RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:38

negli anni 80/90 era uguale il problema, lo so per esperienza diretta... io c'ero ;-)


si e c'erano tante cose che ora non ci sono più
e ora ci sono tante cose che allora non c'erano MrGreen

la tecnologia va avanti. bisognerebbe rinnovare la chimica della pellicola soprattutto per semplificarla

per me se veramente volessero buttarsi nel settore della pellicola, dovrebbero ripresentarsi con macchina, e soprattutto pellicola e chimica nuova. pellicola e chimica costosi, ma costruiti in maniera che chiunque possa maneggiarli in casa senza tanti patemi e senza sporcarsi

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:43

Eh ma chi è che lo fa un ulteriore sviluppo della chimica delle pellicole ? Penso che sia un know-how molto specifico nelle mani di alcuni players (tipo Fujifilm ?). Io posso dire che ho usato quelle che tecnicamente posso definire delle "emulsioni fotografiche" per uso scientifico fatte da Fujifilm; NON per fare fotografie, ma la tecnologia è più o meno quella, e qualche sviluppo r&d c'è, ma limitatissimo. Parliamo di soluzioni di super nicchia, che stanno in piedi solo perché ci sono (stati) alcuni grossi esperimenti che ne fanno uso e per alcuni anni hanno trainato un po' di sviluppo.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 15:45

si e c'erano tante cose che ora non ci sono più
e ora ci sono tante cose che allora non c'erano MrGreen


ma i problemi sono gli stessi,
c'erano più laboratori, ma molti erano dei cani e quelli bravi li pagavi bene se volevi qualità

oggi è uguale, ci sono meno laboratori, ma se vuoi lavori fatti bene li paghi di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 16:06

ma i problemi sono gli stessi,
c'erano più laboratori, ma molti erano dei cani e quelli bravi li pagavi bene se volevi qualità

oggi è uguale, ci sono meno laboratori, ma se vuoi lavori fatti bene li paghi di conseguenza.


oggi non c'è praticamente più nessuno
c'è gente disperata anche per trovare un cane che sviluppi
per non parlare di dover spedire roba lontano e rispedirla... di ritorno.

non oso pensare quanto possa costare uno bravo (intendo bravo e che ha le attrezzature) che ti fa un rullo e magari lo scannerizza, il tutto in tempi umani.

un lavoro standard di sviluppo e scansione a como costa circa 40 euro a rullo. escluso costo acquisto rullo.
quindi se uno prendesse un rullo buono di velvia da 25 euro+40 sviluppo e scansione saremmo a 65 euro/rullo. e parlo di qualità standard. sviluppo nel brodone di tutto di più e scansione 10mpx

per me è abbastanza chiaro che se veramente qualcuno volesse rilanciare la pellicola in maniera seria, al giorno d'oggi l'ultimo dei problemi è "rifare" un corpo o lenti nuove. il problema sono sviluppo e scansione...

non so nulla di chimica delle pellicola ma mi sembra ferma a 50 anni fa per non dire di più. probabilmente era ferma così perchè come benzina e benzina, era talmente diffusa che era praticamente impossibile uscire da quello schema. ma oggi che tutto è stato praticamente resettato, niente vieterebbe di ripensare il sistema...

... solo riflessioni personali ovviamente Cool

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 16:08

oggi non c'è praticamente più nessuno
c'è gente disperata anche per trovare un cane che sviluppi


ce ne sono parecchi invece.



avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 16:17

non so nulla di chimica delle pellicola ma mi sembra ferma a 50 anni fa per non dire di più.


considera che 50 anni fa la fotografia aveva già ben oltre 100 anni di storia ed evoluzione...

e le curve di miglioramento alla lunga diminuiscono di pendenza.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 16:19

Secondo me il driver che tiene in piedi un minimo di R&d su queste tecnologie sono le applicazioni non fotografiche (https://www.fujifilm.com/it/en/business/inspection/non-destructive-digital/xrayfilm). Non so quanto interesse (leggasi, return on investment) ci sia nel trasferire determinate innovazioni nel know-how (ammesso che ce ne siano !) sulle pellicole a uso fotografico. Le emulsioni che ho usato io sono vendute a fusti, è roba ancora più di nicchia di quelle sopracitate, e si sviluppano con dei bei bagni chimici di roba variamente tossica, niente di innovativo...
Non so se esistano delle soluzioni che permetterebbero di sviluppare in casa con prodotti meno tossici, di maggior reperibilità e minor costo ...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 16:29

Secondo me il driver che tiene in piedi un minimo di R&d su queste tecnologie sono le applicazioni non fotografiche (https://www.fujifilm.com/it/en/business/inspection/non-destructive-digital/xrayfilm). Non so quanto interesse (leggasi, return on investment) ci sia nel trasferire determinate innovazioni nel know-how (ammesso che ce ne siano !) sulle pellicole a uso fotografico. Le emulsioni che ho usato io sono vendute a fusti, è roba ancora più di nicchia di quelle sopracitate, e si sviluppano con dei bei bagni chimici di roba variamente tossica, niente di innovativo...
Non so se esistano delle soluzioni che permetterebbero di sviluppare in casa con prodotti meno tossici, di maggior reperibilità e minor costo ...


probabilmente bisognerebbe ripensare tutto il sistema, incluso i fotosensibili.
non ho la minima idea se ne possa valer la pena o se solo 4 gatti userebbero questi prodotti

tra l'altro il problema non è solo dei chimici. per me la cosa principale è che molta gente non vuole maneggiare provette o simili.
l'ideale sarebbe una macchinetta tipo una stampante, con le sue cartucce e il suo scarico.
inserisci da un lato il rullino, imposti il lavoro da fare e questa dall'altro fa uscire in non so quanto tempo, il rullo sviluppato e contemporaneamente scannerizza.
poi uno cambia cartucce e serbatoio scarico...
bhò io lo sogno così MrGreen, ma è appunto un sogno e basta! Cool

scommetto che si venderebbe facilmente a 1000 o 2000 euro un oggetto così

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 16:34

inserisci da un lato il rullino, imposti il lavoro da fare e questa dall'altro fa uscire in non so quanto tempo, il rullo sviluppato e contemporaneamente scannerizza.


sei arrivato tardi.... esiste si chiama Minilab MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 16:49

Se parliamo di ML appare scontato

Ovviamente il mio riferimento era alle Mirrorless.
Lo so che lato reflex, le pentax sono delle signore macchine con delle chicche che ben pochi hanno.
Ma sappiamo pure che ormai il mercato del nuovo si sta orientando sulle Mirrorless, per questo dicevo che non può competere con le big del settore ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 16:52

sei arrivato tardi.... esiste si chiama Minilab MrGreen


costa da 1000 a 2000 euro? MrGreen
ingombra come una stampantina? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 17:06

Ci siamo

www.ricoh-imaging.co.jp/english/pentax/filmproject/?utm_source=rim_top



avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 17:19

Ecco, il colpo di grazia per Pentax. Che brutta fine per un glorioso marchio Triste

L'unico costruttore che può permettersi di lanciare attrezzature colorate in modo eccentrico e fotocamere analogiche nel 2022 è Leica, perchè sono sicuri che qualche collezionista le comprerà.
Credo che gli altri che lo fanno stiano semplicemente annaspando.

ESATTO!

Nel caso di Pentax, nome storico della fotografia, spero vivamente di sbagliare.

Non sbagli, affogherà nel suo stesso sangue. Un pò di splatter ci vuole per un'uscita d'effetto MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 17:22

Sinceramente spero che Pentax si lanci veramente in questa follia ma, ripeto, ho i miei dubbi a meno che non faccia qualcosa di veramente competitivo dal punto di vista economico.
I cinesi della Seagull sono già sul mercato con macchine a pellicola nuove e dal costo irrisorio (non oso immaginare la qualità...), eppure non se ne sente parlare molto in giro, no? Come mai? Forse perché con la stessa spesa prendi una vecchia stupenda Olympus OM1 con il suo 50mm.....
www.aliexpress.com/store/912144147/search/1.html?spm=a2g0o.store_pc_al

E' vero quello che dice- mi pare - Stile 70 che le macchine usate hanno almeno 30 anni e chissà quanto andranno avanti. E' anche vero che ci sono in giro diverse macchine che (magari avessero 30 anni!!) ne hanno almeno 50 e, appunto perché ne hanno 50 e ancora funzionano egregiamente, probabilmente ne dureranno altrettanto se adeguatamente mantenute. Mi riferisco alle fotocamere meccaniche di ottima fattura che possono essere riparate "quasi" all'infinito.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 17:22

Non sbagli, affogherà nel suo stesso sangue. Un pò di splatter ci vuole per un'uscita d'effetto

Considerando che da anni sono rimasti solo sul mercato delle reflex, quando ormai la domanda è in gran parte Mirrorless, mi fa pensare che non affogheranno, ma avranno pianificato i costi per un piccolissimo mercato di nicchia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me