| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 18:23
“ Però nel caso delle M4/3, che hanno come problema principale la resistenza al rumore quando si alzano gli ISO „ Quello che dici è vero, ma ho proposto l'ultima foto proprio per far vedere che con un obiettivo leggero (quindi con maggiori difficoltà) ho potuto scattare a 1 secondo a mano libera, al buio (ti assicuro che lo era), mantenendo iso base. E avrei potuto salire a 800 senza grosse conseguenze. Personalmente se il soggetto è statico imposto 1/8 o max 1/10 per qualunque focale senza avere più dell'1% di foto mosse (ma lì è perché sbalino io) e se non sono davvero al buio sono sufficienti per stare bassi con gli iso. Comunque confermo che il 20mpix ha un vantaggio rilevante sul 16mpix. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 18:34
“ Comunque confermo che il 20mpix ha un vantaggio rilevante sul 16mpix „ Esattamente quel che volevo dire. Poi sono d'accordo che la scarsa resistenza agli ISO delle M4/3 si possa aggirare perchè si possono usare diaframmi più aperti, mantenendo la stessa profondità di campo di una FF a diaframmi più chiusi, e sfruttando la stabilizzazione del sensore anche con obiettivi di focale corta (che spesso sulle FF non sono stabilizzati). Inoltre il software antirumore fa pure lui il suo sporco lavoro (entro certi limiti). Però mentre per una FF mi sta bene una fotocamera anche di 10 o 15 anni fa, se devo prendere una M4/3 preferisco avvantaggiarmi il più possibile per quanto riguarda la rumorosità del sensore, questo volevo sottolineare. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 18:40
Comunque Federico ho sbirciato le tue gallerie, complimenti per le belle foto e soprattutto con quelle fatte con la Fuji FinePix che ha lo stesso sensore della mia attuale, sarebbe soddisfacente per me riuscire a tirare fuori foto simili nonostante i limiti tecnici. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 18:56
Grazie Antonio. La Fuji aveva un vecchio 1/2.3 assai inferiore al tuo 1/1.7 a riprova che con il soggetto buono si possono fare belle cose anche con roba vecchia. Però lo strumento aiuta... |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 20:01
Allenando l'occhio e la mente e con approfondita conoscenza del mezzo sono convinto che nonostante i limiti si può rappresentare comunque ciò che il pensiero elabora nell'immediato momento che vediamo una scena. Iniziando a scattare più spesso ne prendo consapevolezza ma allo stesso tempo riconosco i limiti miei e della macchina. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 21:34
Io nella G80 non vedo tutta questa scarsa resistenza agli alti ISO: certo, magari non fotografi a 6400 ISO, ma fino a 2500 mi sembra degna. Poi un passaggio di Topaz Denoise AI - o altro - aiuta sempre E puoi veramente scattare a tempi lentissimi, se il soggetto lo consente, ovvio. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 21:45
“ Io nella G80 non vedo tutta questa scarsa resistenza agli alti ISO: certo, magari non fotografi a 6400 ISO, ma fino a 2500 mi sembra degna. „ Nemmeno io penso che la G80 vada male. Probabilmente se avessi avuto la gx80 da prima che uscisse la gx9 me la sarei tenuta e non l'avrei cambiata con la gx9. Dico solo che invece adesso, dovendo scegliere, preferirei spendere qualche soldino in più (ma neanche poi tanti) e avere un sensore migliore. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 22:16
Per le mie esigenze attuali infatti, la G80 sarebbe già un bel balzo in avanti e non potrei lamentarmi, però il mio inconscio mi dice di metter le mani in qualcosa di superiore. Certo è che se la differenza in sostanza sta esclusivamente nella quantità di pixel e quello che ne concerne, potrei benissimo risparmiare ed investire la differenza in obiettivi o attrezzatura in generale. Forse andare per gradi è la soluzione migliore, se poi ho dei progressi e soddisfazioni personali potrei sempre evolvere in futuro in altri formati e corpi nettamente superiori. Insomma, dubbi amletici inutili ? |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 22:39
Si |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 23:01
La cosa è abbastanza semplice: La G9 è meglio della G80 ma costa il doppio, in kit nuova, ed è un pò più grossa e un pò più pesante. La G80 e la G90 sono più o meno equivalenti fatto salvo il sensore ma ballano 350 euro, sempre nuova e in kit. Dell'usato non so, di solito compero nuovo il meglio che mi posso permettere. Alla fine, come vedi, è solo questione di soldi. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 23:39
Si, il succo è quello, deciderò avendole in mano entrambe. |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 23:39
Da utilizzatore di m43 da oltre dieci anni, posso dire che la G80 è tutt'ora un'ottima macchina tuttofare, molto versatile, ed un affare se presa usata con pochi scatti a meno di 400 euro. La G9 è una macchina di un'altra categoria, un'ammiraglia, anche se datata, e lo si capisce impugnandola ed utilizzandola, probabilmente ancora il miglior corpo macchina, se rapportato al prezzo, nel sistema m43. È un corpo con caratteristiche professionali che si ritrovano su macchine ben più costose in altri sistemi. Entrambe le macchine danno la possibilità di montare un battery grip e questa è una caratteristica da non sottovalutare se si è interessati a certo tipo di fotografia. Riguardo la resistenza agli alti iso, tra il sensore da 16 mpx della G80 e quello più recente da 20 mpx della G9 non c'è molta differenza, circa mezzo stop , idem per la gamma dinamica; dove c'è differenza è sulla fedeltà cromatica agli alti uso e la G9 ha un motore Autofocus e JPEG molto più evoluti della G80, questo si, ma ciò non toglie che quest'ultima resti comunque un'ottima scelta se non si ha il budget per spendere quei tre-quattro centoni in più richiesti per la G9. Infine, entrambe sono macchine di 5-6 anni fa e per questo mi sentire di consigliare di trovarle usate ma, e sottolineo il ma, siamo certi che le features introdotte sulle ultime arrivate del sistema siano necessarie per chi deve farne un uso amatoriale? Ho i miei dubbi a riguardo. Ad esempio una feature checa me manca nella G80 è la possibilità di ricarica delle batteria in macchina via USB, per il resto posso fare a meno dei vari fronzoli che va di moda aggiungere di recente. Buona scelta.....e penso che cadrai comunque in piedi! |
| inviato il 17 Dicembre 2022 ore 23:59
La G9 ha parecchie cosine utili in più rispetto alla G80. Di alcune sono certo: - Mirino straordinario - Joystick per la messa a fuoco (non indispensabile, ma utile) - Sensore più evoluto - Doppio slot SD - Display sulla spalla che serve quasi a nulla, ma fa figo - 6K photo (praticamente estrai uno scatto da 18mpix da un filmino) Di alcune parlo solo considerando la mia Gx80 che dovrebbe essere simile alla G80, ma potrei sbagliare: - Impostazione dei tempi minimi per gli automatismi diversi da S (es se metti 1/8 perché sai di stabilizzare bene quando sei in P o A i tempi scendono fino a 1/8 invece che stare a 1/50 alzando a manetta gli ISO) - JPG molto migliori (ad esempio l'erba è erba, anziché un paciugo di pixel) - Accesso più immediato ad alcune impostazioni, come la modalità di MAF - Profilo jpg "Cine..." (Cine qualcosa, non ricordo) veramente molto valido, un po' meno pompato di "Vivid", ma con contrasto perfettamente bilanciato. Queste differenze ti faranno fare foto migliori? In verità potrebbe anche essere, ma valgono qualcosa solo se per te la differenza tra le due macchine non è dolorosa, in termini monetari. |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:35
Piccolo contributo : io ho E-M10 MkI e MkII e fino a 3200 iso in JPG ci scatto senza patemi (e usando il RAW la situazione migliora ulteriormente)... penso che la G80 abbia prestazioni uguali se non superiori della E-M10 MkII, quindi... la prenderei senza pensarci troppo. |
| inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:36
Federico ha aggiunto utili dettagli nel confrontare le due macchine. Io suggerirei ad AntonioPascale88 di visitare la galleria di un utente del forum, utilizzatore del m43 ed in particolare di entrambe le macchina di cui si sta parlando, Alebri78: www.juzaphoto.com/me.php?p=21552&l=it Credo sia un modo molto diretto e pratico per rendersi conto che si tratta di sue ottime macchine,se supportate da un buon manico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |