JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io non sento un gran bisogno di lenti di terze parti con attacco RF... e comunque se questi Sigma saranno come quelli Sony, che erano praticamente identici ai modelli per Reflex con solo il tiraggio aumentato (alla faccia dei supertele RF con adattatore saldato! ) se li possono pure tenere!
Servono schemi nuovi ottimizzati per il tiraggio corto ed il bocchettone enorme (nel caso di Nikon) altrimenti si girerà sempre con 50 F1.4 grandi quanto un supertele!
“ e comunque se questi Sigma saranno come quelli Sony, che erano praticamente identici ai modelli per Reflex con solo il tiraggio aumentato „
son stati fatti anche i DN, che non sono rivisitazioni da reflex. Non sento il bisogno di lenti di terze parti per le mie foto ma ad esempio in nikon non c'è un 100-400 come il vecchio canon da adattare e l'originale per le Z costa un botto.... quindi mi accontenterei di un sigma economico.
Più possibilità di scelta sono sempre un bene... non vuol dire che bisogna comprare per forza.
“ Io non sento un gran bisogno di lenti di terze parti con attacco RF... e comunque se questi Sigma saranno come quelli Sony, che erano praticamente identici ai modelli per Reflex con solo il tiraggio aumentato (alla faccia dei supertele RF con adattatore saldato! Sorriso) se li possono pure tenere! Servono schemi nuovi ottimizzati per il tiraggio corto ed il bocchettone enorme (nel caso di Nikon) altrimenti si girerà sempre con 50 F1.4 grandi quanto un supertele! Sorriso „
Battute a parte (ma non troppo), qualora Sigma uscirà anche per Canon RF spero proprio non sarà come hai detto tu ossia "che erano praticamente identici ai modelli per Reflex con solo il tiraggio aumentato" , bensì delle ottiche studiate ad hoc per migliorarne le dimensioni e il peso. Un po' di concorrenza aiuterebbe a sicuramente a migliorare e a far sfornare nuove idee e nuovi progetti.
Zeppo, ti vedo poco informato, tra l'85 art per reflex (che ho avuto) e l'85 art DN che ho ora, non c'è nessun rapporto di parentela. Mica sono i supertele Canon
“ in nikon non c'è un 100-400 come il vecchio canon da adattare e l'originale per le Z costa un botto.... quindi mi accontenterei di un sigma economico „
Quando te lo avevo suggerito io però ( di risparmiare oltre 2k e prendere il sigma) me ne avevi dette di tutti i colori... io non dimentico Però mi fa piacere vedere che gira e rigira, alla fine tutto torna...
S-line sta per Superior line ed identifica solo alcune delle lenti Z con la migliore qualità di materiali e di lenti. Maneggiate il 28-75 f 2.8 ed il 24-70 f4 s-line. Non c'è bisogno di usarle. Già al tatto il materiale del barilotto è diverso
@Mattia, il tuo problema non è la memoria ma la comprensione. Avevo aperto un topic per parlare del nikon e per condividerne l'esperienza d'uso. Non avevo aperto un topic per avere consigli commerciali. Ti ho solo fatto notare la cosa e te la sei presa come una vecchia comare a cui rurbano il posto dal fruttivendolo. Fra l'altro avere una lente adattata è una progettata per quel corpo credo sia diverso. Gira e rigira ma alla fine fai solo vento.
Dai! Forse prenderò un 24-70 2.8 Più Probabile il passaggio ai fissi 1.4 se la qualità sarà paragonabile ai miei Nikon 1.8
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.