JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il degrado di cosa? L'unica incidenza la si ha su eventuali situazioni di forte contrasto dove potrebbe verificarsi qualche Flare, cosa che se vedi nella foto scattata...togli e rifai. „
Io finora con i filtri B+W (ne ho due di dimensioni diverse) non ho notato degrado (sarò cecato io ), ma qualora si notasse maggiormente e se la situazione lo consente basterebbe togliere il filtro e scattare la foto per poi rimontarlo quando serve. Poi non sono contro chi non lo vuole usare: scelte personali, intendiamoci.
Snaporaz il filtro in macchina non fa quello che fa un filtro applicato. Chi usa monocromatiche vive con il giallo fisso...sempre. Chi lavora con IR lavora con filtri Chi lavora in certi settori vive con protettivi inseriti, o UV per i motivi di cui sopra....e le foto vanno vendute. Chi fa paesaggistica lavora continuamente con ND, continuamente...
Secondo te per chi vende foto rischia di dover buttare tutto? Se ci fosse questo "degrado" evidente si userebbero filtri? O forse è la fisima di chi agli inizi compra l'ottica volendo che sia fantastica e il massimo della iperdefinizione e l'idea che qualcosa possa incidere sulla bontà della stessa lo deprime pensando di non avere più il massimo?
Se un filtro incidesse in modo evidente, percepibile, lo sarebbe in ogni caso riportato sopra....i paesaggisti sarebbero disperati, chi lavora nello sport, reportage, in situazioni sporche sarebbero × che buttano foto... Il degrado o ci sta o non ci sta, non è che non ci sta quando fa comodo....
Ognuno può chiaramente fare ciò che vuole ma le persone vanno fatte ragionare, ci vuole una cultura fotografica è non da entusiasmo forumistico. Un professionista lo usa perché sta in situazioni particolari e va bene, un appassionato non si trova nelle stesse quindi non ne ha bisogno....ma il professionista le foto le vende, le foto devono essere eccellenti o non si vendono! L'appassionato le foto le mette sul web...
D'accordo, non sono un professionista, però fotografo dal 1978 e continuo anche ad usare la pellicola. Ho tutti i miei filtri colorati zeiss (benedetta Pentax che ha lo stesso diametro su 28-50 e 135) ma non ho mai sentito l'esigenza di lasciare il filtro giallo fisso, anche se effettivamente lo si usa spesso insieme al rosso. Con l'Hasselblad ho sempre usato solo UV col colore e non sempre ma col digitale, a parte ovviamente pola, ND e pochi altri, non ne sento il bisogno. Peraltro non sono un fanatico delle linee per millimetro ma nei miei scatti ho notato una perdita di qualità montando l'UV, in particolare sui tele. Capico che un professionista che deve, fra l'altro, proteggere il suo investimento, li usi, ma qui stiamo solo parlando del filtro protettivo, non di tutti gli altri che un senso, in particolari situazioni, lo possono avere, anche in digitale. D'altra parte sarò un vecchietto ma se decido di scattare in b/n imposto la macchina sul b/n, non mi viene in mente di farlo in post.
Comunque con la Velvia (con la pellicola in genere a onore del vero) l'UV è d'obbligo, e anche a prescindere dal fatto che valutare il trattamento AntiRiflessi è semplicissimo, in ogni caso proiettando a 50X un eventuale degrado qualitativo lo vedi... e a tutt'oggi io non l'ho ancora visto.
Paolo il degrado e altrove.....purtroppo generato da una errata cultura fotografica, la deviazione tra l'amore per l'oggetto e la tecnologia e la coscienza artistica della foto.
Il degrado nell'uso di un filtro è evidentissimo, si, se si usano filtri scarsi (verificato personalmente).
Con filtri di alta qualità io non ho visto perdite di qualità se non in UN caso: Canon 17-55 f2.8 IS (già di suo sensibile al flare) e Hoya digital pro1, faro nell'inquadratura, flare devastante. Tolto il filtro, flare rimasto ma inferiore.
Alvar un Hoya Nano, B&W nano, Nisi....hanno un altro grado di antiriflesso rispetto al vecchio pro1, ed in ogni caso se hai un Flare presente nella foto...o lo accetti per quel che è o non scatti, indipendentemente se un po' meno o pochino di più.
“ Il degrado nell'uso di un filtro è evidentissimo, si, se si usano filtri scarsi (verificato personalmente). „
Esatto, io ho sempre protetto con filtri B+W di ottima qualità e non ho mai notato degrado di alcun genere...
P.S. E aggiungerei che la stessa Canon garantisce la "tropicalizzazione" delle proprie ottiche solo con filtro protettivo montato, basti pensare all'RF 50L F1.2 che ha il movimento del gruppo ottico esposto
“ Alvar un Hoya Nano, B&W nano, Nisi....hanno un altro grado di antiriflesso rispetto al vecchio pro1, ed in ogni caso se hai un Flare presente nella foto...o lo accetti per quel che è o non scatti, indipendentemente se un po' meno o pochino di più. „
Concordo, ma a) quello avevo allora (2013 circa) b) ora uso filtri migliori c) lo so, se con una certa inquadratura c'è flare ... c'è poco da fare se non cambiare inquadratura
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.