JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Imho costerà 2500 e 2800 in kit 20-60, venisse venduta a 2000 farebbe piazza pulita ma mi sembra un prezzo troppo basso considerando gli aumenti che ci sono stati in ogni settore.
Io dovrei prendere domani una S5 usata a 950€, mi sembra ancora un affare, anzi sapendo che la nuova s5 sarà una bomba spero che esca qualche lente in più
“ Non ho mai detto il contrario, contestavo solo l'idea che la s5 fosse un'entry quando ti stesso dici che è superiore a queste. „
La S5 è l'entry-level di Panasonic e anche la mark II presumibilmente lo sarà. Solo che è una signora entry-level, decisamente superiore ad altre entry-level di altri marchi.
“ Qua invece dissento, meglio avere più scelta pure per chi come me non può spendere 2mila € per un corpo maccchina „
una S5 usata te la porti a casa con meno di 1000€. E hai una signora macchina. Avere dei FF mezzi castrati sinceramente lo capisco poco. Ci sono ottime m4/3 o APS-C a meno di 2000 euro nuove.
Secondo me dal 2023 tutte le fotocamere non stacked che annunceranno con qualsiasi marchio o saranno delle Entry Level oppure da considerare obsolete perchè arrivate fuori tempo massimo!
“ Penso che chi compra la S1 per il video sia la nicchia della nicchia all'ottava e non può far certo statistica Non a caso c'è la S1H dedicata „
che costa il doppio e fa praticamente le stesse cose dal FW versione 2.0 in poi. Quella sì che è una macchina che ha perso senso e che uno difficilmente comprerebbe. Io non ho mai capito chi ha preso la S5 per risparmiare 2-300 per non prendere la S1, ma ognuno ragiona in maniera differente. Decisamente questa versione II sembra essere molto più appetibile. Vedremo quali fra i rumors si trasformeranno in realtà, soprattutto questo del 4k60fps che si sta diffondendo a macchia d'olio ma di cui non ho trovato la fonte originale.
Sono molto contento di questa bella uscita di Panasonic. Per quella che è la mia piccola esperienza vale la pena avere una Panasonic solo per montare le lenti Leica e Panaleica, oltre alle Art di Sigma.
Se il reparto marketing Panasonic investisse attingendo da quelli di Leica, probabilmente incrementerebbero di molto le vendite dei loro prodotti. Quello che non ho mai capito di Panasonic é che pur avendo le spalle grosse, più o meno ai livelli di Sony, sia a livello di budget che di ricerca tecnologica, se la filano in pochi. Ha anche un parco ottiche eccellente per ogni esigenza e per tutte le tasche. Fossi il CEO di Panasonic e credessi ancora nel ramo fotografico, investirei sul marketing senza il minimo dubbio. Parere da circolino del paese naturalmente...salute a tutti!!!!
La S1 è un'ottima macchina, con l'ultimo fw ha praticamente solo pregi rispetto alla S5, oggi te la porti via per poco più di 1000 euro usata ed è un ottimo affare, ma resta un carro armato. E a tanti (io sono il primo) non piace avere un corpo grande e pesante, per quanto robustissimo. Specie a chi viene dal m43, ovvero il 90% degli affezionati clienti Panasonic.
Bene fa Panasonic a puntare sulla S5, che poi credo sia quella che sta salvando la baracca di L-mount da 2 anni a questa parte... Ovviamente concordo al 200% che il peggior problema di Panasonic/Lumix sia il marketing a dir poco bizzarro...
Intanto per oggi quasi ci smentisce:
New year, new phase! (incredibile, sembra marketing sensato!)
Per chi se ne intende di AF, è possibile che il DFD e il PDAF lavorino assieme o essendo leggermente diverso dal normale autofocus a contrasto andrebbe in conflitto con quello a rilevamento di fase?
“ è possibile che il DFD e il PDAF lavorino assieme „
Secondo me, di fatto diventano uno il doppione dell'altro. Il principio del DFD è che cerca di simulare il comportamento del PDAF analizzando lo sfocato e stimando così in che direzione muovere la lente e di quanto. Avendo ora il PDAF che fa la stessa cosa, al massimo possono usare la maf a contrasto 'tradizionale' per mettere a fuoco con maggiore precisione, così come fanno altri produttori.