RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fusione nucleare, siamo arrivati alla svolta? (2)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fusione nucleare, siamo arrivati alla svolta? (2)





user198779
avatar
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 9:36

Ancora non ho visto il video appena ho tempo ci guardo.
La fusione è fattibile ma secondo quello che so io non è possibile un guadagno energetico almeno qui sulla terra.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 10:09

"Sbagliato..,,"

Se un Fisico tira fuori una sua teoria, ben confortata dai calcoli, tu credi che il resto del mondo della Fisica sia tutto d'accordo con lui?

Brrrr.....!

Comunque, io non perdo tempo con gli youtuber, soprattutto perché, a mio avviso, se uno è bravo in una materia, trova la maniera di emergere nel suo campo, e dunque non ha bisogno di farsi pubblicità sul web, e nemmeno di andare a caccia di soldi, sempre col web.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 10:48

Oggi come oggi il lavoro è quello di fare del tutto per demolirlo. Ma tutto si muove SOLO su calcoli, prove e numeri.

Quel video spiega molto bene cosa si intende per Q. Q scientifico, ingegneristico ed economico. Sbaglia?

Quel video spiega come mai il il reattore diventa un filino tanto radioattivo. Non aggiunge che il metallo diventerà più "fragile" a causa del bombardamento neutronico molto prima che in un reattore a fissione.

Alla fine spiega che di Trizio, non c'è n'è molto.. spiega come si pensa di produrlo (dal Litio) e spiega che non è per nulla gratis.

Sono tutte cose banali che si sapevano.. ma che li verdi Zukkati.. (come si dice dalle mie parti)..guarda caso fanno finta di non sapere.

Dove sbaglio?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 11:05

"Dove sbaglio?"

Nel dare troppo ascolto ad una fazione, magari perché tu la pensi così.

C'è chi la pensa diversamente, nel mondo della Fisica, e sono convinti che la fusione ci porterà ad energia pulita in tempi ragionevoli, ossia un decennio o due.

Oltretutto oggi il mondo dei ricchi è sotto ricatto per le materie prime, e questo farà accelerare i tempi

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 11:07

oh, il metodo scientifico! Questo sconosciuto!
Se un fisico elabora una teoria e la pubblica, si sottopone alla peer review.
La teoria è confutabile. Deve essere affidabile, verificabile e sopratutto ripetibile.
Se altri non sono daccordo non ce ne può fregare di meno, fino al momento che confutano!
Il "secondo me..." nelle scienze conta una cippalippa.
Contano i numeri, e fintanto che non vengono smentiti, quei numeri sono la verità.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 11:36

Esatto.. poi mai detto che "non ci sarà mai".. spero che ci sia e prima del previsto. Ho solo sottolineato un video che descrive molto bene i problemi. Poi.. la bella notizia è che il Q maggiore di uno.. mi dicono.. è stato già ottenuto.

Speriamo in un vero decisivo passo in avanti.. Magari dalla Corea.. Dove hanno mantenuto la potenza per 30".. Dal Giappone.. ma a marzo, mi dice Giampaolo, hanno avuto un danno importante... quindi anche li.. un'anno buono di ritardi.


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 11:55

" Poi.. la bella notizia è che il Q maggiore di uno.. mi dicono.. è stato già ottenuto."

Q di reazione, scientifico.

Io, semplicemente, non ci credo.

Perché se l'avessero ottenuto, dopo decenni di ricerche, chiunque l'avrebbe strombazzato ai quattro venti, come hanno fatto gli americani, ed invece non si è sentito nulla.


Comunque, a me quel video tuo non mi dice nulla di nuovo, nulla che non si sapesse già, anche sulla radioattività è tutto noto, e non è altro che quello che accade oggi.

Della radioattività residua sarà forse presente, ma lo sarà solo nel materiale del reattore, pari pari come accade oggi nei reattori a fissione, quando le smantelli hai del materiale radioattivo dai componenti delle strutture, ma è poca cosa.

La grande differenza è che non ci saranno scorie radioattive dal combustibile usato.

La grana di oggi è smaltire le scorie radioattiva del combustibile esausto delle centrali a fissione, quello è il grosso delle scorie, ed un domani quella grana non ci sarà più.


user198779
avatar
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 12:39

All'ora qua pare che sia accendere il fornello da campeggio con una scintilla poi una volta accesso va da solo o quasi.
Peccato che appena le condizioni devono essere tenute sempre in modo artificiale x ora il rapporto è di 100 a 1 energia spesa e quella ottenuta.
Sulla terra non esiste nemmeno lontanamente una struttura che resista a tanto stress oppure ci mettiamo una stella attorno.
L'esperimento che è stato fatto non è replicabile più di una volta al giorno per tante ragioni non esiste una fonte che riesca a dare tanta energia in modo continuativo e non c'è struttura che può resistere.
Gli impulsi laser che hanno prodotto la fusione deve essere replicata 10 volte al secondo per tenere accesa la fusione se no si spegne a me sembra fantascienza anche solo a farla funzionare in debito energetico.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:16

Vedrete che gli alieni ci daranno l'imbeccata giusta, se vorranno darcela, bisogna passare a livelli di consapevolezza ben superiori per maneggiare certe cose e l'umanità mostra parecchie lacune in questo campo. Quando abbiamo avuto per le mani l'energia nucleare, probabilmente uno sbaglio in cui siamo inciampati con almeno 100 anni di anticipo, il primo utilizzo che ci è venuto in mente è stato quello di scaricarlo su due città Giapponesi, povera razza umana.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:20

Gli UFI stanno alla terra come i romani stanno all'Irlanda.

I romani fecero un giro attorno all'Irlanda e decisero che non serviva a nulla per cui si fermarono alla Britannia.

MrGreen





user198779
avatar
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:26

www.qualenergia.it/articoli/non-aspettiamo-la-fusione-nucleare/

user198779
avatar
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:28

Leggete l'articolo del link sopra per capire la complessità della fusione.

user96437
avatar
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:41

Grandi titoloni poi il silenzio.
Forse hanno omesso qualcosa?

"Innanzitutto, l'affermazione che “è stata rilasciata più energia di quanta ne abbiamo immessa” è vera da un punto di vista strettamente tecnico, ma è falsa dal punto di vista della realtà più complessa: è vero – come spiega il fisico nucleare Simone Baroni – che 2 Megajoules di energia immessa hanno liberato 3,15 Megajoules di energia utilizzabile, ma si omette di dire che per immettere l'energia iniziale i 192 laser del laboratorio di Livermore hanno consumato 300 Megajoules di energia complessiva, prodotta esternamente."

 A questo punto viene legittimo il dubbio: non sarà che l'annuncio roboante della scorsa settimana è stato fatto proprio per togliere attenzione – e quindi finanziamenti miliardari - da un eventuale progresso della fusione fredda vera e propria?

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 13:50

@GiordanoBruno56 "Pochi paesi investono ancora in centrali a fissione, la forma tradizionale dell'energia nucleare."

Parte già malissimo. Si sta investendo tantissimo in "fissione".. in tutto il mondo.. Italia compresa. Magari non per produrre in Italia... paese prossimo a unirsi all'africa..

Solo per dire.. La centrale di 4° generazione in costruzione in Romania è 100% made in Ansaldo. Sviluppata a Brasimone. Mettici molti progetti privati.. Da mr. Gates ecc.

Il Giappone stesso ripartirà alla grande..

www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/energia/2021/03/11/a-10-ann

Una domanda potrebbe essere.. Se il "nuovo nucleare" riparte alla grande, costi bassi.. affidabile ecc... La ricerca sulla fusione rallenterà?

user198779
avatar
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 14:03

Sono capaci tutti così spendo 300 per avere 1 che in tutti i casi non si viola nessuna legge fisica è il contrario ciò che si vuole fare qui.
Quando si brucia legna nel camino o un idrocarburo in un motore a scoppio non è che vengono dal nulla ci sono voluti migliaia di anni perché si formassero in condizioni particolari noi le abbiamo solo estratte e consumate , se avremmo dovuto produrle non ci sarebbe stata convenienza economica ed energetica.
È un po' quello che si vuole fare oggi con la fusione nucleare usare energia per crearne altra Confuso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me