JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quando uscì esattamente un anno fa questa macchina in tutte le recensioni era molto apprezzata ma poi utilizzata sul campo dagli utenti non era stata notata questa grande innovazione. Addirittura si diceva che ad alti iso andasse peggio della A7III (quella si che era stato un salto in alto rispetto alla precedente versione).
Comunque ci sta che ce ne siano in vendita, tanti amatori non vedono l'ora esca il nuovo modello per comprarlo e disfarsi di quello precedente consapevoli (o non) di fare le stesse foto che si faceno prima. L'arrivo della A7RV credo abbia convinto tanti possessori della A7RIV (anche di questa ce ne sono tante in vendita nel mercatino) a passare alla 5 e immagino sia lo stesso per i possessori della A7IV.
“ Quando uscì esattamente un anno fa questa macchina in tutte le recensioni era molto apprezzata ma poi utilizzata sul campo dagli utenti non era stata notata questa grande innovazione. Addirittura si diceva che ad alti iso andasse peggio della A7III (quella si che era stato un salto in alto rispetto alla precedente versione). „
Guarda che è proprio l'opposto. Te lo dico perchè è molto tempo che seguo la R6 e questa IV e mi sono letto tutto il web prima di provarle. All'inizio le prime recensioni furono tiepide prorpio perchè non sembrava ci fosse molta innovazione rispetto alla precedente generazione. Ma poi nel tempo sono saltate fuori tutte le differenze con la A7 III. Si tratta di un'altra macchina, in tutto e per tutto.
Tornando alla discussione secondo me il numero delle macchine in vendita non è correllato a nessuna dinamica in particolare.
La IV mantenendo un readout sensore pessimo secondo me resta una macchina poco interessante sia lato fotografico che lato video. Per questo secondo il mio parere la gente poi cerca qualcosa in più.
“ Guarda che è proprio l'opposto. Te lo dico perchè è molto tempo che seguo la R6 e questa IV e mi sono letto tutto il web prima di provarle. All'inizio le prime recensioni furono tiepide prorpio perchè non sembrava ci fosse molta innovazione rispetto alla precedente generazione. Ma poi nel tempo sono saltate fuori tutte le differenze con la A7 III. Si tratta di un'altra macchina, in tutto e per tutto. „
Avevo letto proprio il contrario, ad ogni modo non possedendola non posso dare indicazioni certe.
La cosa importante è sempre dare dei giudizi onesti, spesso si tende ad elogiare la propria attrezzatura pur sapendo che ha dei difetti, o meglio delle carattereistiche che ci aspettavamo essere migliori.
Dipende Webby. Se il readout veloce ce l'ha Sony serve. Nel caso un modello l'abbia lento allora non serve ad una mazza. Insomma, in base a chi scrive ed in base a quale camera ha, può essere valore fondamentale oppure assolutamente inutile.
Il redout sensore lento porta dei limiti certo, ma lo sai prima di comprare. Non compri, poi ti accordi che non puoi riprendere le eliche degli aerei in elettronico, e poi rivendi. Se vuoi usare l'otturatore l'elettronico uno non compra la A7 IV.
Non è assolutamente detto che la gente lo sappia prima. Io mi sono accorto dei limiti della RIII solo dopo qualche mese… Quando ho iniziato ad usarla anche per altro oltre a quello per il quale l'avevo inizialmente presa.
il RO lento contro il RO meno lento(veloce de che?) 14 bit contro 12 bit...una volta i 12 bit facevano schifo e il RO non se lo filava nessuno.....come cambiano i tempi, solo il fanatismo non cambia mai...
Siate seri!!! Se oggi uno che normalmente fotografa ventilatori non sa che gli serve una fotocamera Leaf Shutter o almeno una con il sensore stacked ed è così ignorante da comprarsi una classica maxipixellata secondo me meriterebbe di rimetterci molto di più quando la deve rivendere!
“ Quando uscì esattamente un anno fa questa macchina in tutte le recensioni era molto apprezzata ma poi utilizzata sul campo dagli utenti non era stata notata questa grande innovazione. Addirittura si diceva che ad alti iso andasse peggio della A7III (quella si che era stato un salto in alto rispetto alla precedente versione).
......
Avevo letto proprio il contrario, ad ogni modo non possedendola non posso dare indicazioni certe.
La cosa importante è sempre dare dei giudizi onesti, spesso si tende ad elogiare la propria attrezzatura pur sapendo che ha dei difetti, o meglio delle carattereistiche che ci aspettavamo essere migliori. „
Questo perché si sono fermati solo sul primo confronto con il solito schema alla Dpreview senza soffermarsi sugli altri fattori che il nuovo sensore ha di vantaggio contro il rumore. La A7IV vs il rumore ha un vantaggio di non poco conto rispetto alla A7iii e qui te lo dice chi ha la prima ed ha usato la seconda.
“ Cosa devo dedurre? Che sono dei "cessi"? (o solo macchine parecchio diffuse?). „
Due macchine uscite quasi 2 anni prima. Io non giudico macchine che non conosco, ma ho i miei motivi per pensare che le vendite sono di persone rimaste deluse dall'acquisto. Come sicuramente ce ne sono in Canon e Nikon, sia chiaro. Ma i numeri non sono di poche unità.
Sarà… ma dopo avere visto negli anni la stessa discussione, ma aperta innumerevoli volte per brand e modelli diversi… mi viene difficile pensare che le vendite sul mercatino abbiano davvero a che fare con la macchina.
(E aggiungo la più lapalissiana delle considerazioni statistiche: più una macchina è venduta nel nuovo, più ne troverai nel mercato dell'usato)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.