| inviato il 27 Novembre 2022 ore 13:28
Ora blu, la mia affermazione è riferita alle macchine da me possedute : Nikon D7200 e Nikon Z5 rispettivamente a 890 euro nel 2016 e a 1035 euro ad inizio anno. No, non ci sono alternative. Puoi spendere di più o avere meno. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:00
“ Informarsi meglio prima di controbattere „ Ok... mi rendo conto che con Phsystem non può esserci che una discussione tra sordi, dal momento che non si tratta di una semplice divergenza di opinioni (e quelli con cui interagisco abitualmete su questo forum sanno della mia disponibilità a confrontarmi con idee diverse dalle mie), ma manca una base di logica condivisa per intavolare qualsiasi dialogo. E ciò lo si deduce facilmente leggendo i nostri botta e risposta. Quindi ora faccio clik sul tasto "blocca utente"; non come atto di ostlità nei suoi confronti, ma per evitare in futuro ulteriori perdite di tempo per entrambi. Premetto che sono su questo forum dal 15 Febbraio 2014 ed è il quinto utente che blocco; quindi non penso di essere etichettabile tra quelli che Paolo Iacopini (lo vedo presente in questo thread due post qui sopra) ha definito "bloccatori dell'Illinois". Spero di non essermi sbagliato nell'aver attribuito a Paolo quella definizione. Nel qual caso mi scuso con lui. Era un thread di parecchi anni fa e il titolo, che parafrasava una celebre frase del film The Blues Brothers, mi pare che fosse "Odio i bloccatori dell'Illinois!". Le ragioni per cui, di tanto in tanto, blocco un utente, le ho dette qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=3156370#17556900 Temo che Paolo mi classifichera tra quei tizi dell'Illinois e mi decreterà il suo odio e il suo disprezzo... e ciò mi dispiacerebbe... ma pazienza... non si può essere d'accordo su ogni cosa e non si può essere benvoluti da tutti... |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:12
Nikon fino al 2019 poi corredo misto Nikon - Sony Ho iniziato affiancando alle D5-D850 una A7rIII con 100-400 gm e 16-35 gm. Poi ho preso la A1, il 200-600 e il 400 gm sony. Attualmente uso di piu' Sony perche' la lente che uso di piu' e' il 200-600. Su nikon ho la D850 e Z9 che uso soprattutto con il 600 fl e il 70-200 fl. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:29
Se l'autore del thread vuole conoscere il “perche” della scelta da parte mia e' semplice. Secondo me fino al 2018 Nikon era proprio la migliore, ma di gran lunga, asfatava Canon con le reflex (la D800, poi la D810 ed infine la D850 neanche vedevano la 5D compresa la mk3, la Canon si e' rimessa in carreggiata solo con la 5DMk4) e anche con le lenti, i supertele 400 e 600 fl erano allo stesso livello ma sui superwide non c'era storia con il “re”, il 14-24 f 2.8 afs g, Canon all'epoca non aveva un superwide degno, il 17-40 l faceva pena cosi' come i primi 16-35. I canonisti paesaggisti erano tutti “costretti” a prendersi il 21mm zeiss manuale o a comprarsi l'anello adattatore per montarci il nikon 14-24. Sony prima del 2018 semplicemente “non pervenuta”, prima della A7rIII e della A9 era, semplicemente, non usabile, ed aveva un parco lenti ridicolo. Poi ha cominciato a sfornare capolavori come il 16-35 GM e il 12-24 GM, il 200-600, e il 400mm GM e oggi ha anche uno sterminato catalogo di lenti compatibili e, secondo me, sta davanti a tutti, tranne che sui supertele dove Nikon l'ha sorpassata di nuovo, pero' aumentando i prezzi. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:34
L'unica cosa che sono è avifaunista. Prima usavo Sony Ora con soddisfazione uso Olympus |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:39
“ Secondo me fino al 2018 Nikon era proprio la migliore, ma di gran lunga, asfatava Canon con le reflex (la D800, poi la D810 ed infine la D850 neanche vedevano la 5D compresa la mk3, la Canon si e' rimessa in carreggiata solo con la 5DMk4) e anche con le lenti, i supertele 400 e 600 fl erano allo stesso livello ma sui superwide non c'era storia con il “re”, il 14-24 f 2.8 afs g, Canon all'epoca non aveva un superwide degno, il 17-40 l faceva pena cosi' come i primi 16-35. I canonisti paesaggisti erano tutti “costretti” a prendersi il 21mm zeiss manuale o a comprarsi l'anello adattatore per montarci il nikon 14-24. „ Uhmm, nel 2018 Canon aveva già il 16-35IS ed il 16.35LIII che in Nikon non trovavano corrispondenti per qualità, e lato uw c'era anche un rispettabilissimo 11-24. Senza contare lo specialistico 17 ts-e. Gli anni "bui" di Canon lato wide sono precedenti. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 15:42
