| inviato il 20 Novembre 2022 ore 12:13
@Alessandro Pollastrini Potrei salvare a 3840X2160 poi tanto il programma di visualizzazione mi ridimensiona al formato schermo ma per i generi che faccio, dove non si devono contare capelli, piume o fili d'erba, cambierebbe ben poco … 2 Mpx in più o in meno su quelli che ho in esubero sono un niente! |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 20:20
Non sono sparito, sto guardando i vostri commenti e cercare di capire chi ne sa più di me. Bazzico nella fotografia da quasi 50anni e ci ho pure fatto il mio lavoro con lei. Per le mie mani sono passate tante fotocamere perché purtroppo per me oltre ad essere il mio lavoro la fotografia è stata sempre tanta passione. Con i negativi sapevi come ottenere stampe di qualità, più grande era il negativo più buone erano le foto e poi naturalmente e gli obiettivi. Ora le cose sono in parte cambiate. Sono stato il primo fotografo nella mia zona a credere fin da subito nella potenza del digitale, dapprima con Nikon e poi con canon. Si era avverato il sogno nel cassetto di quando avevo vent'anni, poter intervenire in maniera significativa sulle mie foto. Però non è tutto oro quello che luccica! A livello guadagni il digitale è stato una disgrazia, nessuno stampa foto, tutti si credono professori di fotografia solo avendo in mano un cellulare. Ma negli ultimi tempi ho capito una cosa, la qualità dei sensori è ormai arrivata al limite e i vari brand si scannano appunto sui megapixel (anche se meno di qualche anno fa perché ormai anche i più sprovveduti hanno capito che è marketing) e ancor più sulla velocità af e altre cose che serviranno si e no al 3%dei fotografi, ma loro fanno il loro lavoro, devono vendere! Ieri sono stato a un Sony day e ho provato la nuova A7R5 da 60 mpx circa. Ho fatto qualche scatto e uguali con la mia Canon eos R. Bella macchina, molto veloce (per chi serve), buoni file (pesanti) anche se sono gli stessi (visto che è lo stesso sensore) della precedente A 7R4. Questo dimostra che appunto non sanno più che fare per vendere. Arrivato a casa li ho subito confrontati con quelli della mia eos R. La più grande fregatura dei giorni nostri è il navigatore su photoshop e l'ingrandimento al 100% come se tutti stampassimo lenzuola. Ma tutti ne siamo vittime e così.... Naturalmente piu megapixel = foto di dimensioni più grandi e questo di da l'opportunità di croppare di più. Però la vera prova a mio avviso va fatta ridimensionando la foto alla dimensione delle stampe che uno di solito fa per le proprie foto. Io ritengo che un 30x45 sia più che sufficiente per la gran parte dei fotografi, salvo qualche 50x75 per vetrine. Una volta ridimensionata andrebbe stampata (visto anche la differenza di dpi tra monitor e stampa 72 contro 300),perche la stampa oltre ad essere più bella mille volte della visione sul monitor, "perdona" molto di più su definizione e rumore. Ma volevo vedere subito e dopo aver ridimensionato a 30x45 e ingrandite entrambe a dimensione di stampa sul monitor e soprattutto visionate alla distanza dal monitor giusta che è quella che non devi ruotare gli occhi per vedere l'intera foto non mi sono accorto sulle differenze (quanto meno tali da giustificare ben 4200 euri per il solo corpo). Colori un po' diversi e difficile da dire quale era più giusto, che poi dipende dal bilanciamento del bianco in macchina. Altra cosa poi sono gli obiettivi che per qualità ottica e colore sono anche responsabili del risultato finale. Volevo appunto capire se questi benedetti megapixel fanno poi così tanta differenza. Morale : se non sei un professionista che per lavoro stampa foto come pareti o sei così sbadato da dover croppare poi in maniera folle credo che 30 mpx siano ideali sia per peso che per sfruttare appieno le varie ottiche "comuni", poi se uno ha soldi da buttare beato lui che si scapriccia..... |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 20:40
"Volevo appunto capire se questi benedetti megapixel fanno poi così tanta differenza" Fa la differenza solo e soltanto se stampi in formati veramente grandi, tipo l'A1 o l'A0, altrimenti sono inutili e dannosi, oltre alla necessità di disporre di PC potenti per farci il fotoritocco. Io stampo molto in A3 e meno in A2, ma diversi A2 li stampo comunque per regalarli ad amici e conoscenti, gli A2 non li archivio. Per gli A2, le mie D 810, 36 Mpx, vanno benissimo sempre, con 36 Mpx si fa un A2 senza interpolare, ma anche la D4, 16 Mpx se interpolata bene, fa ottimi A2. Se stampi molto in formato poster, 60 x 80 cm, o più grande, per fare un lavoro fatto bene ci vogliono più di 36 Mpx. Con Fuji ed Hasselblad che fanno fotocamere a sensore 33 x 44 mm, da 50 o 100 Mpx e RAW oltretutto a 16 bits, a prezzi uguali o poco superiori del 35 mm, comprarsi oggi una pixellata in 35 mm io lo vedo da poco "smart", oppure da sfigati, che hanno problemi per pochi soldi. Detta in altre parole, con Fuji ed Hasselblad che fanno le GFX 50 SII o 100 e la X2 100C a prezzi abbordabilissimi, le pixellate in 35 mm oggi io le ritengo veramente anacronistiche. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 21:06
A me piacciono molto le superpixellate, perchè non è il sensore, il campionamento, il collo di bottiglia, così ogni lente rende al massimo delle sue possibilità e finalmente ne vediamo le sfumature. Soprattutto con le lenti vintage o superluminose, puoi ingrandire e vedere la trama dei pixel che è molto più fitta dei dettagli che possono trasmettere queste. Tanto i computer base ormai sono tutti abbastanza veloci da gestirle, e lo spazio degli hard disk costa sempre meno, e poi così puoi anche scegliere come tagliare, spesso uno scatta verticale ma poi ti serve una doppia pagina orizzontale, almeno te la salvi. Mentre le Fuji e le Hasselblad sono un po' da sfigati, per quelli che vogliono dimostrare di usare il meglio, e spendono i k per un corredo un po' esclusivo, che poi migliora solo i dettagli, e lo capiscono solo gli altri photographers, perchè tanto con una superpixellata fai le stesse cose. (In verità l'Hasselblad la vorrei anche io, perché è bella, è l'unica macchina funzionale con un design accettabile, oggi). |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 21:11
Eppure il mondo va verso il piccolo..... pensate oggi quale è il formato più diffuso: quello dei cellulari |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 21:11
“ Mentre le Fuji e le Hasselblad sono un po' da sfigati, per quelli che vogliono dimostrare di usare il meglio, un po' esclusivo, che poi lo capiscono solo gli altri photographers. „ A parte che non ho capito cosa c'entra col discorso del topic, ti ringrazio in quanto utilizzatore di Fuji, di avermi dato dello sfigato. Complimenti per il tuo penseiro profondo. |
user198779 | inviato il 20 Novembre 2022 ore 21:14
L'ho già detto più volte con 16 megapixel dx ci fanno le locandine dei teatri 140 x 100 le faccio per una compagnia di livello internazionale io di post non so fare nulla poi ci pensano i tecnici a finire il lavoro. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 21:16
Ah scusa Robi68, era solo per rigirare il discorso del messaggio precedente. Che poi io penso che la Fuji abbia fatto bene ad avere due sistemi così differenti, per differenziarsi dalle altre che hanno due sistemi così vicini. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 21:31
“ L'ho già detto più volte con 16 megapixel dx ci fanno le locandine dei teatri 140 x 100 le faccio per una compagnia di livello internazionale io di post non so fare nulla poi ci pensano i tecnici a finire il lavoro. „ tra l'altro oggi, in apsc, si arriva tranquillamente ai 40mp..... |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 22:33
I Megapixel logorano chi non ce li ha! |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 22:45
La Hasselblad Ero troppo giovane e onestamente non ricordo quando e perchè è entrata nei miei sogni, ricordo soltanto che intorno agli anni '70 era irraggiungibile perchè costava quanto un appartamento! E ora che è uscita la X2D 100C devo continuamente tenere a bada la scimmia che, anche se sono riuscito a fargli capire che non mi serve, quando mi rilasso continua a farmela sognare... |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 4:05
Fino a 15 anni fà si scattata con i 12 mpx della Nikon D700 o Canon 5D old e tutto andava bene e si riusciva a stampare, la tecnologia fà passi da gigante, vedi il mondo dei telefoni........e cosi anche nella fotografia. Non vedo la necessità di cosi tanti mpx che poi il 90% degli utenti solo visualizza a monitor, certo che se un professionista deve stampare cartelloni giganti di certo a lui servono tutte queste risoluzioni ma per me comune immortale mi bastavano i 12 mpx anche se mi sono aggiornato ai 24 mpx in quanto con corpi macchina datati si hanno dei rischi, parlo in caso di rottura non ci sono ricambi per assistenza. |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 5:01
@Jonny70 dicono tutti così nel forum ma se domani uscisse la Sony RVI con 100megapizze ci sarebbe la calca di gente in fila per comprarla,alla fine credo che sia stata una delle trovate più geniali della fotografia moderna il continuare ad aumentare i mpx,per intortare la gente basta continuare ad andare al rialzo,vedi i telefonini che se non erro alcuni li danno addirittura per 200mpx ,peggio delle comiche,però la gente legge sti dati e non capisce più nulla ,ormai va così c'è poco da fare  |
user198779 | inviato il 21 Novembre 2022 ore 5:52
È così un po' dappertutto nelle auto dove oramai anche un utilitaria passa i 200 allora Nelle biciclette sportive dove ho esperienza ultra decennale si rasenta il ridicolo. Negli smartphone nella classifica dei primi 10 più venduti al mondo se non ricordo male sono quasi tutti iPhone |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 7:22
@Merlino, certamente seguono la tecnologia che più delle volte nemmeno si nota la differenza, per esperienza fatta ( solo come esempio) sono passato dal MacBook Pro da 13"M1 all'M2, risultato...... 3 secondi in meno ad esportare foto dal formato raw al jpeg, impercettibile. é come la passione della bicicletta, anche se cambiano il colore nel 2022 fanno la corsa ad acquistarle, oppure peggio ancora spendere 100 euro per togliere 100 gr. Sempre più convinto che qualsiasi oggetto in generale ha diverse funzioni e si devono adattare al modo di lavoro, cosi come nella fotografia. Ma se comunque noti sui forum la corsa alla novità la fanno maggiormente gli appassionati, i professionisti possiedono ancora materiale dei 5/10 anni fà. Dimmi che differenza cè tra una Sony a7II e una A7III se il tuo stile di fotografia è sulla paesaggistica o ritrattistica? Che senso ha cambiare? Nulla..... se lo stile di fotografia è quello sportivo di certo la velocità della messa fuoco è migliore sulla A7III allora ha senso il passaggio. Detto questo il passaggio ha senso dopo 4/5 anni come nell'iPhone passare dal 11 al 13 ma dal 13 al 14 non ha senso sono praticamente uguali, solo moda. Cè gente che rimpiange il file della Nikon D700 come quello della Canon 5D old |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |