RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un altro ostacolo per le auto elettriche


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Un altro ostacolo per le auto elettriche





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 19:56

Il sale lo si trova dappertutto, garantisce la stessa durata (anzi di più) del litio e altri componenti e non rappresenta un pericolo in caso di combustione.

Si tratta, da quel che ho appreso nel servizio, di un prodotto già disponibile, che ha solo il difetto di costare il 20% in più rispetto alle batterie al litio.

Se è così, che si aspetta?

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:09

E quindi ripeto il futuro è camminare o pedalareMrGreen
L'elettrico non può non essere il futuro visto che siamo a buon punto anche nello svilupo di centrali nucleari a fusione il cui prototipo è già in costruzione nel sud della Francia. Li il problema è trovare un bilanciamento energetico fra energia immessa per produrre la fusione ed energia prodotta dal processo di fusione. Del resto gli ultimi esperimenti fatti negli Stati Uniti con impulsi laser hanno dimostrato che questo processo può essere a somma positiva. La fusione nucleare sarà la risposta definitiva ai nostri problemi di produzione di energia eliminando nel contempo anche le problematiche delle radiazioni e delle scorie radioattive visto che il prodotto finiro sarà l'elio.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:13

"folle scadenza del 2035"....
Fa ridere solo a leggerlo... Tra 12 anni non scriverai neanche da una tastiera...
Spero che il petrolio e i suoi fratelli siano banditi per quella data...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:14

Esiste il piccolo fattore limitante che l'helio-3, che servirebbe per i migliori risultati nella fusione nucleare si trovi in quantità apprezzabili sulla LUNA, mentre sulla terra è così raro da costare 17.000 dollari al grammo.
E che la luna sia ad oggi terreno di nessuno che USA e Cina si stanno contendo a scopo minerario e sarà verosimilmente ennesimo tassello che spingerà ad una inevitabile terza guerra mondiale tra USA/Europa e Cina/Russia, i cui esiti dipenderanno in larga misura da quale lato si schiererà l'India. E questo entro il 2030.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:16

Vedi altri terribili complotti, guerre, catastrofi all'orizzonte?
Così intanto mi preparo!
Vedo più probabile il mondo contro la Russia, cosa che fortunatamente già accade, che altro...
Ma a quanto pare questo problemuccio neanche lo valuti...

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:22

Veramente i combustibili usati sono Deuterio e Trizio che sono due isotopi dell'idrogento che è l'elemento più diffuso in natura. Il Deuterio si estrae dall'acqua del mare dove si trova in una concentrazione di circa 30 g/m3 ; il Trizio si estrae direttamente nel reattore dal Litio. Il Litio si trova nelle rocce e nella crosta terrestre con una concentrazione di 0,2 g/m3.
L'energia prodotta dal reattore a fusione sarà immensa, molto maggiore di quella prodotta con la combinazione di carbone, petrolio e gas. Con un grammo di combustibile (Deuterio e Trizio), il reattore produrrà energia pari a quella ottenibile con 8 tonnellate di petrolio. ( Fonte CNR )
L'Elio è il prodotto finale della fusione.
@Simgen, forse non ti sei accorto ma la pubblica amministrazione è molto più avanti di quanto non immagini, carta e timbri sono smaterializzati da un po di anniMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:28

"folle scadenza del 2035"....
Fa ridere solo a leggerlo... Tra 12 anni non scriverai neanche da una tastiera...
Spero che il petrolio e i suoi fratelli siano banditi per quella data...


più che altro, tra molto meno di 12 anni nessuno vorrà più le auto a combustione. Non avranno alcun senso.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:48

Helio-3 serve a far funzionare i laser che si usano nella fusione.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:55

I laser non si useranno nei reattori a fusione, sono stati utilizzati per l'esperimento fatto negli USA al fne di dimostrare che si può ottenere un guadagno energetico. Il reattore in costruzione in Francia utilizzerà campi elettromagnetici per confinare ed avviare il processo di fusione.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:00

Good luck coi campi.
Comunque il fatto che helio-3 sia il futuro della fusione è ampiamente dimostrato dal fatto che la Cina ha già pianificato 3 missioni per impiantare miniere sulla luna nei prossimi anni e che la NASA ha appena dichiarato che sta conducendo una gara proprio con la Cina per evitare che si appropri delle risorse minerarie lunari.
17.000E al grammo la changesite (minerale che contiene helio-3, scoperto proprio dalla Cina con jna delle sue ultime missioni lunari), tonnellate di changesite sulla luna, le due Nazioni leader del mondo che pianificano miniere per sfruttarla e che fanno a gara per farlo... direi che basta per convincersi che helio-3 sarà la chiave per la fusione nucleare.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:16

E interessante notare che molti parlano di tecnologie attualmente allo stato di puro studio come se fosse possibile industrializzarle domani.
Ammesso che alcune tecnologie nucleari siano realmente una strada per il futuro i tempi di realizzazione saranno dell'ordine di decenni.
Ah si poi le miniere di metalli rari sulla luna... E complicato mandare una sonda che possa rientrare con qualche kilo di pietre nella stiva, immagino che riportare sulla Terra montagne di materiali per processarli sia qualcosa che si fa tra 6 mesi.




avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:25

E interessante notare che molti parlano di tecnologie attualmente allo stato di puro studio come se fosse possibile industrializzarle domani.
Ammesso che alcune tecnologie nucleari siano realmente una strada per il futuro i tempi di realizzazione saranno dell'ordine di decenni.
Ah si poi le miniere di metalli rari sulla luna... E complicato mandare una sonda che possa rientrare con qualche kilo di pietre nella stiva, immagino che riportare sulla Terra montagne di materiali per processarli sia qualcosa che si fa tra 6 mesi.


capisci perché sono così tagliente, quando leggo di cose strampalate sullo stesso livello, ma in tema EV?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:26

No non si fa tra 6 mesi, ma nei prossimi 10 anni, secondo la pianificazione cinese (e la NASA sta correndoci dietro). E se pianifichi una cosa così complicata e costosa è perché SAI che quella tecnologia allo studio È DI FATTO il futuro. Sennò nessuno farebbe una roba del genere.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:36

Il trizio? Nel mondo ce ne sono oggi 13 kg, e se ne producono 350g l'anno, nei reattori a fissione con acqua pesante. Forse in futuro del litio se ne potrà produrre con bombardamento neutronico direttamente nei reattori a fusione, ma per ora non esiste nulla di concreto, si è più indietro che sulla sola fusione. Le riserve di litio saranno usate quasi tutte da iter, e non bastano nemmeno per il successore demo. Si troveranno soluzioni tecnologiche? Forse sì forse no, ci si prova, si vedrà tra qualche decennio, ma intanto servono “piani B”. I primi reattori che si prova a realizzare sono a fusione di deuterio e trizio perché richiedono temperature più basse rispetto ad altri elementi. L'Elio 3, a differenza della fusione di deuterio e trizio, darebbe fusione senza emissione di neutroni veloci (quindi non produttiva di materiali radioattivi) ma l'elio 3 andrebbe estratto dalla regolite lunare e portato sulla terra. Lavorare decine migliaia di tonnellate di tonnellate di regolite sulla luna per poi portare sulla terra le centinaia di tonnellate di Elio 3 per far funzionare un pianeta terra che va avanti sulla base di centrali a fusione è fantascienza, magari tra 100 anni si vedrà.
È più probabile che si usi la fissione del torio, o uranio e scorie colpiti da neutroni sparati da acceleratori, come teorizzato da Rubbia, ma per ora mancano alcuni passaggi tecnologici (nella realizzazione degli acceleratori, e nei cicli de combustibile).

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:38

Vabbè,

peccato che non mi piacciono i popcorn


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me