RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Camera Raw 15.1







avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:15

Gian Carlo F non sono un esperto in materia e non sono sicuro di esprimermi in maniera corretta comunque ci provo...

un monitor HDR rispetto ad uno SDR riesce a rappresentare molti più livelli di luminosità... solitamente un monitor SDR a più raggiunge in 500 nits invece un monitor HDR può raggiungere anche i 1600 nits o più...

il display HDR avendo una gamma dinamica maggiore può rappresentare molti più livelli di luminosità rispetto al monitor SDR.

I dati registrati da un singolo fotogramma da una FF solitamente hanno una gamma dinamica molto ma molto superiore a quella rappresentabile da un classico monitor SDR.
Difatti i RAW solitamente sono codificati usando 14bit ed i monitor SDR solitamente hanno 8bit o 10 bit...

I motori di demosaicitzzazione del RAW fino ad ora hanno sempre cercato di comprimere in qualche modo tutte le informazioni comprese in 14 bit in uno spazio più piccolo... Purtroppo questo causa che in molte situazioni dove ci sono scene molto contrastate alcune zone vengano clippate quando sono rappresentate su un monitor SDR...
Invece on un monitor HDR la compressione è molto minore e quindi può essere rappresentata molto meglio la scena...

Nei due esempi che ho riportato dalle foto purtroppo non si nota ma il monitor nel visualizzare l'immagine con HDR attivo nelle zone del cielo aumenta di parecchio la luminosità per poter mostrare tutta la scena...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:15

È la solita pappa pronta "male" per chi non vuole cucinarsela da solo.



Anche a me sembra sia un po' così, comunque ben vengano le comodità eh...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:17

il vecchio HDR come siamo abituati è un tone mapping questo invece non lo è...

per fare un paragone è come "un film SDR ed un film HDR..."

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:24

@Mada, nemmeno io sono un esperto ehh MrGreen
Ho capito quello che intendi e concordo, sono convinto però che a fare la differenza è sostanzialmente solo il monitor e che quel tastino su ACR non è altro che una sorta di preset, quel risultato penso si ottenga anche e semplicemente con degli interventi di regolazione con qualsiasi software.
Di Adobe ho apprezzato davvero molto gli ultimi aggiornamenti, che hanno portato importantissime innovazioni, questa però mi pare (mi si corregga se sbaglio eh...) solo una sorta di scorciatoia ottenuta con un preset, insomma non gli darei troppa importanza.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:33

Mada ho provato sul mio monitor (Studio Display....che dovrebbe supportare l'hdr) e non vedo cambiare nulla nemmeno riavviando PS....magari mi sfugge qualcosa.
Ad ogni modo non mi è chiaro di cosa parliamo, perché se ACR mi espande la visione tonale....ma ciò non rappresenta minimamente quello che uscirà in stampa....a che serve? Sarebbe inutile quanto dannoso.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:43

Mactwin no lo studio display non è HDR... ti serve un Apple Pro Display XDR quello da 6000 euro oppure i monitor integrati dei MacBook Pro 14" e 16" M1....

No Gian Carlo F non sono preset e con un monitor SDR non puoi visualizzare la gamma dinamica estesa dei monitor HDR...
Anche l'istogramma si estende quando abiliti la modalità HDR...

qua due esempio

ibb.co/Xy0ChfC
ibb.co/MVG2RFv

la parte a destra dell'istogramma in HDR non la puoi vedere su uno schermo SDR

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:53

Di Adobe ho apprezzato davvero molto gli ultimi aggiornamenti, che hanno portato importantissime innovazioni, questa però mi pare (mi si corregga se sbaglio eh...) solo una sorta di scorciatoia ottenuta con un preset, insomma non gli darei troppa importanza.


Non è una feature di sviluppo, un preset, un filtro o un plugin: è solo una implementazione hardware che permette di sfruttare il gamut più esteso dei monitor HDR rispetto ai monitor normali.

Ma, come giustamente dice Mactwin, bisogna fare attenzione che poi tutto questa "gamma tonale" in più va gestita per essere riportata entro i limiti visibili dalla maggior parte dei monitor (lasciando perdere la stampa).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:56

si si confermo Catand non è affatto scontato dopo gestire tutta quella gamma dinamica...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:13

Comunque per visualizzarle serve uno schermo a gamma dinamica estesa come quello dei MacBook Pro M1 o il display XDR di Apple (quello da 6000 euro)…

Io in ufficio (dove non faccio alcun tipo di editing fotografico) ho uno schermo della Philips da 150€ e riesco comunque a vedere e ad usare il nuovo comando HDR...

È la solita pappa pronta "male" per chi non vuole cucinarsela da solo.

In realtà questa funzionalità non aggiunge o toglie niente allo scatto, non mette cieli o rimuove persone...
Pappa pronta in parte, "male" solo per chi lo usa come strumento finale

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:15

ho uno schermo della Philips da 150€ e riesco comunque a vedere e ad usare il nuovo comando HDR...

ahahah grande Max

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:23

Beh ovviamente non è un XDR perché non arriva a 1000nit ma supporta l'hdr limitato a 600nit (HDR600) cosa che infatti appare supportato da contenuti su YouTube, ma evidentemente è richiesto HDR10.

Detto ciò ribadisco che non ne capisco l'utilità nello sviluppo foto, a meno di una corrispondenza precisa con un output di stampa.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:28

Io in ufficio (dove non faccio alcun tipo di editing fotografico) ho uno schermo della Philips da 150€ e riesco comunque a vedere e ad usare il nuovo comando HDR...


Maxmontella ok attivarlo ma riesci a vedere la differenza?

sul sito di Adobe dicono che servono questi monitor...

"Per utilizzare la funzione di Output HDR, è necessario quanto segue:

macOS o sistema Windows
display HDR supportato. I monitor HDR consigliati per macOS includono:
- Apple MacBook Pro 14” con display XDR (novembre 2021 o successiva)
- Apple MacBook Pro 16” con display XDR (novembre 2021 o successiva)
- Display XDR di Apple Pro

I monitor HDR consigliati per Windows includono VESA Certified DisplayHDR livello 1000 o superiore.
"

helpx.adobe.com/it/camera-raw/using/hdr-output.html

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:29

Mactwin anche io col mio LG Ultrafine 5K riesco a vedere i video HDR su YouTube ma non è uno schermo HDR... ( purtroppo:(((( )

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:54

Si ma lo ripeto, si tratta di supporto HDR10 possibile solo se l'output supera i 1000nit.

Al netto di ciò negli esempi che hai messo stai visualizzando una immagine con un recupero delle alte luci e basse luci, senza aver modificato parametri di sviluppo.
Ora tu porti quella immagine in PS, ci lavori....ma stai visualizzando un'altra cosa...non è quello che poi vai a stampare.
A che serveeee?

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:58

quindi ragazzi se ho ben capito si tratta solo di visualizzazione ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me