JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Mattia.a Sono d'accordo con te, trovo in generale che per fotografia naturalistica sia più avanti OM rispetto a fuji, come sistema e lenti. Lato AF non saprei chi la spunta tra le due. Sono convinto comunque che Fuji svilupperà ulteriormente il firmware delle XH nei prossimi mesi, sono già a mio avviso prodotti ottimi e di alta fascia e l'affinamento dell'AF arriverà sicuramente. Spero spingano anche sulle lenti sinceramente, un 400F4 sarebbe il benvenuto.
user236867
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:14
“ trovo in generale che per fotografia naturalistica sia più avanti OM rispetto a fuji, come sistema e lenti. Lato AF non saprei chi la spunta tra le due. „
OM (o meglio olympus, perché le lenti risalgono tutte al periodo olympus) ha un paio di lenti che a fuji mancano.... E si sente abbastanza questa mancanza.. Se fuji tirasse fuori un 300 f2,8, un 400 f 2,8 o anche f4, un 70-200 2,8 o qualcosa di simile, allora la situazione cambia.... Lato AF per me si equivalgono... La differenza la fanno le lenti.... Fuji con solo il 200 F2, seppur fantastico, non può andare troppo lontano.. E il 150-600 F8 è un contentino (io la vedo così) per qualche amatore che scatta in piena luce e si vuol divertire, senza pretese troppo alte... Poi per carità, sarà anche divertente ed efficace, ma con un f8 su apsc sei già fermo in partenza.... Lo sei già con un f6, 3.... F6, 3 / f7, 1 sono accettabili solo su FF e comunque quando c'è luce..... Un f8 non è accettabile neppure su ff, se non per paesaggio
Sul 300 2,8 dubito, c'è il 200f2 con moltiplicatore a corredo che lo porta ad essere un 280 f2,8 di eccellente qualità, è sulle lunghe focali che manca qualcosa. Il 150-600 lo trovo un apripista, ma di ottima qualità. Lato ottico e materiali hanno fatto un bel lavoro a mio avviso, è la luminosità che non lo rende sfruttabile in tutte le situazioni wild. Il 100-400 lo ritengo ancora il miglior all rounder in Fuji, con xh2s ho visto un gran miglioramento anche nella sua velocità ad agganciare e mantenere i soggetti a fuoco
@Pino Scarfone Per il problema segnalato in questa discussione dall'autore non saprei dire, per quanto riguarda invece l'utilizzo in naturalistica con il Fw 3.0 il riconoscimento animale ha meno falsi positivi e con il tracking in contro luce o sfondo chiaro (neve ad esempio) lavora molto meglio e perde raramente il soggetto. Migliorato anche il rate di foto a fuoco anche con soggetti distanti in movimento e riconoscimento animale attivo. Trovo ci siano ancora problemi su soggetti piccoli in veloce movimento frontale, ma sono situazioni limite
A quanto ne so il 3.01 risolve un bug, ma personalmente non l'ho ancora installato. Il salto invece dalle versioni 2.x alla 3.0 in termini AF è facilmente apprezzabile
non è detto che un 300 2,8 Fuji costerà come un 500 F4 canon, ovvero 10K, ma ad ogni modo con l'avvento di macchine come XH2 e soprattutto XH2s un tele lungo luminoso lo faranno. Il 200 F2 è una lente eccezionale e moltiplicabile, ma non è così richiesto perchè in naturalistica è corto come focale. Io spero faranno un 400 F4/F5 ad un costo competitivo, ovvero entro i 6K, e se così dovesse essere credo che in molti inizieranno a interessarsi all'APSC per la naturalistica
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.