RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se in Svizzera va così-:)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Se in Svizzera va così-:)





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 18:43

Ormai in tutti i tread su argomenti del genere abbiamo assodato che la migliore strategia è quella di ridurre i consumi energetici.
Il problema è come!
Io l'unica strada che intravedo è "educativa", perché non credo sia possibile costringere nessuno a consumare meno.
Oppure si procede con l'aumento dei costi, ma come al solito ci andranno a rimettere i ceti meno abbienti, salvo l'utilizzo di misure progressive in base al reddito.
Non è facile per niente!

user198779
avatar
inviato il 30 Novembre 2022 ore 20:38

Nik +1

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 21:58

Daniele, scusa non avevo capito. Si sono dello stesso parere


Nik, sono d'accordo.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2022 ore 23:37

Qualcuno ha visto Report su Rai 3 lunedì?

Si parlava di risparmio energetico. In Olanda, dove quasi metà delle abitazioni sono di edilizia residenziale pubblica, hanno iniziato un programma di interventi di coibentazione dei fabbricati, appunto, di proprietà pubblica.
L'operazione consiste nel rivestire gli stabili con un cappotto formati da grandi pannelli sandwich che vengono pretagliati su misura in fabbrica, poi portati in cantiere e montati, per mezzo di ganci, alle murature. Il sistema permette una varietà di finiture esterne (intonaco, mattoni, ecc.). Quello che impressiona di più, però, sono i tempi di realizzazione degli interventi: dopo un mese dall'inizio del singolo progetto i pannelli sono pronti per essere portati in cantiere, un paio di giorni per montarli e rivestire un intero condominio. Gli inquilini contribuiscono in parte alla spesa con quello che risparmiano sulle bollette.
Altro che superbonus!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 0:25

L'unica soluzione è quella di riformare profondamente tutta la società in cui viviamo, ma ciò non avverrà.
FINE.


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:04

mi fa sorridere rai 3 che fa servizi sull'efficienza dello Stato in altri Paesi, quando in quei Paesi la prima cosa che verrebbe rasa al suolo sarebbe proprio la rai con il suo miliardario carrozzone di debiti e parassiti...

user198779
avatar
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 20:50

www.auto.it/news/green/2022/11/29-5942545/auto_elettriche_arriva_la_pr
Anche la Norvegia dei record ha qualche problema.

user198779
avatar
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:27

www.ilsole24ore.com/art/auto-elettriche-svizzera-vicina-divieto-circol
Come volevasi dimostrare MrGreen

user198779
avatar
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:29

Qualcuno aveva detto che era una balla, forse la balla è trovare o produrre tutta l'energia che si produce con le energie fossili.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:25

forse la balla è trovare o produrre tutta l'energia che si produce con le energie fossili

E non c'è da stupirsi.
Finché ciò che "storicamente" funzionava a carburante e ciò che, altrettanto "storicamente", funzionava ad elettricità occupavano settori diversi, anche l'approvvigionamento di materie prime era "ragionevolmente" separato per quei medesimi settori: petrolio e gas naturale per produrre i carburanti, mentre carbone, nucleare e rinnovabili erano per produrre energia elettrica (generalizzando un po', ma nemmeno poi tanto).
Finché quei settori non si pestavano i piedi uno con l'altro, i conteggi per l'approvvigionamento non erano difficili e anche nei momenti di crisi potevano venire pianificati senza prendersi troppi rischi.
L'utilizzo dell'elettricità anche per autotrazione ha rimescolato le carte; inoltre siamo ancora in una fase in cui è impossibile fare previsioni a medio termine sulle differenze che ci saranno nel mercato dei veicoli elettrici rispetto a quelli tradizionali, quindi è impossibile prevedere quanta energia elettrica verrà assorbita dal settore dei trasporti tra 3-6 mesi o un anno; di conseguenza non è possibile prevedere quanto il consumo di elettricità per autotrazione inciderà negativamente sul fabbisogno per il settori tradizionali.
In un momento di crisi energetica, poter evitare queste incertezze, quanto meno per Paesi che l'energia elettrica se la producono in gran parte internamente, è una priorità di non poco conto.
Meglio che siano i privati ad abituarsi ad usare un po' meno l'automobile, che rischiare di non trovare sul mercato estero adeguate forniture aggiuntive di energia elettrica per non mandare in crisi i settori produttivi.
Già c'è l'Italia che, a leggere i giornali degli ultimi mesi, farà fatica a reperire all'estero l'energia elettrica di cui necessiterà quest'inverno.

user198779
avatar
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 12:02

Non ci dovrebbero essere dubbi su cosa sacrificare tra spegnere il frigo di casa per dirne una o ad andare a prendere l'aperitivo in auto....

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 12:03

raga, leggete un po' va...

iea.blob.core.windows.net/assets/830fe099-5530-48f2-a7c1-11f35d510983/

user198779
avatar
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 12:17

Grazie Ironmanu .

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 12:45

Non sarebbe male darci un'occhiata e commentarlo, per esempio le previsioni sul fabbisogno elettrico

user198779
avatar
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 13:08

www.iea.org/reports/world-energy-outlook-2022



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me