| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 16:21
Giusto . ero decisamente rimasto indietro. Ero rimasto all'acquisto di società indebitate che pero' fatturavano. E ovviamente mostravano solo il fatturato. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:22
RAIPLAY NETFLIX “A mano disarmata” ricostruzione della storia di giornalista con tanto di capata degli spada; amaro ma da vedere se non altro per quella gran gnocc@ della Gerini |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 19:10
NETFLIX Figli (regia di Giuseppe Bonito, 2020, Italia) Nel film è utilizzata anche la voce narrante, c'è il sogno, il paradosso e il surreale. Nello sviluppo ci ho riconosciuto gli argomenti e qualche tratto dei "6 pezzi facili", le piece teatrali che avevo visto su Rai Play e segnalato anche qui. Infatti il soggetto è di Mattia Torre. Bravi Cortellesi, Mastrandrea, Fresi ... un'apparizione anche di Farinetti il proprietario di Eataly che interpreta se stesso ... di che parla ... di una coppia che al secondo figlio ... scoppia! ... insomma mi ha sorpreso in positivo nel complesso. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 0:19
AMAZON PRIME VIDEO Siccità regia di Paolo Virzi, 2022, Italia Storie che si incrociano in una Roma arida con il Tevere in secca ed invasa dalle blatte. Seguito sino alla fine ... tutto sommato mi ha fatto piacere vederlo. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 9:50
Silvio Orlando che gira con la tanichetta di acqua della Valtellina, la Bellucci che azzecca una parte decentemente per la prima volta, la computer graphic sul Tevere… visto al cinema, attuale, non un capolavoro ma da vedere. NETFLIX We have a ghost con diversi richiami espliciti o meno a film cult come ghost busters, ghost e per il protagonista… a stranger things. Per tutta la famiglia. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 23:17
AMAZON PRIME Video (canale MUBI) Easy regia di Andrea Magnani, 2017 Italia-Ucraina Una storia lenta ...surreale (o demenziale) .... paradosso, poesia, dramma, sentimento, sorriso ... .... leggete in positivo quello che ho scritto ... a me il film è piaciuto! .... |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 15:44
NETFLIX Il tenente ottomano regia di Joseph Ruben, 2017, USA-Turchia Le vicende narrate (una storia d'amore tra una volontaria americana e un ufficiale ottomano) ambientate in Anatolia nel 1914 possono essere un'occasione per rinfrescare le nozioni sugli eventi in quell'area geografica/politica/religiosa. Nel film qualcosa si intuisce del genocidio armeno ma la questione rimane di sfondo rispetto alla vicenda romantica per quanto drammatica. Insomma sono arrivato sino alla fine preso più dall'aspetto storico che da quello della narrazione vera e propria. Verdi delicati sui tetti, nelle foschie, insieme ad altre tonalità accattivanti forse per sottolineare la fase "romantica" della trama ... |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 17:44
NETFLIX Luther - Verso l'inferno ...credo il record di "ma che cavolata" (..non esattamente così) pensato durante un film ... visto comunque sino alla fine (speravo in una qualche variazione) ...esiste sempre la possibilità seppur remota che non fossi nello spirito giusto per vederlo. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 18:32
di Luther ho apprezzato un sacco le serie... spero che Casufai si sbagli perchè speravo fosse valido a sto punto aspetto altri |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 20:47
NETFLIX The mule Per chi non l'ha visto DA VEDERE. Per chi l'ha visto… DA RIVEDERE! |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 22:48
Sì, bello. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 22:50
clamoroso Centauro! l'ho visto proprio stanotte. mi è piaciuto moltissimo |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:01
e il mitico Clint Eastwood è riuscito a ritagliarsi un ruolo in sintonia con la sua età. Un esempio per tutti, i rifatti al computer, sistemati dal chirurgo, contro figurati, etc. etc. quelli che dimagriscono, quelli che ringiovaniscono, quelli che ingrassano… OT A proposito, pare un trend in controtendenza, andate a vedere “The whale” al cinema, anche l'ex belloccio Brendan Fraser si è ritagliato un ruolo così com'è, bello ciccio |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:14
“ NETFLIX The mule „ L'ho nella lista dei "da vedere" ... dopo i vostri pareri "lo passo avanti" .... ... NETFLIX Era ora regia di Alessandro Aronadio, 2023, Italia La vita che ci facciamo scorrere senza dedicarci quanto dovremmo alle cose che valgono ... tema importante trattato in modo singolare .... dopo le prime volte la ricetta del salto temporale non sorprende più ... comunque una favoletta dolce amara che mi ha fatto piacere vedere Il nome del figlio regia di Francesca Archibugi, 2015, Italia Stereotipi enfatizzati (il riccastro cinico e grezzo, l'intellettuale, la coppia in crisi, la donna "bella ma stupida" (... che esce sulla distanza, una relazione inaspettata ... ) .. molto bravi gli attori ... Anche in questo film il tema della vista che scorre e ci cambia presentato in sintesi su un pezzo di Dalla (telefonami tra vent'anni) ed un balletto dei protagonisti ... .... Il film si è fatto seguire sino alla fine e sono contento di averlo visto. Devo dire che mi condiziona il fatto che dai film italiani mi aspetto poco e quando invece mi sembrano per qualche motivo interessanti il giudizio va nel positivo facilmente! |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:19
“ The mule ? L'ho nella lista dei "da vedere" ... dopo i vostri pareri "lo passo avanti" .... „   Perché? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |