RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere mirrorless risolvono il problema front/back focus?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere mirrorless risolvono il problema front/back focus?





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:55

Il mio 50mm f/1.8G sulla D90 ha problemini di MAF ma è tutto sommato utilizzabile, provato una volta su una D7000 in prestito per un matrimonio e ho dovuto rinunciare ad usarlo: impossibile da tarare, anche se a forza di tentativi azzeccavo la taratura ad una certa distanza mi si sfasava ad una distanza diversa rendendolo inutilizzabile.

Mi basta questa esperienza per sapere che la prossima macchina (se mai mi deciderò a prenderla MrGreen) sarà una mirrorless.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 18:33

anche se a forza di tentativi azzeccavo la taratura ad una certa distanza mi si sfasava ad una distanza diversa rendendolo inutilizzabile.


ecco mi fa piacere che nella sfiga MrGreen si confermi quello che ho provato io con il 58 1.4 G e il 50 1.4 D

il che rede superfluo la regolazione fine dell'AF con alcune ottiche, del resto é anche l'odissea che si provava con il 35 1.4 art, direi che é frustrante sta cosa, con i limiti di risoluzione della pellicola il problema non sussisteva, poi con l'avvento del digitale si e manifestato sempre piu con l'aumento della risoluzione

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 18:54

Io ci ho provato tante volte, per me è sempre stato praticamente impossibile migliorare qualcosa con la taratura fine, se non con un paio di accoppiate corpo/lente dove andava ok. Non ho mai trovato abbastanza ripetibilità, nemmeno su target fermi e tutto controllato, semplicemente a seconda del punto da cui inizi a mettere a fuoco a volte va un un modo a volte in un altro, si somma all'eventuale errore sistematico che uno sta cercando di correggere una componente totalmente aleatoria. Me ne sono fatto una ragione e stop, non uso grandi aperture (non le userei comunque) e se proprio è critico uso il live view Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 19:25

C'è un' altra considerazione da fare, trascurata da molti.
Spesso si ha l' abitudine di fuocheggiare con il punto centrale e poi di ricomporre, questa manovra con alcune lenti e con ampie aperture porta inevitabilmente a perdere il fuoco, a causa della curvatura di campo tipica della lente.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 19:40

Assolutamente corretto. Però.... c'è anche un'altra considerazione, i punti non centrali sulle reflex che ho avuto in mano li ho sempre trovati assai poco affidabili. Per cui uno si deve trovare a capire quale sia il male minore. Quale delle due scelte introduce maggior errore il ricomporre o usare i punti più periferici ? Spesso ho ottenuto risultati meno peggiori usando la ricomposizione....
(Probabilmente in altri sistemi reflex non è così drammatico)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 19:45

I "miei" rimedi per le ottiche con difficoltà di m/f:
a) taratura c/o AD Service (nel caso di Sigma, ed apprtofittando del fatto che Fizzonasco dista 25 km. da casa mia);
b) m/f live view c/ loupe, che rende comodo l'utilizzo (mirino simile a quello normale della fotocamera);
c) nel caso dei Tamron (2 su 4) micro taratura di una fotocamera specifica;
d) acquisto di una ML che non mi piace, ma utilizzo soltanto nel caso in cui non voglia avvalermi dei due sistemi di cui sopra e, contemporaneamente, adoperare i Sigma ART, i Tammy, e/o i due Canon che mi danno quei problemi (50/1.2 L e 35/1.4 L Mk. I), stante la mia scarsissima simpatia per le ML (ho una R, ma andrebbe altrettanto bene un'economica RP!)!
IMHO. ovviamente!
GL
P.s.: la qualità ottica dei miei Sigma ART e Tammy, mi giustifica AMPIAMENTE queste problematiche!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 20:02

Assolutamente corretto. Però.... c'è anche un'altra considerazione....

Sulle ML il problema della curvatura di campo è risolvibile con il tracking sul soggetto, e se si aggiunge la MAF continua i risultati sono pari al 100% di maf corrette, anche con le grandi aperture.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 20:26

Sulle ML il problema della curvatura di campo è risolvibile con il tracking sul soggetto, e se si aggiunge la MAF continua i risultati sono pari al 100% di maf corrette, anche con le grandi aperture.

Esatto, difatti ho specificato reflex. Con mirrorless tutti questi problemi sono un ricordo. E me ne accorgo già con una "mirrorless" molto modesta e che non offre aperture super spinte come una Fuji XF10. Se c'è un volto e lo aggancia, ovunque sia nel frame sei a posto. Posso solo immaginare che livello di affidabilità possano avere le macchine "vere". Diciamo che non facendo ritratti di professione, mi accontento...

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 22:03

Stessa situazione ho io con la reflex, impossibile risolvere con la taratura, alla fine mi sono rassegnato a mettere a fuoco con il live view che generalmente è molto preciso. Non ho ancora potuto testare la Z5 per capire se con questa andrei liscio perché non ho manco un'ottica AF per questa e il Megadap che uso con le lenti adattate non è che sia strumento su cui fare totale affidamento per capire l'efficienza dell'AF.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 22:49


C'è un' altra considerazione da fare, trascurata da molti.
Spesso si ha l' abitudine di fuocheggiare con il punto centrale e poi di ricomporre, questa manovra con alcune lenti e con ampie aperture porta inevitabilmente a perdere il fuoco, a causa della curvatura di campo tipica della lente.

Di fatti la ricomposizione tendenzialmente genera un back focus

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 22:51


Assolutamente corretto. Però.... c'è anche un'altra considerazione, i punti non centrali sulle reflex che ho avuto in mano li ho sempre trovati assai poco affidabili. Per cui uno si deve trovare a capire quale sia il male minore. Quale delle due scelte introduce maggior errore il ricomporre o usare i punti più periferici ? Spesso ho ottenuto risultati meno peggiori usando la ricomposizione....
(Probabilmente in altri sistemi reflex non è così drammatico)

dipende dalla sensibilità dei punti periferici. Usando Pentax utilizzo tutti punti che sono sensibili a -3ev tranne i due laterali (rettangolari che se non erro non sono nemmeno a croce). Ho quasi sempre avuto buoni risultati.
Sicuramente nel.comperare una ML bisognerebbe accertarsi della sensibilità dei punti..... perché qui si parla di come portarsi a casa foto un fuoco ? ?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 0:07

Beh, quesa "vox populi" che focheggiando al centro, e ricomponendo, si perde SEMPRE il fuoco -scusate- a me fà sganasciare dal ridere! Ho fotografato (ritratti) per 25 (venticinque) anni con macchine prive di a/f, focheggiando, appunto, al centro (stigmometro e microprismi), ricomponendo, e con ottiche luminosissime (Canon. FD 85/1.2 L, FD 100/2.0, Zeiss Planar 85/1.4, e Planar 100/2.0), quasi sempre tutte aperte, data la scarsa rapidità delle pellicole disponibili, e proiettando in diapositiva! Allora, anche allora, la pellicola era cara, e i pochi (pochiSSIMI) scarti dovuti a m/f errata li notavo ECCOME!!! Ed oggi? Quelli che comprano gli Zeiss Cosinon Otus (su reflex) o, addirittura, Leica M? Tutti sprovveduti che producono sfuocati, e neanche sono in grado di accorgersene? Dopo il "botto" di soldi speso? Ma dhai!!! Leggende metropolitane da forum! GL

