| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 12:36
Il futuro dipenderà dalle tendenze di mercato e da cosa punteranno i costruttori. Al momento la tendenza è il full frame. Dimensioni e cost dei corpi macchina sono diminuiti sensibilmente. Cosa non cambiano sono gli ingombri e i costi delle lenti luminose che si mantengono elevati. Comunque, indipendentemente di come andrà il mercato spero che rimanga elevata la possibilità di scelta per il consumatore e quindi vengano portati avanti il M4/3, l'APS-C, il Full Frame e il Medio formato. Onestamente oltre al formato del sensore, mi auguro pure che Pentax porti avanti il mercato delle reflex. Più scelta si ha, meglio è per il consumatore |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 12:46
“ Cosa non cambiano sono gli ingombri e i costi delle lenti luminose che si mantengono elevati. „ costi e dimensioni cambiano proprio in virtù delle dimensioni del formato che le ottiche devono andare a coprire! I vari formati resteranno, andranno a cambiare le percentuali di diffusione. Formati più grandi per usi più specializzati e dì nicchia, formati minori per la maggior parte dei fotografi, oggi c'è ancora molto FF ma appunto credo che la tendenza, per la maggior parte dei fotografi sarà di scalare il formato verso uno minore. “ Il futuro dipenderà dalle tendenze di mercato e da cosa punteranno i costruttori. „ il futuro di ogni prodotto dipende sempre dal binomio produttore/consumatore. Nulla di strano. Tutti noi facciamo parte del presente e delle scelte che oggi si prenderanno per il futuro. Non è che c'è qualche entità terza che decide come sarà il mercato |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 12:50
“ costi e dimensioni cambiano proprio in virtù delle dimensioni delformato che le ottiche devono andare a coprire! „ Esattamente, ormai la tendenza è nel dire, che il Full Frame è ormai accessibile sia come costi che come ingombri. Questa però è una parziale verità, perché le lenti di qualità sul Full Frame continuano ad essere ingombranti e costose. “ oggi c'è ancora molto FF ma appunto credo che la tendenza, per la maggior parte dei fotografi sarà di scalare il formato verso uno minore „ Però i tre più grandi e influenti produttori (Canon, Nikon e Sony) hanno deciso di puntare sul Full Frame, e questo avrà un peso specifico importante. Le novità apsc di Sony sono minime, Nikon ha fatto due o tre corpi macchina, ma le lenti scarseggiano, Canon idem. Tutte hanno dato priorità al Full Frame. Al momento chi cerca di distinguersi (Pentax, Fujifilm, OM System e Panasonic) ha quote di mercato trascurabili. Chi potrebbe essere il change gamer? Forse solo Fujifilm, ma al momento è distante dai tre li davanti. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 12:57
“ Chi potrebbe essere il change gamer? Forse solo Fujifilm, ma al momento è distante dai tre li davanti. „ le cose cambiano. Nulla è fisso è immutabile. Anche ciò che sembrava fisso e immutabile. “ Però i tre più grandi e influenti produttori (Canon, Nikon e Sony) hanno deciso di puntare sul Full Frame, e questo avrà un peso specifico importante. „ Si, è limpido e risaputo ciò. Ed è il motivo per cui spingono sul FF, hanno investito e devono rientrare di ciò che hanno investito, come tutte le aziende. Ma ci sarà il momento in cui insistere comincerà ad essere meno conveniente per tutti e allora… cambierà ciclo. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:00
“ Chi potrebbe essere il change gamer? Forse solo Fujifilm, ma al momento è distante dai tre li davanti. „ Ulteriore nicchia ma Fujifilm è presente anche nel FF+ |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:04
Fujifilm si è già posizionata tra formato APSC, sensore e prodotti adatti alla maggior parte delle esigenze fotografiche, e FF+ per la nicchia di esigenze specifiche e specialistiche |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:06
"Perché agli appassionati di fotografia piace soffrire e pagare tanto" Non che i formati minori costino poco...anzi. Si risparmia solo con corpi e ottiche apsc/micro entry level se no il gioco non vale la candela |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:06
