JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quella opzione mi pare ci fosse anche in C1 e la avevo usata per evitare il problema
Fabio comunque, se come vedo, in Lr non succede posso anche fregarmene, Bridge lo userò per scopi mirati, mentre Lr mi servirà un po' per tutto il resto, tra l'altro è anche più veloce
Sto facendo qualche prova con la ver. di prova di Pure Raw. Uso i CR3 della mia Canon R.
Prima di tutto ho verificato che se do in pasto a PR un raw già lavorato in ACR o LR, le impostazioni vengono mantenute. Ha tenuto un taglio quadrato, delle regolazioni base, una maschera sfumata. Bene.
Ho notato che oltre allo sharpening, il dng che risulta è anche ben più contrastato e questo non è sempre un bene. Ho rimediato diminuendo preventivamente il contrasto (in ACR) con un valore di -50.
Una sorpresa: il DNG è di dimensioni ben maggiori rispetto al RAW originale... Succede anche a voi?
Da quanti ISO conviene usarlo e su quali sensori? E' una domanda mal posta perché si sa che il rumore è legato alla quantità di luce che arriva sul sensore ed alla dimensione dell'area del pixel.
“ Ho solo testato superficialmente PURE RAW, quindi chiedo a chi sa:
1) Pure raw permette di lavorare solo raw oppure anche jpeg, tiff? 2) se lavora solo raw, va utilizzato per forza prima di Lr? Mentre Photolab lo si può lanciare da dentro Lr. 3) Pure Raw non ha altri parametri impostabili oltre alle scelte iniziali che appaiono in popup? Quindi non si può dosare il denoise come Photolab permette? 4) Se si dà in pasto a Pure raw un raw già parzialmente lavorato (quindi con un suo file sidecar xmp) il software tiene conto delle modifiche già date?
Grazie!! „
1) Solo raw 2) A scelta, qui vengono proposti 3 workflow: www.dxo.com/dxo-pureraw/workflow/ Il "problema" è che parte dal raw quindi le impostazioni di Lr vengono ignorate. Secondo me Pure Raw o PL dovrebbero essere il primo passaggio, la fase di demosaicing e generazione del dng lineare; non vedo molto senso nel piazzarlo a metà, o alla fine, di una lavorazione. 3) Corretto, la tecnologia di demosaicing è la stessa-identica, uno porta in dote solo questa, l'altro tutto l'impianto di gestione dei parametri. 4) Ignora (a meno di svarioni miei... ok, svarione mio...)
Non conviene fare prima le regolazioni in lightroom e poi passare a DXO. La demosaicizzazione di Lightroom e di DXO sono diverse, così come la tipologia di sharpening e di correzione ottica. Questo porta a delle differenze di file ovviamente, e quindi è ovvio che, dopo essere passati sotto DXO la resa del file, del colore dello sharp ecc siano leggeremente diversi portandoti a dover rimettere le mani sopra al lavoro di post.
Per questo se il file necessita del trattamento di DXO conviene sempre farlo come prima azione. Dopo di ché si potrà in lightroom fare tutte le lavorazioni del caso.
Quando mi capita di passare su DXO vecchie foto già lavorate in lightroom, in genere faccio una copia virtuale di quella già post prodotta in modo da mantenere tutta la post, porto vergine l'immagine originale, la passo su DXO, e poi faccio copia ed incolla delle vecchie impostazioni senza portarmi tutta la parte della nitidezza, denoise, correzioni ottiche. E comunque poi un piccolo ritocco va fatto nuovamente.
“ Una sorpresa: il DNG è di dimensioni ben maggiori rispetto al RAW originale... Succede anche a voi? „
e si... perchè contiene anche il raw originale più le eventuali regolazioni. Esiste anche una versione leggera del DNG, addirittura meno pesante del raw originale, ma credo che questa sia quella più completa.
“ Non conviene fare prima le regolazioni in lightroom e poi passare a DXO. La demosaicizzazione di Lightroom e di DXO sono diverse, così come la tipologia di sharpening e di correzione ottica. Questo porta a delle differenze di file ovviamente, e quindi è ovvio che, dopo essere passati sotto DXO la resa del file, del colore dello sharp ecc siano leggeremente diversi portandoti a dover rimettere le mani sopra al lavoro di post.
Per questo se il file necessita del trattamento di DXO conviene sempre farlo come prima azione. Dopo di ché si potrà in lightroom fare tutte le lavorazioni del caso.
Quando mi capita di passare su DXO vecchie foto già lavorate in lightroom, in genere faccio una copia virtuale di quella già post prodotta in modo da mantenere tutta la post, porto vergine l'immagine originale, la passo su DXO, e poi faccio copia ed incolla delle vecchie impostazioni senza portarmi tutta la parte della nitidezza, denoise, correzioni ottiche. E comunque poi un piccolo ritocco va fatto nuovamente. „
è stato anche il mio errore, regolavo in LR, esportavo il DNG in ACR, regolavo ancora, poi però il deepPrime o si bloccava o ci metteva svariati minuti a processare....
“ Non conviene fare prima le regolazioni in lightroom e poi passare a DXO. La demosaicizzazione di Lightroom e di DXO sono diverse, così come la tipologia di sharpening e di correzione ottica. „
D'accordo. Ma le regolazioni di LR non sono modifiche fatte sul RAW. Nel file XMP c'è semplicemente scritto come "vedere" il RAW.
Se io passo a Pure Raw un raw già processato che ha già accanto un file XMP, Pure Raw lavorerà comunque il file originale e su quello fa la sua conversione. Su questo non ci piove. Leggerà anche il file XMP per regolare le impostazioni.
“ Quando mi capita di passare su DXO vecchie foto già lavorate in lightroom, in genere faccio una copia virtuale di quella già post prodotta in modo da mantenere tutta la post, porto vergine l'immagine originale, la passo su DXO, e poi faccio copia ed incolla delle vecchie impostazioni senza portarmi tutta la parte della nitidezza, denoise, correzioni ottiche. E comunque poi un piccolo ritocco va fatto nuovamente. „
“ Ho solo testato superficialmente PURE RAW, quindi chiedo a chi sa:
1) Pure raw permette di lavorare solo raw oppure anche jpeg, tiff? 2) se lavora solo raw, va utilizzato per forza prima di Lr? Mentre Photolab lo si può lanciare da dentro Lr. 3) Pure Raw non ha altri parametri impostabili oltre alle scelte iniziali che appaiono in popup? Quindi non si può dosare il denoise come Photolab permette? 4) Se si dà in pasto a Pure raw un raw già parzialmente lavorato (quindi con un suo file sidecar xmp) il software tiene conto delle modifiche già date?
Grazie!! „
Ale Z,
1) Solo raw 2) In teoria lo puoi utilizzare in qualsiasi momento cliccando su Extra plug-in dall'interno di Lr. Ma poiche la demosaicizzazione attraverso DXO PureRaw2 è diversa da LR, conviene farlo all'inizio del workflow. In teoria puoi copiare i RAW in una directory e importare in batch tutti i raw. Una volta finita la demosaicizzazione ti si apre LR in automatico. Basta configurarlo. Comunque a tua scelta. Io personalmente prima seleziono e poi mando i raw in pasto a PureRaw direttamente da Lr. Ed il file che va in PureRaw è in formato RAW. 3) Corretto. é poco configurabile ma alla fine funzionale. 4) Si. Si comporta come se fosse un Tiff. Ma prende il raw piu l'XMP di Camera raw. Per fare una prova basta aprire un raw, sottoesporre di 2 stop e spedirlo in Pure Raw. Il file di ritorno manterrà la sottoesposizione.
Ad ogni modo l'ideale è passare da PureRaw2 prima di fare editing. Ci si accorge che se ne fa anche meno. Specialemente se arrivi da files Fuji (almeno nel mio caso). Come ho gia scritto, con i files della Sony, non vedo la necessita di passare da DXO a meno di files molto rumorosi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.