JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
poi un notebook, secondo me, non necessariamente deve avere processori superpotenti, in linea di massima.. per gli impegni gravosi si prende una workstation, ogni cosa per il suo scopo
Anch'io lo uso per lavoro e per le foto, nell'uso quotidiano un notebook performante non è poi così lontano da un desktop, ad esempio i tempi del DeepPrime sono in linea con desktop di pari livello
Comparativa "in grande". Altre spese ma purtroppo stesso esito. Bellissimi questi Samsung ma che prezzo Chissà se scenderanno di prezzo come gli smartphone... In tal caso tra un anno potrebbe trovarsi in zona prezzo Air
Ho scorso tutte le pagine della discussione ma non ho visto cenni sui consumi a paragone. Il risparmio di energia è uno dei parametri di confronto o si guarda solo alla potenza? Grazie
“ Il risparmio di energia è uno dei parametri di confronto o si guarda solo alla potenza? „
Sì, l'autonomia è importante.
“ La realtà è che al momento per consumi/prestazioni/costo non esiste niente come gli M1. „
Quoto purtroppo. Guarderò ancora attorno anche perché ho qualche mese per decidere. Intanto colleziono informazioni che mi saranno utili nel momento in cui dovrò procedere
il problema di M1 purtroppo è il sistema di archiviazione integrato, che avendo i chip di memoria saldati sulla scheda madre, fa lievitare di molto i prezzi per tagli maggiori. Avrebbero dovuto integrare almeno uno slot per ssd m2 per espansioni.
Da valutare che se in un futuro si corrompe la memoria, il portatile sarebbe solo da buttare avendo, sicuramente, proibitivi costi di riparazione/sostituzione.
Comunque le nuove Cpu, soprattutto dai Ryzen 5000 e gli Intel 11° e 12° generazione hanno colmato il gap, creando dei soc performanti ed economici. Sotto i 500 euro si possono portare a casa notebook di buona qualità, con possibilità di espansione futura. Oggi un ssd Nvme M2 da 1tb costa 60 euro, la ram ha prezzi variabili ma si trovano buone occasioni, io ho preso 2 banchi da 32gb a 40 euro l'uno ( Amazon ha svenduto un assortimento intero di una marca ) con cui ho fatto l'upgrade ai miei portatili.
“ il problema di M1 purtroppo è il sistema di archiviazione integrato, che avendo i chip di memoria saldati sulla scheda madre, fa lievitare di molto i prezzi per tagli maggiori. Avrebbero dovuto integrare almeno uno slot per ssd m2 per espansioni.
Da valutare che se in un futuro si corrompe la memoria, il portatile sarebbe solo da buttare avendo, sicuramente, proibitivi costi di riparazione/sostituzione. „
Ma seriamente? Ma come possono essere legali ste cose?
I cellulari hanno SoC con memoria integrata da sempre... ma mai avrei creduto che si arrivasse ad averla e a decantarla su dispositivi computazionali più completi e potenti. Vabbè. Il fatto è che l'incremento prestazionale sembra proprio esserci ed essere deciso, purtroppo,: a questo punto non si sa però quanta parte del merito vada all'integrazione in un SoC e quanta alla validità in sé dell'architettura del SoC stesso. Credo una commistione delle due cose.
@Michaeldesanctis. Mi dei scusare ma non capisco il ragionamento, il fatto che sia tutto integrato è uno dei motivi alla base delle prestazioni, anche l'assenza di slot fa parte della politica Apple.
La perpetuale di potenziali malfunzionamenti da te citati è tale da renderla rilevante? Ci sono fonti a riguardo?
Il risparmio di energia (meno emissioni, circa 1/3 di consumi e più autonomia) dovuto alla totale integrazione può essere un elemento rilevante da contrapporre al problema della spesa? Ne approfitto per riporre questa domanda anche a Riccardo perche prima non mi ero spiegato bene.
Il SoC Apple Mx ha la memoria ram integrata e questo sembra essere un vantaggio, ma non credo che invece la memoria di massa avrebbe avuto prestazioni inferiori se installata su slot invece che su scheda madre e che sarebbe costato tanto di più se avessero installato uno slot espandibile.
Tutto ciò è legale finché non viene emanata una legge che tuteli il consumatore, vedi quello Europeo per l'attacco USB-C universale per caricare i prodotti di elettronica e quello il probabile prossimo sulla batteria intercambiabile dall'utente per gli smartphone.
Dobbiamo essere contenti che ancora si trovano portatili dove è possibile cambiare Ram e SSD nel mondo PC ( anche con case sempre più difficili da aprire ).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.