Onestamente faccio parte della quota di mercato trascurabile. Perché ho Panasonic ed Olympus. Spero che nei prossimi anni sopravvivano, per darmi tra qualche hanno la possibilità di aggiornare i corpi macchina, senza dover rifare completamente il corredo. Se malauguratamente dovessero abbandonare il settore, mi sono attrezzato per stare tranquillo da qui ai prossimi 10 anni (con Om-1 e S5) “ Non che i formati minori costino poco...anzi. „ Ti faccio solo un esempio, il sensore stacked (che è l'evoluzione più degna di nota dei sensori negli ultimi anni). Per Canon, Nikon e Sony la spesa media è 6000€, per FujiFilm 2800€, Per Olympus 2000€. C'è una bella differenza |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:18
“ e chi lo decide che una evoluzione sia bella grossa, buona, o meno? L'evoluzione è evoluzione. „ Mi stai dicendo che avere in tasca una ML invece di andare in giro con una banco ottico, non è stata una evoluzione bella grossa e, per la maggior parte delle persone che hanno questo hobby, anche buona? ooook... “ Non ha senso giudicarla da un punto di vista personale nel momento in cui si fanno discorsi globali. „ E chi lo dice che non ha senso che io giudichi il file prodotto da una RIII quasi uguale (o per certi versi migliore) rispetto a una RIV? “ APSC, m43 o altro nuovo formato che potrà nascere. „ Se mai nascerà un nuovo formato di sensore, non sarà certo per le fotocamere amatoriali. L'unica speranza è che venga sviluppato per scopi militari o scientifici e solo allora, forse, qualche anima pia potrebbe pensare di adattarlo e produrlo anche per i comuni mortali. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:19
Per quanto riguarda gli eventuali "change gamer" quando le nuove tecnologie sono disponibili non bisogna strafare, basta avere un'idea abbastanza buona e saperla pubblicizzare per lanciare un nuovo prodotto: www.kickstarter.com/projects/831941783/vvnthigh-performance-3d-full-co Immaginate quanti change gamer spunterebbero dal nulla se Canon, Fuji, Nikon, Olympus, Panasonic, Sony eccetera ricominciassero a fare melina come hanno fatto per oltre un decennio i Canikon per rallentare l'uscita delle ML! |
user198779 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:24
Olympus Om 1 più 300 f4 siamo sotto i 2 kg e poco sopra i 4000 euro. |
user198779 | inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:26
La forza di Canon, Nikon e Sony sta nel sistema la più attrezzata del resto del lotto sembra essere Fuji. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:28
Comunque secondo me (e lo spero anche) le diverse dimensioni di sensore potranno continuare a coesistere, come succede al momento, ed è un bene per noi consumatori. Perché qualsiasi novità verra introdotta sui sensori più grandi verrà riportata sui sensori più piccoli e viceversa, con un vantaggio di costi per i sensori più piccoli. Così come la QI sarà sempre a favore dei sensori più grandi. Più scelta per noi, più possibilità di decidere se puntare alla massima QI, oppure avere gli ultimi ritrovati tecnologici a prezzi più vantaggiosi. Se però devo fare Nostradamus, la vedo diversamente da molti di voi. Vincerà il Full Frame, con però (spero) la sopravvivenza dei formati più piccoli (relegati a nicchia). Perché dico così? Perché in un mercato in forte contrazione e con nessun spiraglio che possa far pensare ad una ripresa, vincerà quello su cui puntano i costruttori che detengono più quote di mercato. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:31
“ Riguardo l'aspetto puramente tecnico, se non arriverà un salto tecnologico generazionale succederà esattamente il contrario e la miniaturizzazione avverrà nel mf perché il sensore m43 è già da tempo al capolinea con i suoi 20 mpx, l'apsc proprio ora con i suoi 40 e il ff al prossimo giro Ovviamente non si continuerà a capire il concetto dei mpx, anche se da quando si è nati si compra continuamente TUTTO che è PIÙ del precedente acquisto Il concetto di sviluppo orizzontale non è immediato come quello „ Condivido ... |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:36
Io sono passato dai 16 mega del sensore da 1,2/3," a quello da 20 del micro. Un bel salto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |