| inviato il 30 Aprile 2013 ore 16:20
@Murmunto "però dovrebbero fare anche obiettivi dedicati e non costringere a usare quelli della serie R" scusa, non ho capito cosa intendi con questa frase. |
user18686 | inviato il 30 Aprile 2013 ore 16:22
Non le voglio paragonare, ci mancherebbe. Hanno possibilità e caratteristiche troppo diverse, ma una reflex è fuori dubbio che può fare quasi tutto ciò che può fare una Leica M9, e non viceversa, e anche con una refelx si possono evitare corredi da scaricatore di porto. Ma se avessi (cosa che no ho) 14.000 euro che non so come spendere altrimenti una M9 con un noctilux 0.95 potrei anche prenderla. |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 16:39
Leica, Nikon, Canon passano tutte da Photoshop! |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 16:42
Paragonare un sistema a telemetro con un sistema reflex è come paragonare una Rolls Royce con una Lamborghini. Gli ambiti di uso sono totalmente diversi, così come diverse sono le filosofie. Non porterei con me una Reflex per fare street in giro per le strade di Parigi o Londra, non porterei con me una Leica (o una Fuji) se dovessi fotografare una partita di calcio o una sessione di caccia. Insomma, ad ognuno il suo. Rimane il fatto che, a livello di ottiche, Leica (ci metto anche Fuji che ha sempre prodotto ottiche per il medio formato e sta sfornando ottiche superlative per la X-pro) è una spanna avanti ai vari Nikon, Canon, Pentax ecc... |
user18686 | inviato il 30 Aprile 2013 ore 16:47
“ Rimane il fatto che, a livello di ottiche, Leica (ci metto anche Fuji che ha sempre prodotto ottiche per il medio formato e sta sfornando ottiche superlative per la X-pro) è una spanna avanti ai vari Nikon, Canon, Pentax ecc... „ Negli anni 50, 60 e 70 di certo, nel 2013 non generalizzerei troppo. Ottiche come Canon 85 1,2 e 200 2 hanno poco da invidiare a chiunque. Lo stesso dicasi per alcuni gioiellini di Nikon, le Pentax le conosco poco nulla per giudicare. |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 16:55
Nè Canon e nè Nikon hanno un 21mm che abbia la qualità del 14mm della Fuji, oltretutto a quel prezzo. Per l'85mm ti do ragione, lente spettacolare così come il 200mm. Ma Un sistema a telemetro non contempla lunghezze focali olre 135mm (la Fuji è uscita adesso con lo zoom 55-200m) quindi il paragone è forzoso. Sotto 100mm Leica non ha rivali, Fuji sta sfornando ottiche dalla resa stratosferica che costano la metà di quelle Ca-Nikon. E lo dico da possessore di un sistema reflex Nikon... |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 16:55
“ Negli anni 50, 60 e 70 di certo, nel 2013 non generalizzerei troppo. Ottiche come Canon 85 1,2 e 200 2 hanno poco da invidiare a chiunque. „ ...anni 80...90...2000 e via dicendo. Da possessore del Summicron 50 mi permetto di dissentire dalla tua affermazione. E ti faccio una domanda: che dimensioni e peso hanno le lenti Canon da te citate? |
user18686 | inviato il 30 Aprile 2013 ore 17:03
Si parlava di qualità, non di pesi e dimensioni. Ma sotto questo aspetto non puoi paragonare ottiche da reflex con ottiche da telemetro, altrimenti esaminiamo ad una ad una le Leica R e vedrai che non sono delle piume. “ Da possessore del Summicron 50 mi permetto di dissentire dalla tua affermazione. „ Infatti ho detto che non si può generalizzare. Leggasi valutare sulle singole ottiche. |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 17:55
“ La 6D? Quella che quando scatti si solleva lo specchio e ti sentono (e vedono arrivare) da 10 metri di distanza col 24-70 montato su? „ Non ti sentono: è più silenziosa di una Leica... purtroppo per la Leica. |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 18:06
A proposito di 85L, l'ho avuto e ho trovato nel 75 Leica una spettacolare alternativa, con resa simile, se non migliore, ma a metà del peso. Peraltro si mette a fuoco più rapidamente che col Canon. Ora, costa circa 1000€ in più, per me vale la differenza, altri preferiranno spendere 7000€ su un 400/2.8: per entrambi sarà il migliore strumento nel proprio genere, ma non venitemi a dire che una 5-6-7D può far qualsiasi cosa di una Leica, e che è più leggera, rapida, silenziosa, ecc.. |
user18686 | inviato il 30 Aprile 2013 ore 18:31
Mi auto quoto, perchè ho detto quasi tutto. “ ma una reflex è fuori dubbio che può fare quasi tutto ciò che può fare una Leica M9, e non viceversa, e anche con una refelx si possono evitare corredi da scaricatore di porto. „ Ma non voglio fare la guerra telemetro/reflex, nemmeno mettere in dubbio le qualità tecniche e di "immagine" della Leica, io per primo ho detto che se ti poni il problema se vale o meno quello che costa non fa per te (come un vestito di Versace, un orologio di AP, ecc......). |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 18:38
Murmunto, leggendo quanto scrivi...valuta bene il sistema Fujifilm X :) |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 19:57
Vero, il confronto telemetro-reflex non è proponibile. Concordo con chi mette il punto dopo questa affermazione. Per quanto riguarda alcuni aspetti tecnici legati alla M 240, Leica ha deciso di muovere verso tecnologie che di fatto snaturano un po' l'essenza della fotocamera a telemetro, come l'uso di teleobiettivi. Ma è anche vero che, di quello che aveva prima, sulla nuova M non è stato tolto nulla ed ha guadagnato maledettamente in versatilità d'uso, rispetto alla sorella M9. Chi non ha bisogno di questa flessibilità, si godrà la M9 ancora per molti anni, con il suo CCD e la sua resa eccellente. Chi invece questo bisogno lo sente, sarà felice di usare la nuova macchina. Vero è, che il CMOS di fatto la standardizza un bel po' nella resa, appiattendola verso una resa "molto jap", rispetto a com'era con i modelli precedenti. IMHO è diverso il discorso riservato alla Monochrome. Qui si che la tecnologia la fa da padrone, il prezzo è più che giustificato dal risultato, il dominio netto. E la resa del bianconero di questa macchina è inavvicinabile da altri modelli 24x36. |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 20:37
“ Leica ha deciso di muovere verso tecnologie che di fatto snaturano un po' l'essenza della fotocamera a telemetro, come l'uso di teleobiettivi. „ infatti la nuova nomenclatura è solamente "M" e non M10.... come a voler sottolineare un nuovo inizio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |