JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
(Se penso che c'è gente che se non spende 5-6000 auro in attrezzatura non trae soddisfazione dai propri scatti...) „
Ho usato la tecnica del movimento intenzionale della camera, ovvero I.C.M.
Che ti devo dire? Io mi accontento e godo. Sarà, perché a me dà più soddisfazione tirare fuori cose del genere con 100 euro di attrezzatura, e darla in barba a chi ne spende migliaia....
Esatto... Stranamente ci sono riuscito al primo tentativo ad ottenere l'effetto voluto Altre volte tocca fare qualche tentativo in più, perché casomai il punto di rotazione non cade dove vorresti.
“ Carlmon, se sottoesponi e poi "tiri su" in PP sai cosa succede? Viene fuori il rumore... MrGreen „
bhè è proprio quello di cui stiamo parlando. tirare al massimo queste vecchie carrette con una mano dei software recenti, ma magari senza perdere il bello del loro rumore antico altrimenti mi sono perso il filo del discorso
@Giannij: riguardo il 50-135, ho sentimenti contrastanti....
Pro: Focale super-utilissima su FF e f 3.5 costante Estetica esterna magnifica A pompa Chiude a f 32 Vignetta Ha uno schema ottico del tutto particolare, concepito per la ritrattistica E' rimasto in produzione per pochissimo tempo Molto ben fatto
Contro: E' nitido, anche a TA: ma decisamente troppo per i ritratti Non introduce alcuna dominante e i colori sono meh
I 2 contro me lo fanno utilizzare pochissimo: nei ritratti gli preferisco il Nikon 80-200 f 4.5 (primissima versione) oppure il Tokina 70-210 f 3.5 entrambi per la resa nei colori, o lo stellare 135-Q f 2.8 prima versione che nei volti e' una autentica meraviglia !
Uhm... Jacopo, mi hai fatto venire in mente che ho uno zoom Tamron Adaptall 70-210 f/3.5 (con adattatore per Olympus OM e per Canon FD) Non l'ho mai provato su una macchina digitale... Forse dovrei comprare un adattatore Adaptall per Nikon F? Cosa ne pensi? (Anche se, a dire il vero, ho già l'80-200 f/4 Ai-S)
Gli adattatori tamron adaptall originali per nikon ai con cursore accoppiato al diaframma si dovrebbero trovare attorno ai 20-25 euro...il 70-210/3.5 SP dovrebbe essere un vetro abbastanza valido, forse vale la pena di provare. Esistono anche altri adattatori "stupidi" che sono solo degli anelli di raccordo tra il bocchettone macchina e quello dell'obiettivo, ne ho uno ma a quanto ho visto la meccanica è molto "meh"...vale la pena l'originale.
Il vero "guaio" è che una volta preso l'adattatore si apre un piccolo mondo di ottiche adaptall interessanti, potrebbe comparire una scimmia a sè (o almeno a me è successo così )
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.