RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d7000 vs nikon d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d7000 vs nikon d7100





avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2013 ore 19:58

Io per ora tutto quello di negativo che dici non l'ho trovato assolutamente. Posso darti ragione solo per la memoria . Io ho LA 7000 E LA 7100 .... non so se mi spiego!!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:08

Se sono stato troppo crudo con quella parola mi scuso non volevo certo offenderti. Hai tutte le ragioni ma credo che una casa che declama i vantaggi della propria reflex e poi tu vai a provarla sul campo e ti accorgi del contrario sia proprio controproducente per la Nikon stessa. Noto sempre questa difficoltà che le persone hanno ad accettare le novità forse a causa di fregature avute in precedenza. Nikon non si è mai smentita se non con problemi relativi alla grande catena di montaggio e dai moltissimi componenti sofisticatissimi da montare come del resto succede nelle migliori famiglie. Mi scuso ancora. Sto provando con soddisfazione questa nuova nata e i problemi che dici tu non li sfioro nemmeno per quelle poche cose che ho provato fin'ora. Di fortemente negativo c'è il buffer. Se per caso lavori a 14 bit ti puoi scordare la raffica e gli uccelli se ne vanno via tutti senza che tu faccia gran chè. Nikon ha osato troppo.Insieme all'altissima definizione non si può dare anche la velocità: Nikon D800 docet. Saluti
Arcangelo


Ciao Arcangelo. Non penso tu ti debba scusare con me, non mi hai offeso per nulla;-). Io rivendicavo soltanto l'obiettività del giudizio, indipendentemente dal prodotto e dalla casa produttrice. Tu hai giustamente comunicato le tue impressioni d'uso e di questo ti siamo tutti grati;-)
Io cerchero di convincere il mio negoziante a fare qualche scatto con una mia scheda, anche se la vedo difficileTriste...se ci riesco ve lo faccio sapere e vi comunico le mie impressioni.

Saluti,
Massimiliano

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:22

Io non ti capisco Sirio!!! allora non ti fidi di me?? hahahah!! L'ho sotto torchio e ti assicuro che è qualcosa di straordinario in fatto di nitidezza e velocità dell'AF.. non riesco a capire poi le castronerie che si dicono riguardo a questa macchina ... come per esempio : che produce diffrazione... teoricamente sarà anche vero ma poi finisce come l'effetto moirè di cui non trovo traccia. Io posso parlare perchè ho tra le mani il gioiellino e io e lei ci parliamo sinceri. Secondo te quì si vede la grande diffrazione che tutti dicono o è la solita leggenda metropolitana ?



avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:34

Siccome sono sincero per il bene di tutti posso rivelare un difetto che fin'ora non ho ancora sentito dire da nessuno: la macchina scalda con l'uso tantè che trovato un uovo di quaglia mentre aspettavo i tortcicolli me lo sono cotto sopra il monitore l'ho mangiato bevendo alla salute della Nikon

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:43

Mi fido, mi fido, altrimenti non ti avrei chiesto delucidazioni sulla fotocamera...ma è sempre meglio provare personalmente;-). Per quel che concerne la diffrazione, io non l'ho mai pronunciata in questa discussione...considera che io ho avuto per qualche mese la D800, altra macchina di cui si sottolineava questo problema ...io comunque non l'ho mai vista...ma forse dipendeva dal fatto che ero io a non vederla;-)
Ottimo scatto, una nitidezza superEeeek!!!

Saluti,
Massimiliano

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:45

Siccome sono sincero per il bene di tutti posso rivelare un difetto che fin'ora non ho ancora sentito dire da nessuno: la macchina scalda con l'uso tantè che trovato un uovo di quaglia mentre aspettavo i tortcicolli me lo sono cotto sopra il monitore l'ho mangiato bevendo alla salute della Nikon


Lo dico da tempo...alla fine con questi gioielli tecnologici ci si potrà fare pure il caffèMrGreen;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:47

Lo dico da tempo...alla fine con questi gioielli tecnologici ci si potrà fare pure il caffè

HAHAHAH!! hai ragione!!

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2013 ore 22:55

Lo dico da tempo...alla fine con questi gioielli tecnologici ci si potrà fare pure il caffè


Beh, ragazzi miei, parliamoci chiaro, è una macchina che pare nata per i naturalisti, quindi, negli appostamenti lunghi e snervanti, mi pare normale che Nikon abbia pensato ad una piccola resistenza che possa scaldare una Moka!! MrGreen
Comunque oggi ho potuto lavorare su alcuni RAW della D7100, alcuni dei quali realizzati con il 35mm f/1,4. Devo dire che malgrado il rumore esca fuori subito, altrettanto subito se ne va in PP, almeno con Lightroom si elimina con perdita di qualità quasi impercettibile!! Con la D7000 viene fuori a ISO più alti, ma è più "persistente". Hai notato anche tu questa cosa Rubacolor?

Adriano

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2013 ore 23:02

Non l'ho ancora testata a iso medio alti.. Ma non la setterai mica a tutta nitidezza??? Se così fai il rumore viene fuori per forza. Per quelle prove che ho fatto io non ho nemmeno levato il rumore . Se proprio voglio sfruttare tutta la nitidezza che nasconde e lavoro pesAnte di MDC allora lo tolgo con neat image.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2013 ore 23:05

Beh, ragazzi miei, parliamoci chiaro, è una macchina che pare nata per i naturalisti, quindi, negli appostamenti lunghi e snervanti, mi pare normale che Nikon abbia pensato ad una piccola resistenza che possa scaldare una Moka!!
Comunque oggi ho potuto lavorare su alcuni RAW della D7100, alcuni dei quali realizzati con il 35mm f/1,4. Devo dire che malgrado il rumore esca fuori subito, altrettanto subito se ne va in PP, almeno con Lightroom si elimina con perdita di qualità quasi impercettibile!! Con la D7000 viene fuori a ISO più alti, ma è più "persistente". Hai notato anche tu questa cosa Rubacolor?

Adriano


Però potevano allegare nella confezione uno sgabello miniaturizzabile, in modo da rendere completo il kit da appostamento...sono proprio tirchiSorriso
Cosa intendi dire quando affermi che il rumore esce subito? Sul fatto che si possa eliminare con una perdita di qualità irrisoria, ti posso credere. Ho notato che l'ultimo ACR di Photoshop, ma a dir la verità anche il precedente, si comporta ottimamente soto questo aspetto.

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2013 ore 23:15

Non l'ho ancora testata a iso medio alti.. Ma non la setterai mica a tutta nitidezza??? Se così fai il rumore viene fuori per forza. Per quelle prove che ho fatto io non ho nemmeno levato il rumore . Se proprio voglio sfruttare tutta la nitidezza che nasconde e lavoro pesAnte di MDC allora lo tolgo con neat image.


No, la D7000 la uso con il PC standard o con il neutro e la nitidezza incrementata ma non a palla. Per la post produzione uso solo lightroom, mi ci trovo troppo bene e i risultati che ottengo mi soddisfano già adesso, anche se lo sto ancora studiando, quindi non lo uso al 100% delle sue potenzialità.

Cosa intendi dire quando affermi che il rumore esce subito? Sul fatto che si possa eliminare con una perdita di qualità irrisoria, ti posso credere.


Intendo che già a 400 ISO il rumore è abbastanza evidente, ma la grana è totalmente diversa da quella della D7000 e con lightroom basta muovere lo slider della luminanza di poco e sparisce tutto!!

Adriano

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2013 ore 0:30

Tutto quello che leggo sulla D7100 sono dicerie e voci di corridoio sulle quali la gente si basa senza pero' avere mai provato la macchina suddetta.

L'assenza del filtro SPOSTA l'asticella della diffrazione ad a f13, meglio della D800 in tal senso.
I micropizzel di cui parlate passano sempre attraverso stampa e sharpening, quindi inutile parlare di microrisolvenza. Il digitale NON e' la pellicola, c'e' sempre la post-produzione dietro ed ogni minima trasformazione altera il dettaglio disponibile, anche un banale allineamento dell'orizzonte se vogliamo crea non pochi problemi di interpolazione e potenzialmente distrugge parte del dettaglio che dite di voler catturare con le ottiche Zeiss etc.

Ma che tipo di fotografia fate? No perche' a quel punto, invece di farsi tutte queste pippe sui sensori iperrisoluti con tanti mpx, prendete un dorso digitale e amen.

Ma chissenefrega che la D7100 ha bisogno di ottiche molto costose. Ma perche' con la ferrari in pista andate in giro con le gomme ricoperte? E' ovvio che SE si pretende il massimo ci vuole il massimo, e' sempre stato cosi e sempre sara' cosi'.
Il fatto che il sensore super l'ottica di certo non e' difetto, e' un avanzamento tecnologico che richiede ottiche migliori e nuove, come le nuove ottiche super risolute che stanno facendo, tutto qui.

Ma poi davvero quando c'e' un orso di fronte a voi state a pensare ai pixel, al "voglio sfruttare tutti i 24mpx", accidenti devo risolvere tutta la risoluzione del sensore altrimenti sto male!
Insomma ragazzi, diamoci un taglio, sembra che queste cose davvero facciano la fotografia.
La fotografia orma si fa con qualsiasi macchina, quello che fa la differenza e' la visione e la tecnica in parte, le camere sono tutte portentose.

Con il massimo rispetto per ognuno, ma andate sul campo a fotografare, spendete un mesetto con la D7100 usatela tutti i giorni e poi ne riparliamo.
Questi discorssi intellettuali teorici hanno un po' stancato. Prima della D800 tutti a dire che 36mp avrebbero avuto una resa ad alti ISO obrobriosa, poi la D800 esce ed e' eccezionale e i MP sono troppi perche' ci vogliono ottiche migliore...ma insomma, tenetevi le vostre 12mp o 16mp e campate contenti.
Poi pero' se con il vostro 500mm siete corti e dovete croppare del 50% il vostro 12mp e portarlo a 6 dovete avere pazienza...

La D800 con la D7100 hanno una versatilita' che era inimmaginabile fino ad ora e la D7100 con quello che costa offre risultati sorprendenti.
Per me se pure i 24mp non offrono un incremento notevole di risoluzione perche' richiedono ottiche spaziali, ma mi offrono piu' dettaglio in ogni caso, e a parita' di distanza sicuramente una 24mp e' migliore di una 12mp, su questo NON CI PIOVE, e' matematica.
Con ottiche non eccelse il risultato non e' peggiore, va sempre ricampionato il tutto a quello che si compara e poi il file va lavorato in ogni caso.

Il noise della D7100 e' facilmente RICONOSCIBILE e questo la rende utilizzabile ad ISO 3200 senza problemi, lavorando velocissimamente in post si ottengono risultati eccezionali. Un'altra DX da 24mp con queste caratteristiche semplicemente NON C'E'.

Il crop in macchina, come per la D800, e' UTILISSIMO, aumenta la raffica, riduce lo spreco di spazio, aumenta l'ingrandimento possibile. La risoluzione piena e la risoluzione ampia viene sfruttata quando possibile, in condizioni ottimali su cavalletto e basse sensibilita', COSI' COME ACCADE PER TUTTE LE ALTRE REFLEX, ANCHE QUELLE DA 16 MPx, i punti di AF sono ben sparsi e coprono una zona ampia.

Leggo sempre molta teoria e poca pratica, la D7100 e' un gioiellino. Il buffer limitato l'hanno messo per non dare problemi alla D4....perche', con le dovute differenze di costruzione, la D7100 costa quasi 5 volte meno e la qualita' e' MOLTO alta....e onestamente visto quello che si puo' ottenere con una D7100 e viste le poche situazioni in cui una D4 offre praticamente i vantaggi che la conraddistinguono, la concorrenza sarebbe state non poca.

Il moire' non c'e' da nessuna parte, incredibile. Prima che uscisse tutti a dire che sarebbe stata la ciofeca del moire' fatta camera. Invece niente, e' difficilissimo avere un moire' evidente o problematico con la D7100.

La verita' e' che la D7100 e' una signora fotocamera, che Nikon ha fatto un lavoro eccezionale nell'offrire una formato DX che ancora regge il passo con le FX e soprattutto che e' effettivamente un passo in avanti rispetto a tutto il precedente.

E' fantastico avere il crop in camera, scattare la risoluzione maggiore QUANDO TI SERVE e avere la possibilita' di usare la fotocamera in modo piu' rapido pur avendo sempre 16MP.
Il buffer e' una cacca ma e' controllabile, con un po' di SFORZO e tempismo le foto si ottengono lo stesso. Altrimenti spendere 5000$ e comprare D4.
Il marketing fa parte delle aziende...c'e' poco da fare.

Tutto questo e' solo il mio punto di vista, rispettoso del punto di vista di tutti e senza alcuna presunzione di conoscenza o di verita'.

G.

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2013 ore 0:39

Knower, ma la tua recensione finale sulla D7100 me la sono persa io, o non hai ancora avuto modo di pubblicarla?;-)

Adriano

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2013 ore 0:43

Non l'ho ancora completata purtroppo, dovrebbe uscire settimana prossima se tutto va bene.

G.

avatarsupporter
inviato il 04 Maggio 2013 ore 7:00

Bene Knover ci voleva uno come te!! dirti bravissimo è poco!! Io non sono così tecnico come te ma le mie prove pratiche ti danno ragione in pieno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me