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 2:12


Beh, quesa "vox populi" che focheggiando al centro, e ricomponendo, si perde SEMPRE il fuoco -scusate- a me fà sganasciare dal ridere! Ho fotografato (ritratti) per 25 (venticinque) anni con macchine prive di a/f, focheggiando, appunto, al centro (stigmometro e microprismi), ricomponendo, e con ottiche luminosissime (Canon. FD 85/1.2 L, FD 100/2.0, Zeiss Planar 85/1.4, e Planar 100/2.0), quasi sempre tutte aperte, data la scarsa rapidità delle pellicole disponibili, e proiettando in diapositiva! Allora, anche allora, la pellicola era cara, e i pochi (pochiSSIMI) scarti dovuti a m/f errata li notavo ECCOME!!! Ed oggi? Quelli che comprano gli Zeiss Cosinon Otus (su reflex) o, addirittura, Leica M? Tutti sprovveduti che producono sfuocati, e neanche sono in grado di accorgersene? Dopo il "botto" di soldi speso? Ma dhai!!! Leggende metropolitane da forum! GL

.... probabilmente non hai letto la parola 'tendenzialmente" perché dipende dall'apertura e dalla distanza (circolo di confusione e profondità di campo). Sarai, invece, te una leggenda (scusa ma qui proprio ci vuole per chi entra a gamba tesa su concetti anche documentati) che non hai mai avuto problemi con la ricomposizione e ti faccio i complimenti. Di fatti potrai leggerti questo articolo (in giro ce ne sono altri) dove potrai documentarti in merito: digital-photography-school.com/the-problem-with-the-focus-recompose-me
Sarò anche junior su juza ma fotografo da più di 20 anni con esperienza anche su pellicola.
Anche io a volte riesco ed a volte no ad avere un fuoco perfetto con la ricomposizione....., morale della favola, mi faccio aiutare dalla tecnologia e pratica utilizzando tutti i punti di messa a fuoco (alcune fotocamere come la Pentax K-3 III mette a disposizione un joystick per selezionare velocemente il punto AF.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 8:36

"Fotocamere mirrorless risolvono il problema front/back focus?"

In parte, non completamente.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 15:10

Sicuramente nel.comperare una ML bisognerebbe accertarsi della sensibilità dei punti..... perché qui si parla di come portarsi a casa foto un fuoco ? ?

Per il sistema che uso io, i punti di maf sono i singoli pixel che compongono l' immagine ad essere usati per la maf, quindi ogni pixel è un punto di maf, la sensibilità tipica dichiarata dal costruttore vale per il 100% del frame.

Beh, quesa "vox populi" che focheggiando al centro, e ricomponendo, si perde SEMPRE il fuoco -scusate- a me fà sganasciare dal ridere! Ho fotografato (ritratti) per 25 (venticinque) anni con macchine prive di a/f, focheggiando, appunto, al centro (stigmometro e microprismi), ricomponendo, e con ottiche luminosissime (Canon. FD 85/1.2 L, FD 100/2.0, Zeiss Planar 85/1.4, e Planar 100/2.0), quasi sempre tutte aperte, data la scarsa rapidità delle pellicole disponibili, e proiettando in diapositiva! Allora, anche allora, la pellicola era cara, e i pochi (pochiSSIMI) scarti dovuti a m/f errata li notavo ECCOME!!! Ed oggi? Quelli che comprano gli Zeiss Cosinon Otus (su reflex) o, addirittura, Leica M? Tutti sprovveduti che producono sfuocati, e neanche sono in grado di accorgersene? Dopo il "botto" di soldi speso? Ma dhai!!! Leggende metropolitane da forum! GL

Io non mi sono "espresso" come una "vox populi", so per certo e ne ho avuto esperienza diretta, che alcune lenti manuali soffrono di "curvatura di campo", tipicamente i grand' angoli pare ne siano più affetti, la mia esperienza si riferisce all' utilizzo di un Voight 35 f1.4 su mirrorless, ma leggendo in giro pare che il fenomeno non sia tanto raro.
Non so se lenti moderne soffrano di questa problematica perchè sia con le reflex che con le mirrorles, ho imparato a fuocheggiare senza poi ricomporre, quindi usando i punti laterali.

In parte, non completamente.

Credo che dipenda soprattutto da quanto è grande il quadratino di MAF e quindi da cosa capita dentro.
Mi è successo spesso con Fuji, sulla quale ho dovuto impostare il quadratino di maf piccolino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me