| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:42
“ ...pur cercando e studiando rimango al momento sulla posizione iniziale, ovvero: una focale wide "decomprime" i piani consentendo l'illusione di maggiore distanza e profondità, quando una focale tele ha l'effetto opposto perché, tanto per cominciare, esclude lo spazio vicino al fotografo, spazio nel quale l'osservatore può sentirsi immerso (le facce laterali delle colonne che appaiono realmente di fianco a noi, per esempio). „ Puoi rimanere delle tue convinzioni, nessuno ti manderà al rogo per questo, del resto c'è anche chi è convinto che la terra sia piatta |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:44
“ Puoi rimanere delle tue convinzioni, nessuno ti manderà al rogo per questo, del resto c'è anche chi è convinto che la terra sia piatta „ Dipende dalla focale, si vede che costoro usano solo dei supertele |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 12:58
“ Però più che causa/effetto forse si fraintende un punto di vista, ovvero: so pefettamente che non cambio il mondo se cambio focale. So che se uso una lente più corta, ma voglio inquadrare la stessa scena, devo avvicinarmi. Preferiamo dire che la prima cosa da fare è avvicinarsi e poi scegliere la focale corretta, anziché il contrario? Va bene, ci sto ;-) „ La realtà è che c'è un preciso rapporto causa-effetto. Altrimenti è come dire "ho mangiato tutti i giorni un'insalata accompagnata da una bottiglia di vino e adesso ho il fegato rovinato, quindi l'insalata fa male". Se non se ne è ben consapevoli è facile cadere in errori grossolani e affermazioni prive di senso, come quando ogni tanto spunta chi è convinto che se monti un 50 mm su m43, per esempio, la prospettiva "rimane quella di un 50". Se può essere utile a illustrare la faccenda... foto 1
 foto 2: stessa focale della foto 1, diverso punto di ripresa
 foto 3: ritaglio della foto 2
 foto 4: stesso punto di ripresa della foto 2, diversa focale
 |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:01
Grazie Ironluke per la precisazione. Oggi faccio un fotogiro anche per approfondire l'argomento e tenterò, come prima cosa, di confutare il mio attuale punto di vista, ovvero concentrarmi sulla distanza. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 14:55
Questo è un esempio lampante di compressione (estrema) dei piani operato da un teleobiettivo, in questo caso 600mm:
 dalle prime case ai serbatoi ci sono circa 4km... |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 15:41
Otto72, se scattassi la stessa foto con un 24 mm dallo stesso punto, e poi guardassi (magari aiutandoti con un ritaglio) la stessa parte inquadrata qui sopra, che differenze avresti? |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 15:55
“ Questo è un esempio lampante di compressione (estrema) dei piani operato da un teleobiettivo „ Esperimento interessante da fare: provare a osservarla dalla distanza "corretta", cioè in questo caso da molto più lontano del solito, come se ci trovassimo dove la foto è stata ripresa e volessimo sovrapporla perfettamente alla scena reale. Probabilmente la sensazione di compressione dei piani sparirà del tutto e si avrà invece l'impressione di osservare una piccola porzione ritagliata da una scena più ampia. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 16:05
“ Otto72, se scattassi la stessa foto con un 24 mm dallo stesso punto, e poi guardassi (magari aiutandoti con un ritaglio) la stessa parte inquadrata qui sopra, che differenze avresti? „ Nessuna, ma Otto72 lo sa, l'ha anche scritto prima. Mi sa che per evitare fraintendimenti bisognerebbe accompagnare ogni utilizzo dell'espressione "compressione dei piani" con un avvertimento esplicativo. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 17:40
“ Mi sa che per evitare fraintendimenti bisognerebbe accompagnare ogni utilizzo dell'espressione "compressione dei piani" con un avvertimento esplicativo. MrGreen „ Fra l'altro è anche un controsenso in termini: un piano non ha spessore e quindi è incomprimibile. Al limite si può parlare di compressione delle distanze dei piani. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 17:46
Se l'avessi scattata con un 24mm, ma anche con un 50, la città e l'impianto industriale sarebbero comunque risultati attaccati ma siccome percepiti come lontani, il cervello avrebbe subito capito che non erano addossati, come sembra dalla mia foto. Se invece avessi osservato solo il corrispondente ritaglio, a parte la grande perdita di qualità e dettaglio, non ci sarebbero state differenze nella percezione (falsata) della distanza. Almeno così penso. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 18:29
“ Gli hi-res hanno una risoluzione sufficiente a divertirsi anche con i ritagli. „ E poi dicono che tanti MP non servono a niente! |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 22:53
Otto72, scusa non avevo colto. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 23:54
Vedo che c'è qualcun altro che non festeggia il capodanno |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 0:03
Eh sì! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |