JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Basket, pallavolo... Per me vai di H2s iso auto e priorità di tempi, considerando che comunque anche con H2 e T5 avresti un upgrade lato af vedi un po' tu anche in base al tuo utilizzo, al grip al viewfinder ecc... Per le ghiere ti abitui. Così a naso H2s
Sono d'accordo con Lecter e con Evil_Jin. A causa di una decina di anni con Sony, le rotelle della X-H2/s ti permettono una velocità operativa notevole. A questo aggiungi le 7 configurazioni custom e sei a posto, io non entro mai nei menu per nessuna operazione. Come dice molto giustamente Lecter, le ghiere hanno un loro fascino, a me è dispiaciuto mollare la X-T4, peró non sono pentito della scelta. Se vuoi un autofocus al top, X-H2s senza dubbio. Fra l'altro i suoi 26 Mpixel sono proprio belli!
Grazie mille per i vostri tempestivi commenti!!! Pierino64 hai perfettamente ragione e condivido in pieno sull operatività.. sicuramente ci vorrà un po' di tempo per abituarsi...ma non vedere più le rotelle su e dimenticarle forse ancor più difficile ??? Comunque sto leggendo anche in altri forum dei problemi che sta avendo la xh2s proprio in ambito sportivo (pallavolo) sulle raffiche (AFC) e la cosa non è che mi stia proprio rincuorando..... Sicuramente mamma fuji tirerà fuori un firmware per risolvere i suoi bug ma ora come ora andare a spendere una degna cifra per un prodotto non ancora al max delle sue potenzialità attendo ancora un pochino (sperando che risolvono al più presto!!!) Pierino tu hai riscontrato qualche problema in tal senso?
Dipende dai generi praticati. Indicativamente penso che le due serie diano il meglio di se rispettivamente per: XH2/XH2S: paesaggio, sport, avifauna, ritratto XT5: Reportage sociale, reportage di viaggio, street photography, ritratto.
Direi anche che la serie XH2/XH2S potrebbe essere più indicata anche per chi usa la macchina molte ore al giorno. L'ergonomia è più consona per un uso continuativo
@MaxPol78 fino ad ora l'afc della X-H2s non mi ha dato nessun problema, però lo uso per l'avifauna che è proprio un ambito differente. Fuoco sull'occhio dell'animale ottimo, molto preciso anche a buona distanza, tracking molto efficace anche su sfondi complessi. Fino ad ora non lo ho provato in altri contesti. Sto provando con i miei cani che sono sue saette imprevedibili, ma anche lì mi sembra molto preciso. Non so nella pallavolo a che specifico caso si faccia riferimento. Per quanto riguarda le raffiche, le uso pochissimo se no dopo devi passare ore a visionare gli scatti. Se si riferiscono alla raffica a 40 fps, è vero, ho provato per curiosità e perde parecchi scatti, ne porti a casa un 50%. Occorre scendere nel numero di fps e diventa ottima. I 40 fps, per me, sono più marketing che reale sostanza.
Avete perfettamente ragione ragazzi....guardate a sto punto sto pensando di aspettare ancora un po', attendiamo un firmware che risolva qualche problema di gioventù per le nuove nate e chissà magari un valido cashback che non guasti mai!!!! ..... sperando che la scimmia ? mi abbandoni dopo aver visto la nuova Panasonic s5II..... anche se ripeto abbandonare il feeling vintage fuji non è semplice!!!! E poi penso anche che cambiare brand dovrei cambiare corredo (è vero io faccio tutto con il 18/55 e il 50/140) .....non saprei cosa andrei a spendere acquistando 2 focali identiche (stessa focale rapportata in full frame) ma di sicuro non saranno cioccolatini e poi peggiorerei anche di ingombri anche se non so se di molto o meno!!! È vero nel mio caso fotografico scattando nella maggior parte dei casi in palestre con luci artificiali credo che andrei a migliorare ma......ci sta sempre un "MA".... Vedremo....
Molto interessante questo video, la persona che fa le prove, solitamente, utilizza materiale Sony ed è piuttosto competente. E' in tedesco per cui, almeno per me, sottotitoli obbligatori!
Buonasera! Per chi viene come me dalla preistoria come con una Canon 6D (che comunque fa parlare ancora molto di sè), potrebbe trovare grosse differenze fra una XT-5 ed una XH2s?
Io capisco le battaglie fra queste due ammiraglie sullo 0.00 in più di qualità nel mirino o nell'autofocus, ma per chi viene davvero da un mondo reflex, noterebbe questo divario fra queste due macchine?
Alla fin fine, quello che vorrei farci è portarmela sempre con me, in città, in campagna, in collina, ma oltre a fotografare, giocare anche con la creazione di qualche video.
Il mio grosso scoglio/paura è:
Passo da un FF reflex che nel bene o nel male, fa ancora parlare di se, per un formato apsc mirrorless con un salto tecnologico di 10 anni? Sarei in grado di "fidarmi" di tutti questi automatismi rispetto il buon vecchio e classico singolo punto centrale di messa a fuoco da mettere in blocco e poi ricomponendo l'inquadratura?
Lo ammetto, sono pigrissimo nell'elaborare i file raw su lightroom, e la cosa mi sta stancando un pò. E' vero che la qualità delle simulazioni delle pellicole o comunque i colori dei jpeg di casa fuji fanno il culo quadro rispetto gli altri brand?
Venedo da una 6D il passaggio ad una XT potrebbe essere spiazzante. L'ergonomia è completamente diversa e potrebbe non piacerti. Ma allo stesso tempo potresti innamorarti di quanto sia piacevole al tatto ed alla vista quel tipo di corpo macchina. Se però non vuoi lasciare le vecchie abitudini e vuoi qualcosa che cada in mano come lo faceva la tua Canon, allora potresti trovarti meglio con la serie XH. Le foto le fanno uguali, devi solo sentirtele in mano.
Passare da una 6d a cosa c'è di meglio in assoluto anche se aps-c è fortemente incredibile. Non si riesce a capacitarsi, come si sia potuto arrivare nel giro di un decennio a stravolgere in positivo lo strumento fotocamera.
Avevo letto una tabella tempo fa a riguardo, si c'è una piccola differenza a favore della XH2 ma talmente irrisoria che credo non sia nemmeno percepibile in uso reale
Le ho provate entrambe pure io e non ho trovato alcuna differenza
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.