| inviato il 04 Giugno 2023 ore 21:30
Altri qua sul forum ne hanno parlato possedentole, magari si evidenzia con alcune ottiche e con altre no. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 21:34
“ Ma mi piace pensare che il web sia pieno di cazzari che propongono pseudo recensioni di roba tecnologica che non hanno mai avuto in casa, copiate quasi sempre da gente più cazzara di loro... „ Sei un MITO ! Un abbraccio. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 21:35
Io sono a Roma, se qualcuno vuole scommettere qualche euro vi metto a disposizione le due reflex e le ottiche che volete, più di questo non posso fare... Ciao grande Maurizio, un abbraccio forte anche a te! |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 21:36
Io ho avuto D500 e D850, per me come affidabilità e precisione af la D500 è nettamente superiore soprattutto con soggetti “vicini” In teoria anche la D5 dovrebbe avere lo stesso modulo di D500/850 ma le differenze sono molto evidenti se uno le usa contemporaneamente Il tracking non è paragonabile alle nuove Ml tipo a9/z9, il meglio lo da con punto singolo ma bisogna essere capaci a seguire il soggetto senza farlo uscire dal punto Af |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 21:48
Dionigi perdona ma hai citato caratteristiche diverse e indipendenti tra loro. La precisione dell'AF é una cosa, l'affidabilità (credo tu intenda il numero di scatti a fuoco rispetto a quelli effettuati) é altra cosa. Secondo me l'affidabilità (se ho ben inteso quello che volevi dire) é la combinazione di prontezza (ovvero tempo di reazione a condizioni variate) e precisione (capacità di "centrare" il punto di MAF prescelto). Anche qui poi si aprirebbe un mondo (raffica, cadenza e quant'altro) ma lasciamo stare. Sul tracking poi ci sarebbero talmente tante cose da dire che si potrebbe aprire una intera discussione ma, paragonare corpi come la D5 che hanno 105 aree di MAF con una Z9 che ne ha 493, mi appare "di base" un filino azzardato. PS Complimenti per le tue gallerie |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 22:19
“ La precisione dell'AF é una cosa, l'affidabilità (credo tu intenda il numero di scatti a fuoco rispetto a quelli effettuati) é altra cosa. „ Maurizio intendevo proprio questo, la D850 su soggetti piuttosto vicini non era precisa nella maf Affidabilità intendevo propri la percentuale di scatti a fuoco Concordo con te che paragonare D5 con Z9 è un po' tirato per i capelli, ma se una Ml non riconosce il soggetto, per il mio genere fotografico, faccio molto meglio con la D6 rispetto alla Z9 Grazie mille per il complimento |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 23:16
“ che il web sia pieno di cazzari che propongono pseudo recensioni di roba tecnologica „ Lo credo... Le dimensioni del sensore influiscono sull'area di copertura, sul full frame i punti risultano più concentrati al centro ma è perché il sensore è più grande, ha un'area maggiore. Ovvio che con l'area di copertura che ha nella d500 appena il soggetto entra nel fotogramma riesce ad agganciarlo, mentre nel full frame deve arrivare più verso il centro del fotogramma, se poi ritorna verso i bordi è fuori copertura non è possibile seguirlo. Spero che non sia per questo che qualcuno lo ha bollato come meno performante |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 23:32
“ Cos'altro serve a un professionista che non c'è nella D850? „ Vedere come verrà una foto prima di scattarla |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 9:20
“ ....Maurizio intendevo proprio questo, la D850 su soggetti piuttosto vicini non era precisa nella maf... „ tornando alle origini della discussione questa è la ragione principale (almeno per come la vedo io) per cui le ML hanno reso obsolete le reflex. La maf, sia in AF che in MF, è nettamente più facile e precisa nelle mirrorless. Basta anche tarature, calibrazioni, dock, non è poco.... Poi ci sono altri vantaggi, ma forse non decisivi (sempre a mio parere). Resta il fatto che per me la D850 è la miglior reflex digitale mai prodotta |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 9:42
“ Spero che non sia per questo che qualcuno lo ha bollato come meno performante „ Per quanto mi riguarda ovviamente non intendo quello Giancarlo anche per me la D850 probabilmente è la migliore reflex all round mai prodotta, anche se personalmente ho preferito tenere la D810 Per quanto riguarda le regolazioni front/back focus, come ho già scritto in altri post, anche le Ml ne soffrono ma in maniera più lieve. Per esempio il mio 600 l'ho dovuto regolare a -3, sulla D850 era +15 |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 10:10
“Per quanto riguarda le regolazioni front/back focus, come ho già scritto in altri post, anche le Ml ne soffrono ma in maniera più lieve. Per esempio il mio 600 l'ho dovuto regolare a -3, sulla D850 era +15” Può essere, ma a me non è mai capitato Penso agli Art (ma non solo) che con D800 ho dovuto tribolare un po', con ML si sono sposati perfettamente |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 10:19
Ciao, D500 e D850 sono le due macchine che uso in questo periodo, anche nella stessa sessione fotografica (es. B.I.F.). L'AF delle due è, a mio avviso, sovrapponibile. Le differenze operative tra le due fotocamere si vedono soprattutto quando scatto a raffica, ove la D500 per me è maggiormente “piacevole”, avendo uno specchio più piccino (rumore e vibrazioni ridotte), e nella qualità finale del file, ove - se riesci ad usare una buona parte del fotogramma - chiaramente la D850 ha un vantaggio. Settaggi e comandi sono pressoché identici, una bella comodità. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 10:21
se fotografi a mano libera una Z7 per tante ragioni è più usabile |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 10:55
La Z7II ha un AF non all'altezza per BIF purtroppo, altrimenti mi sarei buttato su quella. Della D500/D850 non ho mai capito perché Nikon abbia reinvertito il tasto "MODE" che sulla D810 stava a destra e per me era comodissimo perché potevo passare da A ad M con una mano sola senza dover togliere l'occhio dal mirino e soprattutto togliere la mano sinistra che supporta quasi sempre una lente lunga e pesante. Avere ora l'ISO sulla destra non mi serve a nulla perché uso sempre l'AutoISO, mentre per cambiare modalità di scatto devo per forza usare due mani. E' assurdo che non abbiano almeno dato la possibilità di riconfigurare i due tasti a piacimento, veramente scomodo.. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 10:56
Buongiorno, io parlo da Nikonista passato a Sony da un annetto......... La D850 che ho usato moltissimo per foto paesaggistica è una fotocamera unica, ha un qualcosa a livello di resa di colori e contrasti che no ho ancora visto su nessun'altra fotocamera Reflex o ML. L'avevo venduta per passare alla Z7II, dopo mesi mi pentii amaramente di quella scelta........e passai a sony. Magari un giorno ne riprendo una.........GRANDE FOTOCAMERA ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |