RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Davvero scattiamo così tante foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Davvero scattiamo così tante foto?





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 7:55

Non è necessario usare la raffica per scattare molto.

Delle 30k foto di cui sopra scattate nel 2022, ben poche sono state fatte a raffica.

Certo... occorrono argomenti, soggetti, motivazioni personali, luoghi nuovi ecc...

Avendo 4 nipoti sparsi per il mondo e frequentando costantemente la montagna, è evidente che i soggetti non mi mancano.

Quando... ai tempi della pellicola, mi capitò di partecipare a spedizioni 'varie', scattare decine di rullini era la normalità, anche quando il digitale era già nato e già lo usavo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 7:58

Bè penso a un fotografo matrimonialista, lui di scatti nè fa sicuramente molti

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 9:06

Si appunto. Anche se fai un salone. 200stand vuoi non fare dieci scatti per stand?

Se fai documentazione in genere due tremila scatti al giorno li fai.

Diverso è fare ritratto o foto in studio.



atto

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:21

Bè penso a un fotografo matrimonialista, lui di scatti nè fa sicuramente molti







Eh... dipende!
Con la pellicola in genere si stava, in media, sui 12/15 rullini fra 24x36 e 6x6, e anche se più di qualcuno esagerava e arrivava a 20/25 rullini quasi nessuno superava i 30.
Ora anche ipotizzando 30 rullini (a mio avviso una enormità) due terzi dei quali in 135 mm e un terzo in 220, non si arriva a MILLE fotogrammi... mentre oggi sento dire che non si può fare un matrimonio senza portare a casa un "carniere" di almeno 5 o 6.000 fotografie!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:29

un fotografo matrimonialista, lui di scatti nè fa sicuramente molti

Non è detto. I momenti topici di una cerimonia son, bene o male, sempre quelli, e in chiesa sarebbe consigliato non scattare foto in continuazione: ci sono dei momenti in cui il fotografo non è gradito. Molti altri sono momenti ripetitivi, rischi di trovarti un centinaio di foto praticamente identiche, dallo scarso valore. Ho sempre ritenuto che un bravo matrimonialista dovrebbe avere occhio per il momento, evitare di scattare a casaccio, esser una presenza invisibile in chiesa, e portare a casa ottimi risultati.

Dopo la cerimonia uno può scatenarsi, ma meglio ricordare che più foto avrai, spesso abbastanza simili tra loro, più lavoro in selezione e post dovrai fare poi, e più complicata la scelta che dovranno fare gli sposi per quelle foto che poi finiranno nell'album o nel fotolibro. Scelta che di solito arriva dopo mesi, almeno quando il matrimonialista lo facevo anch'io.
A quel tempo portavo a casa un 800/900 foto a cerimonia, e alla fine solo un centinaio andavano nel fotolibro.

La mia D700, dopo 4 anni di matrimoni ed eventi qua e là (che so: inaugurazione di punti vendita, battesimi, convention di bancari, etc etc) arrivò a 56000 scatti, e di questi diversi erano frutto di foto fuori dall'ambito lavorativo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:31

Io sono atipico, comprata D750 nel 2019 ad oggi circa 20.000 scatti, ma c'è un motivo, provenendo dall'analogico ho provato e riprovato la fotocamera anche con time lapse una marea di foto insensate fatte anche a casa per via del lockdown ecc.

Finalmente mi sono calmato ;-)

Ho letto che usando il live view senza scattare viene cmq conteggiato uno scatto, può essere?MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 10:44

Ho letto che usando il live view senza scattare viene cmq conteggiato uno scatto, può essere?


è probabile, perché alza lo specchio ed apre l'otturatore (in sostanza scatta)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 11:31

Gsabbio grazie per la risposta;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 12:22

Non è detto. I momenti topici di una cerimonia son, bene o male, sempre quelli, e in chiesa sarebbe consigliato non scattare foto in continuazione: ci sono dei momenti in cui il fotografo non è gradito. Molti altri sono momenti ripetitivi, rischi di trovarti un centinaio di foto praticamente identiche, dallo scarso valore. Ho sempre ritenuto che un bravo matrimonialista dovrebbe avere occhio per il momento, evitare di scattare a casaccio, esser una presenza invisibile in chiesa, e portare a casa ottimi risultati.

Dopo la cerimonia uno può scatenarsi, ma meglio ricordare che più foto avrai, spesso abbastanza simili tra loro, più lavoro in selezione e post dovrai fare poi, e più complicata la scelta che dovranno fare gli sposi per quelle foto che poi finiranno nell'album o nel fotolibro. Scelta che di solito arriva dopo mesi, almeno quando il matrimonialista lo facevo anch'io.
A quel tempo portavo a casa un 800/900 foto a cerimonia, e alla fine solo un centinaio andavano nel fotolibro.

La mia D700, dopo 4 anni di matrimoni ed eventi qua e là (che so: inaugurazione di punti vendita, battesimi, convention di bancari, etc etc) arrivò a 56000 scatti, e di questi diversi erano frutto di foto fuori dall'ambito lavorativo.


credo dipenda molto conosco alcuni matrimonialisti che lavorano con scatti non posati e in genere fanno sui 1500 scatti nella giornata.
Ma alla fine in quel caso quel che conta è la soddisfazione degli sposi e la qualità del lavoro consegnato, il numero di scatti effettivi poco importa.
Sottolineavo come un matrimonialista che lavora fa presto a far crescere il contatore

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 12:34

credo dipenda molto conosco alcuni matrimonialisti che lavorano con scatti non posati e in genere fanno sui 1500 scatti nella giornata.

Si, certo... nemmeno io lavoravo in posa, ma quando sei in chiesa, a meno di qualche momento di rilassamento generale (solitamente dopo gli anelli, quando il disastro è ormai compiuto! MrGreen) gli sposi son sempre relativamente in posa: è la cerimonia, il rito, a volerlo.

Probabilmente la mia D700 se l'è cavata con poco perchè facevo si e no 10 cerimonie/anno, non di più. Un matrimonialista serio credo faccia almeno un 30/40 matrimoni/anno. (ed è il motivo per cui ho smesso... troppi! MrGreen)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 17:24

Capisco chi debba stare al pc per lavoro ( matrimoni e altro), ma come si fa a selezionare una foto su un centinaio di scatti tutti uguali? Ad accorgersi e ricordare delle piccolissime, impercettibili variazioni tra l'una e l'altra? Nei paesaggi, poi...Perdere tempo per sviluppare il file, per stampare una foto cercando il meglio è possibile, magari interessante, ma stare ore solo alla ricerca di quella giusta per me sarebbe una tortura.
Io getterei la spugna!

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:55

Nel 2022 ho scattato circa 85.000 foto a ragni ed insetti che poi tra fusioni e selezioni sono diventate circa 2.500 conservate su disco. E' possibile quindi che se una macchina è appartenuta ad un macrofotografo, possa avere avere sul groppone un bel po' di scatti pur se usata per un tempo relativamente breve.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:06

comunque, mi son sempre vantato di essere uno che scatta poco. Che arrivando dalla pellicola io faccio al massimo una dozzina di scatti.... che io son piu' figo perche non ho lo scatto compulsivo MA RAGIONO!.MrGreen
Ridendo e scherzando... sono andato a vedere quanti scatti ha la mia 5ds...Sorpresa!.. pensavo pochi. 30-40MILA....invece: quasi 140milaMrGreen
Ho paura di andare a vedere quanti scatti hanno le serie uno... MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:29

mah!
Io ora come ora metto insieme si e no 40 rullini all'anno.
Più di tanto mi è proprio impossibile un po' per mancanza di tempo... e MOLTO per mancanza di soldi visto che 1440 diapositive mi costano 1.600,00 € Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 19:33

Sto cominciando a pensare che è quasi ora di pensionare le mie tre 1V e mettermi alla ricerca di una stratosferica EOS 1 Ds lll con al massimo 50.000 cicli di funzionamento. Così gli vado in quel posto a Fuji ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me