| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 22:01
Tranquillo purtroppo è un problema noto che spero con la r62 abbiano risolto, comunque il problema si presenta solo se utilizzi la modalità one shot, mentre in servo non avviene. Vale |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 0:45
“ Bè si... poi andremo tutti a cercare lavoro da Amazon... MrGreen „ Ma non è vero, basta saper stare sul mercato, conoscere quel che si vende e rispettare le prerogative del consumatore. Perchè detta papale a norma del codice del consumo art. 130 comma 3 in caso di vizio di conformità "il consumatore può chiedere, a sua scelta , al venditore di riparare il bene o di sostituirlo , senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro." In altre parole, dire "rivolgiti all'assistenza canon" è stata dimostrazione di poca serietà in primis da parte del venditore... il quale avrebbe dovuto proporre all'opener l'alternativa, sostituzione o riparazione. E dubito fortemente che il nostro amico avrebbe optato per la seconda possibilità. Quindi, Dio benedica Amazon se i negozi fisici si comportano così... almeno qualsiasi problema hai fai il reso e amen... |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 1:03
“ Sulla mia R5 e sulla R, in ambienti con pochissima illuminazione lo fa, sopratutto se sto sottoesponendo la foto lavorando in manuale, credo lo faccia per riuscire a mettere a fuoco in maniera precisa. Lo dovrebbe fare solo in One Shot, in Servo mi pare non compaia il 'problema'. Quindi, se il probema è quello, non è un problema ma una caratteristica tecnica della fotocamera „ “ Tranquillo purtroppo è un problema noto che spero con la r62 abbiano risolto, comunque il problema si presenta solo se utilizzi la modalità one shot, mentre in servo non avviene. „ Questo è un altro paio di maniche allora. Se lo fanno tutte in determinate situazioni è una caratteristica e non un difetto. Il che non assolve il venditore dalle sue responsabilità, poichè il venditore se la caratteristica è nota avrebbe dovuto esserne a conoscenza... anzi proprio su queste cose, sulla conoscenza del prodotto, sulla capacità di spiegare le problematiche/caratteristiche di quel che si vende che un negozio fisico dovrebbe dare un valore aggiunto. Insomma, come la metti la metti ma a me pare che quello che abbia gestito male la questione sia il venditore più che la casa madre. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 7:19
“ @MircoT queste politiche sono contro ogni logica, ecco perchè quando si leggono queste regole, bisogna comprare SOLO se come pagamento accettano Paypal (anche pagando le commissioni a parte) e gestire poi eventualmente il reso con loro. „ hai ragione. con paypal c'è una garanzia aggiuntiva. aggiungo: alcuni scaricano la responsabilità dell'integrità del prodotto appena lo affidano al corriere. il che vuol dire che se il corriere perde il pacco, devo rognarci io.. il che non ha senso: se il corriere lo scelgono loro, la responsabilità è loro fino alla consegna. fine ot “ Se lo fanno tutte in determinate situazioni è una caratteristica e non un difetto. „ è una caratteristica anche abbastanza ragionevole: vabbeh che le ML mettono a fuoco praticamente al buio, ma che lo facciano anche con il diaframma chiuso è un po' troppo quando la scena è buia. motivo per cui apre un attimo, mette a fuoco e lo richiude. dovrebbero compensare quello che si vede nel EVF nascondendo il momento di aumento della luminosità, ma forse non c'è ancora abbastanza potenza nei processori per poterlo fare. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 7:59
Mirco, ma lì perchè ci provano a scaricare sull'acquirente e se uno paga con bonifico ce l'ha in gullo. Meglio pagare con la carta di credito che almeno puoi aprire la contestazione. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 8:05
“ Insomma, come la metti la metti ma a me pare che quello che abbia gestito male la questione sia il venditore più che la casa madre. „ Sicuramente... Anche se credo non possa sapere di tutto quello che c'è in giro particolari situazioni. Perchè di quello si tratta: a me con R5 mai capitato, mai usato one shot... Quindi se uno mi avesse detto di una cosa simile avrei anche potuto imputarlo a problema. A maggior ragione se le altre case non lo fanno... Quindi, a mio parere, corretto l'atteggiamento del venditore che, con macchina in garanzia, chiede di fare una richiesta all'assistenza (magari avrebbe dovuto gestirla lui). O magari avrebbe potuto vedere di aprire un altra R6 e controllare il funzionamento (sempre se disponibile e possibile, non sempre lo è). Corretta l'assistenza Canon che indica la cosa come un non problema (e che dovevano fare d'altro?). Se per ogni cosa di questo tipo un venditore deve cambiare corpo al cliente fino a che non trova quello che funziona (e che non avrebbe mai trovato) conviene veramente chiudere la serranda e lasciare che ci pensi Amazon (che per me cambierà presto le sue politiche in merito - anzi qualcosa sta già cambiando). |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 10:41
“ Sicuramente... Anche se credo non possa sapere di tutto quello che c'è in giro particolari situazioni „ Se lo sanno gli utenti, a maggior ragione uno che campa vendendo fotocamere dovrebbe saperlo. Ad ogni modo, alzare il telefono e informarsi direttamente con i contatti che il venditore ha in Canon Italia non credo sarebbe stato un grosso problema... invece ha scelto di dire al cliente "va in camera service" lavandosene le mani. “ Se per ogni cosa di questo tipo un venditore deve cambiare corpo al cliente fino a che non trova quello che funziona (e che non avrebbe mai trovato) conviene veramente chiudere la serranda e lasciare che ci pensi Amazon (che per me cambierà presto le sue politiche in merito - anzi qualcosa sta già cambiando) „ I problemi dei clienti vanno gestiti, anche perchè il responsabile della garanzia a norma di legge NON E' IL COSTRUTTORE MA IL VENDITORE del bene. Sta a te appurare la difettosità o meno di quello che hai venduto e, nel caso, se il prodotto nuovo è difettoso procedere alla sostituzione o riparazione A SCELTA DEL CONSUMATORE, a meno che ciò non sia impossibile o eccessivamente oneroso (eventualità questa che non mi pare ricorrere nella fattispecie). Deve essere il venditore nel caso a contattare l'assistenza del produttore per la eventuale riparazione. Non è questione di "politiche in merito" ma di articoli di legge. Chi non le rispetta non si lamentasse poi se perde clienti. |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 19:25
Una volta incamerati i soldi si dimenticano, fino a quando non decade la garanzia. A quel punto riscontrano l'errore da riparare a pagamento. Accade tutto ciò un pò dappertutto. Ciao Pigi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |