| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:37
mgk non sò sai....per me bresson "parla" anche col singolo scatto senza per forza la serie fotografica e secondo me la forza sta nel raccontare con la singola immagine. che poi ci infilano dentro di tutto è vero e su questo nasce la discussione |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:41
“ Lorenzo, quali sono secondo te gli autori classici che potremmo chiamare "padri" della street? „ bresson su tutti,poi.... klein, webb, parr, kodelka, ecc |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:43
Bresson? Bene partiamo da lui. E anche dagli altri che citi. Possiamo dire che le radici della street nascano ANCHE dal lavoro di questi autori? Credo che si possa essere d'accordo. Proviamo a confrontare il corpo complessivo delle loro opere (non una singola foto) con alcune definizioni comuni che si leggono sulla street photography. Qualcosa inizia a stridere…? Qual'è il loro contenuto? |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:46
@lorenzo non è street tutto ciò che è per strada ma quello scatto non mi pare street ma più ricordi di una gita al mare |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:53
Frow erano fotografi che dovevano vendere le loro foto e uscivano già con un progetto un tema e cercavano il posto il soggetto e spesso lo scatto era concordato peraltro in italia sarebbe anche vietata visto che viola la privacy. oggi si pratica più per per usare le macchine fotografiche che altrimenti prenderebbero solo polvere nelle mensole. quando lo facevo per lavoro non mi passava in mente di uscire con la Mamiya Rz per fare foto in strada e nemmeno con la 35 mm visto che tutti i giorni ero con la macchina fotografica in mano per scattare su richieste dei committenti quando partivo non portavo mai la macchina fotografica perchè la fotografia era lavoro. Adesso che faccio un altro lavoro se vado in qualche posto porto la Sony Alfa 1 giusto per usarla |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 21:55
"Bresson? " Bresson è stato una pietra miliare nella fotografia, ma il tempo passa, e passa in fretta, soprattutto nella società moderna, ed oggi le sue foto, a mio avviso personalissimo, sono quasi patetiche, e soprattutto le stampe sono inguardabili. Ai suoi tempi c'erano quattro gatti a fare le fotografie, lui era uno dei gatti più bravi, ed è emerso, ma sempre quattro gatti erano, oggi sono miliardi a fare foto e quelle foto lì sono, per me, patetiche. Detta in altre parole, il mondo va avanti, quello lì ha fatto il suo tempo e fine della festa. Oltretutto la Fotografia, tutta, intesa come la facevano allora, oggi è morta, è carne marcia e putrefatta sepolta sotto metri di terra, terra digitale: la Fotografia è nata 200 anni fa, ha fatto il suo ciclo, Bresson ha fatto parte dell'adolescenza della Fotografia, poi quella Fotografia è invecchiata, anni '90 del secolo scorso, e poi col digitale, il suo cancro, è morta ormai da diversi anni. Andare a parlare di Bresson è oggi è come parlare di cadaveri putrefatti. Tornando in tema, oggi la gente, fotograficamente, è molto, molto più esigente di un tempo perché un tempo di fotografie ce ne erano poche, di buone ce ne erano pochissime ed era difficile trovarle e vederle, per vederle dovevi spendere o muovere il culo, mentre oggi ce sono miliardi di foto, quelle belle sono una percentuale molto bassa dei miliardi, ma sono infinitamente più di un tempo ed è molto facile vederle sul web, a casa tua. Detta in altre parole, oggi perché una foto sia considerata buona, deve essere veramente buona, molto più buona di un tempo. E per fare foto veramente buone, come composizione e soprattutto come stampa, ci vuole dell'attrezzatura seria, ci vuole l'ottica giusta al momento giusto e la fotocamera che non ti faccia le corna mai, nemmeno in bassa luce, o su soggetti fugaci, e che non dia possibilità alcuna di perdere le foto per bizze di una stupida scheda memoria, etc. Ci sono matrimonialisti che fanno servizi con fotocamere a singolo slot: la ×ria fa parte della vita di molti e la fotografia non fa certo eccezione, ma se uno fa le cose per bene, non dovrebbe usare la roba amatoriale per fare fotografia seriamente. |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 22:00
ovviamente che il mondo va avanti e ci si evolve,scatta chiunque ed il 99% è spazzatura ma le foto di bresson patetiche mi mancava ancora quindi usando sto ragionamento che il tempo passa saranno patetici anche webb,parr,klein, koudelka, sono tutti da antiquariato |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 22:08
“ Lorenzo, quali sono secondo te gli autori classici che potremmo chiamare "padri" della street? „ I "classici" sono i soliti HCB e Doisneau... ma ci metto (che a me piacciono) Weegee, Winogrand e il contemporaneo (e ingombrante) Bruce Gilden... Ma mi piace (o piaceva, l'ho perso di vista) anche come fotografa Kai (ex Digital Rev, ve lo ricordate?) Ho vinto qualche cosa? |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 22:11
Mica potete giudicare autori di un'altra epoca con gli occhi di oggi. Pensavo fosse chiaro. Assurdo considerare patetico Bresson e confrontarlo con gli autori contemporanei. Mancano proprio le basi di una comparazione tra autori di epoche differenti |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 22:14
"Mica potete giudicare autori di un'altra epoca con gli occhi di oggi" Ma scusa, se a me oggi mi mostri una vecchietta, e poi mi dici che ai suoi tempi era una strafica, ma che me frega a me dei suoi tempi, io la giudico oggi, e quella oggi è una vecchietta. ........perché le fotografie dovrebbero fare eccezione? |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 22:15
“ @lorenzo non è street tutto ciò che è per strada ma quello scatto non mi pare street ma più ricordi di una gita al mare „ Ok... ci sta... Ma tutte le volte che guardo quella foto mi domando cosa stavano pensando la ragazza, il bambino, il signore sulla sinistra... è, a mio modo di vedere, "umanità"... E' forse questo che mi porta a classificarla come "street"... nella street c'è l'umanità, c'è la vita... anche se quasi sempre è "per strada". |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 22:30
“ un dato di fatto „ La fotografia e i suoi contenuti non possono essere un “dato di fatto”, detto questo hai fatto una considerazione generalista che non ha proprio senso. Se la galleria STREET è al 99% priva di contenuti, senza scomodare Bresson, facci vedere le tue street prima di criticare gli altri! Questa per me è Street Photography.
 |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 22:45
@polasstrini parliamo di autori non di soggetti ripresi. In qualsiasi settore dell'arte non puoi giudicare un autore se non lo inquadri nella sua storia e nella street se non conosci la società che ha ripreso |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 22:53
“ la "street" si può fare bene indipendentemente da cosa si usa... è il contenuto che conta „ mi sento di poter dire che vale un po' per tutti i generi. |
user204233 | inviato il 10 Dicembre 2022 ore 22:54
“ nella street c'è l'umanità, c'è la vita... „
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-a&t=4187915 La foto qui sopra, presente nella sezione "Sport", è stata caricata nel Marzo 2022, ha più di 100 commenti, più di 100 "mi piace" e più di 1500 visite. Per dire... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |