JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ non ho iniziato l'altro ieri ad andare in montagna e a usare flash, su. „
Mi spiace, non volevo mancarti di rispetto con i miei interventi: non era mia intenzione. Io dopo una caduta (fortunatamente solo un piccolo taglietto in una mano), dovuta a fango su cui sono scivolato a fine escursione, ho iniziato a prestarci molta più attenzione all'attrezzatura. Per fortuna la macchina fotografica e l'obiettivo erano smontati e messi in borsa al cui interno c'era uno strato di pluriball e non è successo nulla. Non avendo materiale tropicalizzato (a parte forse, da quello che mi ricordo, il corpo macchina) un'altra volta ho aperto un pochino la giacca impermeabile ed ho infilato la borsa sotto la giacca per ripararla il più possibile, anche se in quella occasione non ero in montagna ed avevo anche una felpa addosso. Da allora ho pensato che forse fosse il caso di avvolgere gli obiettivi nel loro sacchettino di plastica e portarmi qualche sacchetto della spazzattura in caso fosse necessario avvolgere e proteggere ulteriormente il materiale fotografico in caso di pioggia idem per lo zaino (quando lo uso), mentre il Flash Canon 580 II lo ripongo sempre nella sua custodia una volta finito l'uso.
I sacchetti di plastica sono utili anche per evitare la condensa tra freddo fuori e caldo quando si rientra, ma non scrivo nulla di nuovo. Poi gli errori possono capitare lo stesso a tutti, anche a me.
Forse stiamo mettendo troppa carne sul fuoco per l'utente che ha aperto il post. Per me il minimo indispensabile per sperimentare svariati schemi è il seguente : 2 flash con relativo trigger, un flash economico manuale che abbia la funzione di attivarsi quando vede il lampo di un'altro flash, 3 stativi, un softbox 80cm e un ombrello. Proponete il vostro setup base
OK ci provo: Godox AD360II usato Godox cobra litio + NG 50/60 Trigger Godox con la slitta (x2 per usare anche il flash Canon) Softbox Phottix Easy-up o equivalente (ombrello profondo argentato con griglia, dentro cui far rimbalzare il flash). Se possibile stanghe in fibra di carbonio! Stativi Walimex o ebay, usati vanno benissimo Ombrello cinese Riflettore cinese -> Poi servono alcuni pezzetti tipo Manfrotto 026 o equivalenti, portagel eccetera. McB figurati ci mancherebbe.
Difficile stare dentro alla cifra di 450 euro, anche se qualcosa si può fare. Dato che ha già un flash Canon io farei così (se proprio si volessero 2 flash e se si volesse risparmiare): - trigger trasmettitore Godox X2TC o XproC (con quest'ultimo sono 11 euro in più); - trigger ricevitore X1RC (per il flash Canon 580 EX che ha già e quindi cerchiamo di risparmiare); - flash Godox V860C III. Sommando però si arriva già a 348 euro (359 euro se si prende il trasmettitore Godox XproC).
Rimangono 152 euro. Forse si potrebbe prendere un kit tipo questo: https://www.amazon.it/Neewer%C2%AE-supporto-montaggio-Speedlight-girev ...il problema è che se poi verranno usati all'aperto bisognerà prendere due sacche da contrappeso per gli stativi e riempirle con qualcosa (tipo i sassolini da acquario). Questo per evitare che il vento faccia effetto vela (lo scrivo per informare Marcopin78).
Mi correggo... rileggendo il primo messagio Marcopin78 ha scritto di avere già uno stativo ed un ombrellino traslucido. A questo punto basta prendere un altro stativo, una staffa per stativo con attacco bowens ed un softbox od altro modificatore a scelta.
Si apre a ombrello senza magnuscare con anello e stanghe? Ha le stanghe in carbonio? Se sì compralo che serve sempre. Se no credo che Neewer faccia delle robe simili a ottimi prezzi.
Sì, si apre in un attimo e fa una bella luce. La versione nuova ha le stanghe bianche in fibra di carbonio, la vecchia in acciaio e si rovinano quasi subito. Questo qui https://www.amazon.it/Neewer-Ottagonale-Trasporto-Compatibile-Fotograf dovrebbe andare bene ma non ha la griglia. La Neewer e la Phottix sono a rimbalzo e vanno bene con qualunque flash, la Godox non so.
Anche questo potrebbe essere buono e sopratutto molto comodo e veloce. Però bisogna mandare un messaggio privato a Stefano per sapere come ci si trova.
Chiaro che costa e quindi sforeresti il budget dovendo aggiungerci lo stativo e la staffa con attacco bowens.
Per gli altri diffusori ne esistono vari: softbox, parabolici, beautydish, a lanterna... c'è l'imbarazzo della scelta. La Rogue (quella dei Rogue Flashbender) si è messa anche lei a fare ombrellini (anche se su Amazon ancora non li ho visti):
Ormai sto diventando ambassador di Stefano Tealdi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.