| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:38
“ E' giusto questo? Siamo più democratici degli americani, o solo più ipocriti? „ più democratici senza dubbio. se poi si facessero gli investimenti giusti... certo che specialmente al sud la sanità fatica parecchio |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:42
Concordo con te, ma fai più voti con gli aiutini di stato che coi progetti a lungo termine, specialmente se impopolari. Noi italiani viviamo molto alla giornata, diciamo così. Prometti soldi facili, fornisci scappatoie, elargisci mancette, e avrai i voti… Sarà populismo, ma chi ci rimette è sempre quello che cerca di fare le cose per bene |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:54
Gibus vedi dove sta il problema. È che un intero sistema giustifica solo una parte della questione. Che il mio datore di lavoro sorrida non mi stupisce affatto, non essendo un produttore di materia prima soffre anche lui dei vari balzelli. Come il mio oculista cerca di girarli ai propri clienti ma nel medio lungo periodo saranno da valutare le conseguenze. Oggi i clienti storici nell'immediato potrebbero non avere alternativa ma se iniziano a cercarla del domani non c'è certezza. L'Italia purtroppo è legata a un concetto industriale antico che però negli ultimi anni sta in piedi anche grazie alla scarsa considerazione dei lavoratori. Negli ultimi mesi tiene banco il reddito di cittadinanza. Prima di pensare a quello forse si dovrebbe pensare a un contratto del lavoro a salario e parametri minimi garantiti per tutte le forme di assunzione. Poi quando sento in televisione che il lavoro c'è perché non si trovano stagionali o la gente non vuole spostarsi, chiederei ai soloni che pontificano: dopo la stagione cosa fai? Se ho casa a Milano e mi propongono un lavoro a Brescia cosa faccio? Svendo casa a Milano per trasferirmi? Prendo in affitto un'altra casa a Brescia e così ne ho due da mantenere? Oppure spendo centinaia di euro in trasporti e deperimento eventuale auto? In Italia nessuna forza politica ha una visione concreta e lungimirante. Sono cicale che durano una stagione e poi si danno il cambio. Ne sono consapevoli e "conniventi". Aggiungo che anni fa hanno per certi settori hanno fatto disastri riproponendo più volti la legge Tremonti. Temo che i vari incentivi di questi anni riproporranno lo stesso scenario. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 17:10
“ In Italia nessuna forza politica ha una visione concreta e lungimirante „ Come dicevo, se anche ci fosse, non prenderebbe i voti. Sai come si dice...ogni nazione ha i governanti che si merita, e in fondo è così... Non voglio scendere in politica, anche perchè per me sono veramente tutti uguali, però non serve andare tanto in là per vedere che l'affermazione non è campata in aria. Prometti soldi senza lavorare e metà nazione ti vota. Come ti aspetti che questi stessi aventi diritto possano, un domani, scegliere di tirare la corda per la lungimiranza? |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 17:22
Il solo governo incassa 550 miliardi di tasse (escluse tasse locali) che equivalgono a circa 9000 euro annui pro capite. Molto meno di quanto tanti italiani hanno a disposizione per vivere. Mi viene da pensare che sono usati alla membro di segugio. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 17:42
No Jp, hanno scelto loro liberamente di rappresentarci e governare e assumersi la responsabilità. Quindi non li giustifico. Per come la vedo io non dovrebbe governare nessuno finché alle votazioni non ci va almeno il 90% degli italiani. Mica tutti abbiamo tempo di sbarcare il lunario chiacchierando dalla mattina alla sera come fanno adesso. |
user206375 | inviato il 04 Gennaio 2023 ore 17:46
"In Italia nessuna forza politica ha una visione concreta e lungimirante" anche perchè la politica è ostaggio delle lobby, degi stati uniti, e del debito in mano a speculatori. Per non parlare poi di molti imprenditori che hanno ancora una visione schiavista del lavoro. Poi a peggiorare il tutto ci pensa l'italiano che reputa la furbizia una dote. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 18:03
Essere ostaggi non significa evitareve di pensare a costruirsi la libertà. Una visione concreta e lungimirante è a questo che deve puntare. Ma la paura di assomigliare a Mattei può fare la sua parte. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:50
Credo che se privatizzassimo la sanità come in USA, spenderemmo meno (con l'assicurazione) e avremmo un servizio migliore. Non ti offendere mai non hai idea di quello di cui stai parlando Esperienza personale... Incidente con 40gg in ospedale ...costo totale sostenuto dall'assicurazione circa 200.000 usd. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 13:04
Gibus non conosci nessuno in America? Io si, per curare di cancro la moglie e lui (poveretti) han venduto casa perchè l'assicurazione non copriva i svariati centomila e passa dollari di scoperto, fortuna loro che sono ancora benestanti e nell'arco di un paio di anni si sono ripresi...ma non è stata facile all'inizio... |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:05
“ D'accordo con te, fatto sta che se uno vuole farsi una visita oculistica, comprarsi un paio di occhiali e andare un paio di volte dal dentista (quindi escludendo qualunque altra eventuale s*iga), se va bene gli partono 10k all'anno. In aggiunta alle tasse, obviously. MrGreen Non so se con l'assicurazione sanitaria spenderei di più... Sulla qualità del servizio...mbè... Qua la sanità sarà pure pubblica, ma se non paghi non sei certo il primo della lista. Ma nemmeno tra i primi 100... „ Gibus, non capisco il tuo accanimento contro la sanità pubblica, ma provo a darti qualche dritta: 1) se ti presenti al pronto soccorso con un coltello piantato nella schiena, che tu sia un nababbo o un povero cristo che dorme sotto i portici della tua città, verrai salvato e curato gratuitamente; 2) la santà pubblica ti fa gli screening preventivi contro certe malattie per evitarti di ritrovarti nella me*rda quando potrebbe essere troppo tardi (tutto ciò gratuitamente); 3) alla mia compagna hanno diagnosticato un tumore al seno, che nel giro di pochi mesi è stato curato, salvandole la vita, anche qui gratuitamente, per tutto il periodo (cinque anni) in cui è stata in cura e sotto sorveglianza specialistica; 4) prova ad andare a vivere negli Stati Uniti, aderisci al loro modello di sanità privata con assicurazione e poi mi racconterai come va a finire. I casi di persone che dopo essere guariti da un tumore si sono ritrovati con la revoca dell'assicurazione e non ne hanno più trovata una disposta a garantirgli la salute sono innumerevoli. Nei loro pronto soccorso, prima di salvarti la vita verificano sempre se puoi pagare le spese mediche: se non sei in grado, ti lasciano crepare peggio di un cane abbandonato in autostrada. Ah... buon anno... e goditi l'aumento sia delle accise sui carburanti che la speculazione senza ritegno delle compagnie petrolifere. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:20
Confermo quello che dice sagyttar e lo confermo per conoscenza diretta. Non e infrequente che dopo una malattia grave le assicurazioni non ti vogliano più coprire a meno che non si salga ad un livello di costo folle. Quando arrivi in un ospedale puoi essere anche gravissimo ma la prima verifica che viene fatta e se hai una copertura assicurativa adeguata. E se non hai copertura non vieni ammesso. Nessuno si prende la responsabilità di fare entrare un paziente che poi non potrà pagare le cure. Posso immaginare che chi spinge per una sanità privata sia il proprietario di una clinica privata :-) |
user206375 | inviato il 06 Gennaio 2023 ore 10:06
Ma si, privatizziamo tutto, anche l'aria che respiriamo. Io certe uscite davvero non le capisco. O si affermano certe cose per ignoranza, si ignora che ci sia anche gente che non puo' permettersi cliniche private e le conseguenze delle privatizzazioni, o si crede semplicemente nella selezione sociale |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 10:25
Be ma stiamo assistendo alla colpevolizzazione della povertà come se chi lo é se la é cercata o non é una persona a livello di quelle benestanti e va nascosta o "punita" per la sua condizione. Io ho ben chiaro che se per caso ti trovi senza lavoro per molti motivi succede che improvvisamente ti manca la possibilità di mantenerti e che improvvisamente ti trovi dal lato sbagliato |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 10:37
Qui hanno aumentato i 18 centesimi, nulla più. E poi è inutile berciare su cose che erano state dichiarate, le accise venivano tolte solo temporaneamente e lo avevano dichiarato più volte. Il problema sono lo sperpero di soldi quali i bonus del 110% e simili, a mio avviso sono anche incostituzionali: non vedo perché io devo pagare, pagare io, la ristrutturazione della casa di un altro, è un ladrocinio legalizzato nei miei confronti. E poi nei quartieri dei morti di fame, io non ho visto nessun cantiere col 110%, li ho visti solo in quartieri ricchi, villette e condomini ricchi, i ricchi hanno la gente per mettere su il sistema del 100% il morto di fame non ce l'ha. Poi c'è il "reddito di cittadinanza", altri soldi buttati in larga parte via, ed il termine stesso "reddito" usato per dare un sussidio, è un'offesa al lavoro, il termine "reddito" si applica esclusivamente al lavoro, il lavoro, un'attività dà un reddito, mentre non il far nulla, no, il reddito non lo dà, quello è un "sussidio", un'elemosina, a chi è giovane ed in grado di lavorare il sussidio non gli va dato. Io, a suo tempo, per anni, ho distribuito elenchi telefonici e fatto il bigliettaio, il turnista, anche di notte, all'autostrada per pagarmi gli studi d'Ingegneria. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |