RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bilanciamento del bianco, illuminatemi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bilanciamento del bianco, illuminatemi





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 21:49

Grazie per le ulteriori risposte, ho un po' di confusione in testa, perché alcuni dicono che il WB non influenza il raw, altri si.

Grazie anche a Maurese per la precisazione, adesso è più chiara la risposta


@Doriano e NoPhoto, Quindi, a vostro avviso, se in unascena di paesaggio, mantenendo uguale diaframma, tempo ed ISO, se faccio due scatti Raw, uno a 2800K ed uno a 7000K, aprendoli in un Raw converter e riportando il cursore di entrambi a 5000K non otterrò lo stesso risultato?

Aspetto risposta a questa domanda posta da Andrea, l'esempio pratico sarebbe interessante

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 21:50

2) Perché la scelta del Bilanciamento del Bianco, ossia dell'intonazione cromatica generale della singola fotografia di uso non tecnico, è una scelta che deve fare il fotografo, è lui che deve scegliere i colori per la propria immagine, è una scelta libera, pari pari come l'Esposizione e la Profondità di Campo.

5) nelle foto a colori, il colore è tutto e se hai una dominante sgradevole in una immagine, è rovinata: il WB è importantissimo.


Mi sembrano affermazioni in contrasto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 21:54

Aspetto risposta a questa domanda posta da Andrea, l'esempio pratico sarebbe interessante


Ho già risposto, per quello che visualizzo io con DxO PhotoLab 6, ma Ale Z Hbd hanno spiegato che l'istogramma non è del RAW ... però a parità di dati di scatto sono diversi Confuso
Comunque siete sadici, perché volete complicare la vita a un'anima semplice come me! MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 21:59

In ogni caso resta il fatto che manipolando il WB di un RAW si ottengono risultati migliori che non agendo su un jpg per il quale è già stato settato un particolare WB.
Perciò penso si possa consigliare anche a chi scatta abitualmente solo in jpg, nel caso si abbiano dubbi sul corretto WB da applicare, di salvare lo scatto anche in RAW in maniera da poter intervenire in seguito, se necessario, nel modo migliore.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 22:11

Il bilanciamento del bianco è importante solo se devi riprodurre esattamente i colori del soggetto, tipo riproduzione di dipinti o altre immagini colorate. Un metodo che funzione è fare degli scatti di prova con un cartoncino bianco e regolare la temperatura colore finche lo stesso non venga riprodotto come bianco. Ma la visione sarà comunque alterata dal nostro vedere. Però l' inserimento del bianco nella foto darà una indicazione corretta allo stampatore. Una volta esistevano pure le scale di colore kodak ma era un altro mondo. Prima di esporre una costosa pellicola piana a colori era necessario fare un provino con la stessa pellicola di formato ridotto, la Polaroid era inutile, svilupparla e se non andava bene, ricominciare Si usavano anche i termocolorimetri che per essere affidabili dovevano essere anche costosi. Poi, col digitale, è arrivata l' amnistia. Il risultato è visibile immediatamente e si possono fare gratuitamente molte pose. Sbagliare è difficile. Per la fotografia normale il bilanciamento del bianco oltre ad essere inutile può essere dannoso. Immagina fi fotografare un tramonto col bilanciamento in automatico... addio effetto tramonto. Spesso, quasi sempre, sono le dominanti a ricreare l' atmosfera. Quindi nella goyo di paesaggio lascerei l' impostazione su luce solare diurna, cioè intorno ai 5500 k. Nelle foto in interni, a casa, per evitare la forte dominante giallastra è il caso fi settare ol simbolo della lampadina, però regolare i gradi manualmente è meglio, lasciando un po' di dominante calda. Scattare in casa ed ottenere fotografie come se si fosse scattato
all' aperto non mi pare il massimo. Col Bn il problema non sussiste, ovviamente.
Poi, come si suol dire, de gustibus...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 22:15

E' consigliato da molti che scattando in Raw bisogna lasciare WB automtico, le possibilità di correzione sono più alte del jpeg, ma non più di tanto.
I jpeg delle ultime fotocamere hanno una compressione eccellente.

“ Scattando in RAW la regolazione del WB è del tutto ininfluente e quindi inutile. ?

Non è così.
Il file raw ha molte più informazioni catturate ma è altrettanto influenzabile come il jpeg.
WB, temperatura colore e luminosità influenzano il raw tanto quanto il jpeg; solo che nel primo hai molte più informazioni e possibilità di lavorarlo in camera bianca.
Alla fine la vera differenza è solo nel peso del file. Ne più ne meno
Ma se ti vuoi togliere lo sfizio, scatta lo stesso oggetto con WB differenti, ad esempio tungsteno e vedrai quanto viene influenzato il raw.
Ma puoi domandarlo a chi scatta ancora in raw+jpeg, stesse impostazioni, e fatti dire se notano differenze sul display.


Doriano Ciardo per piacere spegniti!
Fermati! Non aggiungere altro, non palesare le tue incompetenze, dignità! Dignità!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 22:20

Ma la visione sarà comunque alterata dal nostro vedere.


Esatto! la percezione del colore varia da individuo ad individuo, con una marcata differenza tra uomo e donna ... e sto parlando di persone con un visus ottimale, non afflitte da difetti o patologie a carico della vista ... se po consideriamo anche quest'ultimi la cosa si complica!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 22:49

Per la fotografia normale il bilanciamento del bianco oltre ad essere inutile può essere dannoso. Immagina fi fotografare un tramonto col bilanciamento in automatico... addio effetto tramonto. Spesso, quasi sempre, sono le dominanti a ricreare l' atmosfera. Quindi nella goyo di paesaggio lascerei l' impostazione su luce solare diurna, cioè intorno ai 5500 k. Nelle foto in interni, a casa, per evitare la forte dominante giallastra è il caso fi settare ol simbolo della lampadina, però regolare i gradi manualmente è meglio, lasciando un po' di dominante calda. Scattare in casa ed ottenere fotografie come se si fosse scattato all' aperto non mi pare il massimo


Con un'importante eccezione: i ritratti, nei quali le dominanti dell'illuminazione o un WB sbagliato creano coloriti malsani o troppo rubizzi...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 23:01

Con un'importante eccezione: i ritratti, nei quali le dominanti o un WB sbagliato creano coloriti malsani o troppo rubizzi...


Parlo da ignorante in materia in quanto i ritratti non sono il mio genere però ho sempre sentito parlare di colori dell'incarnato caratteristici dei vari marchi, che in realtà scattando in RAW non esistono, quindi con quale criterio in un ritratto stabiliamo una dominante o che un colore è malsano?
Perché a me capitato in una serie di foto di paesaggio, una volta aperti i RAW, di notare una (a me) fastidiosa dominante verde nella roccia, e giù a sacramentare contro il sensore della fotocamera, reo di essere causa di ciò ... per poi scoprire in un'altra occasione, andando nello stesso luogo, che questa dominante c'è di suo, il sensore non c'entra niente!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 23:08

La domanda che ponevo era retorica. Nei Raw in cui il WB è un metadato due scatti con 2800K e 7000K portati entrambi a 5000K sul converter Raw producono lo stesso risultato.
Quando dicevo che l'impostazione del WB influenza l' istogramma e l'esposizione non intendevo dire che influenza l'esposimetro, intendevo dire che se uno si basa sull'istogramma per decidere ad esempio di esporre più a destra possibile può giungere a risultati diversi con diverse impostazioni di WB dato appunto che l'istogramma è calcolato su un jpg e non sul RAW.
Esiste però un metodo che consente di fare ETTR molto più precisamente pur osservando l'istogramma ed è il metodo UniWB, il prezzo da pagare per vedere un istogramma corretto è che le immagini appariranno tutte verdognole.
www.photoartfromscience.com/single-post/2017/08/25/uniwb-and-ettr-the-

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 5:47

Quando dicevo che l'impostazione del WB influenza l' istogramma e l'esposizione non intendevo dire che influenza l'esposimetro, intendevo dire che se uno si basa sull'istogramma per decidere ad esempio di esporre più a destra possibile può giungere a risultati diversi con diverse impostazioni di WB dato appunto che l'istogramma è calcolato su un jpg e non sul RAW.


Ok adesso mi è chiaro, avevo interpretato male pensavo ad un riferimento all' esposimetro. Chiaramente ogniqualvolta guardo qualcosa a schermo, incluso l'istogramma, sto guardando il JPEG, sul quale il WB è applicato, perciò inevitabilmente ne sarò influenzato. Interessante il link, grazie.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 7:04

L'istogramma non lo guardo in fase di scatto, spesso faccio un bracketing di 3 scatti con -1/0/+1 poi scelgo in post.
Circa il controllo delle alte luci, posso personalizzare il menù zebra tenendo conto che scatto in RAW, idem per il monitor, vero che si visualizza un JPEG ma impostando colore neutral e riducendo il contrasto si visualizza in maniera più vicina al dato grezzo (non ho scritto uguale MrGreen)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 7:25

Il settaggio del wb può rispecchiare due diverse necessità:
- riprodurre la luce ambiente nel modo più fedele o che comunque ci aggrada
- riprodurre ciò che è bianco nelle foto in modo fedele

Se guardate il vestito di una sposa alla luce del tramonto, non è bianco, ma giallo/arancio. Se lo guardate sotto le luci della discoteca non è bianco, ma blu/azzurro elettrico.
Sta al fotografo decidere, tramite il wb, se vuole che nella foto risalti la luce, con il consenguente cambio di resa del bianco, che bianco non sarà più, o risalti il colore bianco, che, per essere reso bianco, comporterà una modifica della temperatura della luce presente, che diventerà quindi non più rispondente a ciò che era al momento dello scatto. E tra questi due estremi, ci sono tutte le sfumature possibili.
Le fotocamere in situazioni non estreme o complicate fanno generalmente un ottimo lavoro in automatico, per tutto il resto, basta scattare in raw+jpeg: se la fotocamera ci azzecca usiamo il jpeg, sennò si corregge a piacimento sul raw.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 7:38

"Mi sembrano affermazioni in contrasto! "

Giusta osservazione: cerco di chiarirti la situazione.

Le due asserzioni che io ho fatto sono relative al Bilanciamento del Bianco di due elementi diversi del processo che porta alla realizzazione di una immagine digitale.

- Il primo WB lo imposti tu con la fotocamera tramite il controllo immagine e nello scatto in RAW il convertitore di RAW lo legge, e te lo imposta quando ti presenta l'immagine del RAW da convertire, dunque si parla di Bilanciamento del Bianco del RAW e non dell'immagine finita.

Questo primo WB tu lo puoi cambiare sempre e comunque prima di convertire il RAW, che non è una immagine, ma un insieme di dati, dati che tu puoi manipolare alla grande come vuoi, e dunque non impatta sull'immagine finita, salvo errori colossali di impostazione del WB in fotocamera.

Se fai errori colossali in fotocamera, magari imposti il WB a 1000 K quando l'immagine reale ha invece un WB corretto a 7000 K (= RAW presentato con fortissima dominante blu), recuperare il conversione di RAW quella differenza lì (= fare l'immagine senza la fortissima dominate blu) non è sempre possibile, perché metti il convertitore di RAW a lavorare ai limiti del campo operativo, e come tutti i sistemi, ai bordi estremi del campo operativo ci lavora male.

Curare il WB in fase di scatto è importante per non avere poi problemi in conversione di RAW, cercando di recuperare gap grossi di WB, bisogna evitare gap grossi di WB tra WB del RAW e WB dell'immagine finita, oppure la mancanza completa di un riferimento per il WB con luce "difficile" (tipico il ritratto all'ombra di un albero con foglie grandi verdi illuminate dal sole, oppure illuminazione mista, flash - luce naturale), ma con un po' di pratica ci si fa senza troppi problemi.


- Il secondo WB lo imposti tu in fase di conversione del RAW , cambiando eventualmente, tramite il convertitore di RAW, il WB del RAW impostato dalla fotocamera.

Questo secondo WB è quello dell'immagine finita , e dunque impatta moltissimo sull'immagine finita, determina la presenza o meno di eventuali dominanti cromatiche sull'immagine finita, ed è dunque importantissimo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 7:54

Come regola generale, a mio avviso personalissimo, non bisogna farsi troppe pippe mentali sul WB: quando sull'immagine finita il WB a "occhio" va bene, l'immagine è buona.


Il problema è che per lavorare così è assolutamente necessario avere due dotazioni essenziali:

- un monitor che non faccia vedere porcate come colori, il che significa che ci vuole un monitor "buono" e calibrato bene.

- l'occhio molto esperto da parte di chi regola il WB, ci vuole cultura fotografica robusta alle spalle di chi mette a punto l'immagine finita.

E qui casca il miccio a moltissimi che quelle due dotazioni non hanno.

Io nelle foto, ovunque, stampate e sul web, vedo tante dominanti blu nelle ombre (camicie bianche che diventano celestine se sono nell'ombra con cielo sereno, etc) che non ci dovrebbero essere, incarnati verde lucertola, erba verde radioattivo, tramonti infiammati ridicoli, nuvole blu col cielo pulito e nuvoloso, etc, di tutto di più.

Quegli errori marchiani lì sono dovuti a monitor vili ed ignoranza fotografica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me