Iniziato con Canon quando ho comprato per puro sfizio una reflex da due soldi scegliendo tra le due uniche Marche al mondo (eh si... purtroppo per tanti esistono ancora solo e solamente 2 Marche che sono si le più storiche, ma che oramai non hanno più il monopolio). Mi sono fatto un piccolissimo corredo da due soldi poi ho iniziato ad appassionarmi realmente, e a unire la passione per la natura, per i viaggi a quello della fotografia. Perciò decido di passare a qualcosa di più serio e nel frattempo che fosse in linea con le esigenze di uno che deve viaggiare e camminare. Ho scelto dopo diverse ricerche e prove, la olympus e il sistema Micro4/3 che (a differenza di quanto detto dall'autore del post sulla Sony) è stata la prima a entrare nel mondo mirrorless in modo serio con innovazioni pazzesche dove le altre Marche sono arrivate con più o meno qualità, solo dopo molti anni, e su qualche caratteristica ancora nessuno è riuscito a scopiazzare. Pentito? Assolutamente no. Il sistema Micro4/3 è per me l'ideale... qualità eccellente, ingombri e pesi ai minimi, prezzi adeguati, parco ottiche forse tra i più completi. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 16:01
probabilmente sono la pecora nera del forum ... mi reputo un "Fotografo Amatorial Dilettante" più o meno evoluto, solo quando faccio fotografie pinhole (a pellicola). Quindi non ho nessun marchio/brand da esibire. A meno che nei brand non rientri pure la scatola dei biscotti Lazzaroni, il barattolo di tomato Campbell's, la latta del te Lipton etc etc. Non mi sono mai pentito della scelta. I piccoli risultati che raggiungo, mi soddisfano ampiamente. Poi c'è la parte pseudo-collezionistica anticonformista per scelta ... sempre analogica (pellicola). Raccatto per mercatini, improponibili attrezzature ex sovietiche, altrimenti destinate alla raccolta differenziata. Quando le uso, più che un fotografo amatore, mi sento più un Tafazzi che cerca di spremere il sangue dalle rape... ma il divertimento e le "sorprese" sono incommensurabili. I marchi non dicono un granché ... in ogni caso ecco un elenco di quelle che utilizzo di più (per preferenza). Kiev (telemetro) Zenit (reflex) KMZ - (telemetro, reflex, medio formato) Fed (telemetro) Lomo (compatte) etc etc Qui devo dire che mi sono pentito della scelta ... tornassi indietro, non la rifarei; mi mangio le dita per non aver deciso, all'epoca, di collezionare Leica. Ho un grosso complesso interiore e di inferiorità verso questo marchio; cosa che mi porta due volte la settimana sul lettino dello strizzacervelli. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 16:02
“ Uhmm, nel 2018 Canon aveva già il 16-35IS ed il 16.35LIII „ Hai ragione, mi riferivo al periodo prima dell'uscita di queste due lenti, che sono veramente ottime. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 17:48
Ex nikon, ora sony e fuji |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 18:54
dopo i salassi per gli acquisti di un ottimo corredo canon, mi sono ulteriormente salassato con fuji che avevo da tempo provato e riprovato con vari modelli, dalle compatte alle ml, ma nonostante mi piacessero molto, non riuscivo a staccarmi da canon. Poi un bel giorno mi sono deciso ed ho ulteriormente salassato il mio portafoglio, vendendo (anzi svendendo) tutto il corredo canon per passare alle ultime fuji che c'erano fino all'anno scorso, aggiungendo tutto il parco ottiche tra fissi e zoom che mi servivano. Sono contento, ma non mi sarebbe dispiaciuto restare in canon, magari passando dalle reflex alle mirrorless |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 15:49
“ Ora blu, la mia affermazione è riferita alle macchine da me possedute : Nikon D7200 e Nikon Z5 rispettivamente a 890 euro nel 2016 e a 1035 euro ad inizio anno. No, non ci sono alternative. Puoi spendere di più o avere meno. „ Ah ok, la mia era solo curiosità su eventuali cose in più o in meno che avesse nikon.. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 0:47
Nikonista a partire da una vetusta Nikon AF401s del 1989. Da allora MAI abbandonato il brand, nella buona o nella cattiva sorte. AF401s --> AF801s -->F90X -->D100 --> D200 --> D800 --> D850 --------> Z8 (Marzo 2023) |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 1:02
A parimerito, quelle che uso maggiormente sono una Fed 2 e una Zorki 4. Segue una Sony RX100. Poi due Pentacon Six. Poi due Fujica ST801 ed ST705. Infine due Fuji XS-10. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 1:34
“ Io ho avuto nikon e ora ho sony ma un giorno potrei avere canon nikon o fuji.. „ trovo sia il percorso più interessante, che consente di scoprire vari sistemi. oggi nel mondo ML canon, nikon e sony si equivalgono, a livello qualitativo il gap delle prime due è stato colmato. sony rimane ancora ben avanti per la varietà delle ottiche, ma qualunque corredo è ormai di alto livello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |