JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Aggiornamento eseguito da APP (iPhone 12). Tutto bene. Il C-AF/Tracking mi pare stare meglio sul soggetto. Prima mi capitava non di rado che la cornice andasse per i fatti suoi. Sul C-AF senza tracking non avevo grossi problemi neppure prima (foto non faccio video). Forse col punto piccolo si posiziona in modo più vicino a quello di partenza, mentre prima capitava spesso che si spostasse un pochino. Ho anche visto che non ho più il reset impostazioni cambiando alcune lenti. Per me è OK.
Ieri ho eseguito diversi aggiornamenti alle Om1 durante un evento a Firenze. in prima battuta ho avuto difficoltà a far comunicare macchina e portatile ma ero sicuro che funzionasse perchè avevo già usato quel pc per la mia. perdeva spesso la connessione e non vedeva più la macchina. a quel punto ho provato a cambiare porta USB usando una USB3,0 e non quella standard ed ha funzionato senza problemi. magari può essere di aiuto a qualcuno
Ho l'ultima versione di OM Workspace installata, ho provato ad utilizzare il cavo in dotazione della EM1x e ho provato a connetterlo a tutte le tre porte USB del mio notebook ma Workspace non riconosce nè la EM1x nè la OM1. Qualche suggerimento? Grazie
Prova a - rimuovere la SD - EDIT: occhio a firewall / antivirus! - riavviare la macchina - usare un hub esterno alimentato da rete con porte usb 3.0 ( o usare uno di quei cavetti che forniscono uscita USB prelevando corrente da due porte USB così da avere una corrente maggiore: usb standard 500mA, usb 3.0 900mA)
Ho un qualcosa di simile (con la m1.2 e m1.3). Tenete presente che uso un MacBook Air. L'unico modo affinché workspace riconosca la macchina è - usare il cavo originale Olympus e - collegare la macchina al Mac usando la prima porta usb (quella più in alto a sinistra per intenderci). Se collegata alla seconda porta il Mac/Olympus workspace non vedono la macchina.
Questa cosa degli aggiornamenti con connessione è una delle cose che non rimpiango di olympus. Molto più tranquilli gli aggiornamenti con schede come si fa con altre case
Risolto!! Era l'antivirus e/o il firewall, una volta disattivati è andato tutto a posto! Certo uno stress... molto meglio gli aggiornamenti con la scheda come Panasonic. Grazie per i suggerimenti!
Oltre ad essere di buona qualità è fondamentale che sia un cavo "dati" , l originale e un semplicissimo cavo dati, ma ce ne sono parecchi in giro che non lo sono e quindi fanno solo la funzione di ricarica .
Scusate, una domanda: c'è un modo di visualizzare l'istogramma dell'immagine nel mirino/LV lasciando questo impostato come "S-OVF"?
Perchè a me sembra che l'istogramma sia quello dell'immagine nel mirino e non dell'immagine registrata: in S-OVF ogni variazione di esposizione (sovra/sotto esposizione, per esempio) non ha effetti sull'istogramma, mentre ce l'ha se imposto il mirino come "Standard"
Ragazzi ma davvero, fotocamera + cavo dati + pc = non riuscite?!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.