| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 12:45
Si lo puoi fare pure da Ps. Però nel riquadro in alto a sinistra esce un sibillino rgb/8. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:40
“ Però nel riquadro in alto a sinistra esce un sibillino rgb/8. „ Tu per questi bit non ci dormi la notte.... |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 18:02
ho scaricato in prova helicon focus... vediamo. helicon lavora coi dng, pare sia il miglior sistema perchè specialistico. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 18:12
“ Sei stato in Islanda 20 anni fa? Wow, non la riconosceresti ora! „ Prima o poi ci tornerò, anzi ci torneremo con la mia compagna. Sono curioso e poi... non abbiamo mai visto le Northern Lights... |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 19:07
“ Tu per questi bit non ci dormi la notte.... „ Scatta in jpg, no? |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 0:07
Io feci l'Islanda nel 1989, in bicicletta (una delle prime Mountain bike della Bianchi) con mio fratello. Le nostre foto con le biciclette davanti ai geyser od alle cascate le misero sui volantini alla azienda di Treviglio Che avventura... |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 0:34
seguo |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:32
La matematica non è un'opinione e pertanto o fai foto per gigantografie oppure sono soldi buttati . Se invece si rispetta la consuetudine secondo cui la distanza di osservazione dovrebbe essere pari alla diagonale del rettangolo della stampa, allora bastano e avanzano i 50 MPx Se aggiungi che i software attuali migliorano il dettaglio e fanno ingrandimenti senza scalettatature. Vuol dire solo una cosa che ti sei preso una gran brutta cotta. Vedrai ti passa . A proposito di stampa. meglio essere chiari le quadricromie classiche non è che brillino molto come gamma colore |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 6:34
Il sistema super ff costa e non poco se si vuole ultimo modello dove il AF accettabile con scheda CF express presente inoltre le ottiche nella media sono poco luminosi, ingombranti. Il sistema normale ff non a questi problemi inoltre in futuro arriveranno sicuramente sensori più densi con riduzione rumore ulteriore. Quindi il sistema super ff non sarà mai un sistema ideale per tutti ?, personalmente avrei visto bene il proseguimento della Fuji GFX50 R,GFX 50s II con nuovi sensori retroilluminati, miglioramenti AF, scheda CF express, inoltre 50 MP sono anche meno impegnati ma questo discorso non a fatto Fujifilm a presentato una nuova GFX 100R??, troppo prodotti secondo mio parere senza arrivare al dunque. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 9:17
“ Il sistema super ff costa e non poco se si vuole ultimo modello dove il AF accettabile con scheda CF „ Io ho la 50sII e per me l'AF è più che accettabile. Se avete tutti il problema di fotografare falchi in picchiata e modelle tarantolate, prendetevi le FF top di gamma. Io che faccio fotografia più tranquilla, non ho bisogno dell'AF cecchino e tantomeno delle CF Express..... |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 9:46
Un sogno che resterà nel cassetto. Comunque....quanto sono grandi i file raw? |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 10:25
La GFX 50s II a il sensore molto vecchio niente scheda CFexpress, potevano benissimo proseguire questa linea invece di continuare con nuovi prodotti la GFX50 R era anche compatta con la possibilità di cambiare ottica cosa non possibile con la nuova GFX100R. Compattezza a tutti costi ?, io resto critico. Per quanto riguarda la GXF100s va bene sarà difficile trovarla. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 12:28
Una 50R aggiornata rappresenterebbe un buon compromesso per chi cerca una gamma dinamica più elevata rispetto al FF con files di dimensioni di più facile gestione rispetto a quelli prodotti dai modelli dotati di sensore con 100 MP. Da tenere presente anche il vantaggio di disporre di pixel di maggiori dimensioni a parità di formato del sensore (nitidezza maggiore e minore tendenza alla diffrazione, minor rischio di micromosso, minor rumore cromatico e maggiore tenuta del colore ad alti ISO). Nel campo delle FF sembra ormai verificato che le qualità prima citate si ottengano più facilmente da sensori con 20-25 MP (Nikon D5, Sony A7 III ad esempio). C'è la necessità di una fotocamera FF+ aggiornata e con numero di pixel limitato che lasci spazio alla buona tenuta agli alti ISO più che alla altissima definizione e alla possibilità di croppare. |
| inviato il 24 Aprile 2025 ore 13:44
“ La GFX 50s II a il sensore molto vecchio niente scheda CFexpress „ A mò co sta scheda CFExpress.... ma che ci dovete fare? le raffiche al Motomondiale? Il medio formato è per generi tranquilli, se si ricerca l'azione estrema, ci sono un sacco di proposte FF valide. “ C'è la necessità di una fotocamera FF+ aggiornata e con numero di pixel limitato che lasci spazio alla buona tenuta agli alti ISO più che alla altissima definizione e alla possibilità di croppare. „ Sono d'accordo ma purtroppo non vengono più prodotti i sensori da 50MP. Ora siamo a 100 con vista sul nuovo 150MP. Ecco perchè mi tengo stretta la mia 50sII che ha tutte le cose che servono per una fotografia "normale". |
| inviato il 25 Aprile 2025 ore 9:01
Ho l'impressione che il 50 Mpix FF+ non sarà mai aggiornato e rimesso in produzione per una questione di mktg. Probabilmente il ragionamento che la gente tende a fare di fronte ad un 50 Mpixel FF+ è "una bigmegapixel FF+ con molte limitazioni rispetto ad un 45 Mpix FF e che costa anche di più, a quel punto mi compro la FF da 45Mpix" e non fa invece il ragionamento "una FF+ da 50Mpix che più o meno corrisponde ad una FF da 24 Mpix con i vantaggi che ne conseguono (in realtà corrisponde ad un 30 Mpix su FF)". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |