| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:23
Io uso sovente la G80, che di sicuro è inferiore alla G9. Fino a 2500 iso non riscontro grossi problemi, considerato che la macchina consente di usare a mano libera tempi piuttosto lunghi (ovvio, su soggetti fermi). Con una passata in Topaz il problema rumore è di norma risolto. Ridimensionando il formato si guadagna ancora qualità: se non si vuol stampare, un 2400 lato lungo é più che sufficiente per il web. Faccio un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4386912&l=it Scatto fatto al Museo del Duomo a Firenze, in una sala poco illuminata (e di grande atmosfera). Tempi lenti ma gestibili, diaframma a f5.6 e fiducia nella stabilizzazione. La foto - e l'altra con lo stesso soggetto - mi sembra a posto dal punto di vista del rumore. Potrá avere altri problemi perché ho dovuto lavorare un po' a ripulire ed il soggetto è comunque dietro un vetro. Ma per i miei parametri é fruibile. Chiaro, soprattutto in queste condizioni si scatta in raw (io in tutte le condizioni). Se poi si vuole avere tutto pronto con un jpg in macchina, per i miei livelli ci vuole troppa competenza nei settaggi, per avere comunque un prodotto poco flessibile (e mi piace la PP). Parlo per gli amatori, un professionista può avere altre esigenze. |
user226917 | inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:25
Comunque se ho letto bene più che mancanza di dettagli l'utente lamenta la "granella" che si vede col m43 che gli dà fastidio. Però concordo con tutto quanto è stato detto, il problema è principalmente di metodo. Metodo di scatto, metodo di PP. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:35
La G9 è la mia macchina di punta, non ho di meglio. Ritengo che il dettaglio rimanga molto buono fino a 800iso, poi inizia a scemare in modo importante. Lo si nota solo ingrandendo al 100%. E se lavori in RAW il problema si riduce. Io scattavo in JPG perché il mio PC era troppo lento per lo sviluppo batch dei RAW, ma ora l'ho cambiato prendendo una possente macchina da gioco che mi permette di godere di Monkey Island (il primo...) alla massima velocità ed ecco che i RAW si lavorano bene |
user236867 | inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:38
“ La G9 è la mia macchina di punta, non ho di meglio. Ritengo che il dettaglio rimanga molto buono fino a 800iso, poi inizia a scemare in modo importante „ Umm... Allora non è una gran macchina 800 iso sono un po' pochini.... Dai, forza e coraggio che secondo me almeno fino a 3200 iso la puoi spingere... |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:40
Ah, ma lo faccio, senza problemi! Però è così che si comporta, almeno in JPG. In RAW va meglio. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:59
Scatto in RAW e sulla gx9 ho impostato il limite ISO auto a 3200. Effettivamente andare oltre non è il caso, e quando posso rimanere più basso sono più contento... |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 11:04
“ Ridimensionando il formato si guadagna ancora qualità „ Uhm, facendo un certo tipo di ridimensionamento chiamato binning effettivamente si ottiene meno rumore, sacrificando la risoluzione. Ma una semplice riduzione dell'immagine dà solo l'impressione che l'immagine sia migliorata. en.wikipedia.org/wiki/Pixel_binning en.wikipedia.org/wiki/Downsampling_(signal_processing) Ora pensiamo a quel che succede all'immagine nel ridimensionamento: le cose piccole spariscono! Allora viene qualche dubbio sulla coerenza con cui pensiamo alla fotografia: è giusto far sparire le cose piccole, ma non le cose grandi. Per esempio prediamo la fotografia di un gruppo di persone. Se ridimensionando faccio sparire le asole delle camicie è tutto a posto, ma se faccio sparire una persona col timbro clone sono un mistificatore. Eppure l'effetto è lo stesso: alterare quella documentazione della realtà. A voi il paradosso filosofico del giorno... |
user236867 | inviato il 27 Febbraio 2023 ore 11:09
Per me il ridimensionamento
 È come uno che compra una Ferrari e poi si vergogna del rumore che fa,e gli mette il silenziatore... Meglio che si compri la 500 elettrica |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 11:56
Tenete conto del fatto che sulla g9 hanno fatto un lavoro migliore a livello di crominanza rispetto a gx9, tanto che con la gx cerco di non superare i 3200 mentre con la g9 ho scattato anche a 6400 senza particolari problemi |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:07
Continuo a non capire. Se voglio fare una foto la faccio, a qualunque livello ISO necessario. Meglio una foto tecnicamente difettosa che nessuna foto. Inoltre gli ingegneri della Panasonic devono essere proprio scemi: hanno previsto pure i 25000 iso. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:34
Vabè se per quello io ho una fotocamera che arriva a 1.600.000 ISO... Che sia previsto non vuol dire che sia utilizzabile (non lo é ) |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 13:36
Canti del Caos, grazie per le delucidazioni tecniche. Il binning se non erro è il procedimento applicato agli smartphone per ottenere - per es - un file di 12 MP a partire a un sensore con risoluzione 48. Quanto alla clonazione, in molti generi fotografici - io pratico soprattutto avifauna - è un procedimento quasi doveroso per togliere eventuali elementi di disturbo. Ma sto andando OT. Mattia - a parte che non mi comprerei mai una Ferrari ma forse una 500 elettrica si - non sono per niente d'accordo con la tua sintetica posizione. Non ha alcun senso produrre un file a 40 MP per il web, dove spesso quel file subirà un ridimensionamento automatico (con effetti peggiori di quello operato in Photoshop per esempio). File di certe dimensioni servono solo per la stampa (o per guardarseli a monitor un pezzettino alla volta). Nel mio caso, la 90D produce un file di circa 6900 pxl lato lungo: lo ritaglio a 4800 spesso e verso fine lavorazione lo ridimensiono a 2400. E' un procedimento che usano in molti: per fare un esempio recentemente Claudio Cortesi nelle foto che propone scrive la dimensione originale e il ridimensionamento effettuato (penso per ribattere implicitamente all'accusa di eseguire forti crop). Forse non hai frequentato a lungo il genere, ma ti assicuro che son pochi a mantenere le dimensioni originali. Fatti una chiacchierata con Mulinai sull'argomento. Comunque il ridimensionamento - quello fatto per esempio in Photoshop dal comando dimensioni - consente di mantenere una buona qualità e di eliminare - oltre a parte del rumore - la visibilità di molti artefatti dovuti al lavoro sulla nitidezza o anche ai sw di denoise. Provare. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 14:02
@kelit c'è poco da capire. Se devi scattare Comunque puoi non preoccuparti del risultato. Se vuoi anche un minimo di qualit Tecnica devi prendere degli accorgimenti e tra questi rientra un limite iso adeguato al tipo di macchina |
user236867 | inviato il 27 Febbraio 2023 ore 16:08
“ Non ha alcun senso produrre un file a 40 MP per il web „ Certo.. È un procedimento che si fa per il web... Lo faccio anch'io ovviamente.. Quello che dicevo io è che personalmente non mi va di prendere fotocamera da 40/60mpx per poi dover ridimensionare per renderla pulita come una da 20mpx... O per eliminare gli artefatti dovuti magari a lenti non adatte per tutti quei pixel... Non uso più nemmeno i vari denoise proprio perché generano troppi artefatti ( visibilissimi comunque anche dopo aver ridimensionato) Un'occhio allenato lo riconosce subito un file processato da un denoise o da uno Sharpen...proprio come quelli dei due fotografi che hai citato.... Fanno bellissime foto, ma spesso si vede lontano 10 miglia che sono un po' troppo "innaturali") Se prendo una fotocamera da 40mpx / 60 mpx é perché me la voglio godere fino in fondo nei suoi ambiti specifici “ Nel mio caso, la 90D produce un file di circa 6900 pxl lato lungo: lo ritaglio a 4800 spesso e verso fine lavorazione lo ridimensiono a 2400. „ In quel caso, io avevo preso la R7, mi serviva per croppare e per catturare più dettaglio a bassissimi iso... Altrimenti andavo direttamente su fotocamere con meno mpx |
user236867 | inviato il 27 Febbraio 2023 ore 16:15
Nel caso della G9 comunque non ci sono problemi di dettaglio.... La G9 non monta il filtro AA, i file che produce, visti a monitor, sono sempre più dettagliati e ricchi di particolari fini rispetto a quelli delle cugine olympus... che hanno un filo meno di dettaglio a causa del filtro elettronico AA |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |