la fotografia e global shutter per il video (se riescono a fare un sensore con gamma dinamica +13, visto che di sensori global shutter nel mondo cinematografico se ne trovano da un decennio circa su molte cinecam...). |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 23:45
Per me rimane sempre indietro a Sony, il peso è eccessivo, l'autofocus sembra non essere precisino... Staremo a vedere. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 23:53
@Pogo ormai credo siano evidenti per tutti i fotografi i vantaggi dei sensori stacked applicati alla fotografia, ma da profano mi chiedo se anche per chi fa video sono altrettanto importanti! |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 0:07
potrebbero fare la s1r mk2 stacked a 45mpx o simila. la s1h mk2 global shutter a 24mpx ma dato che s5, s1 e s1h condividevano lo stesso sensore ho i miei dubbi in merito a qualche rivoluzione copernicana. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |