| inviato il 18 Novembre 2022 ore 12:32
Difficile scegliere cosa "quotare"... faccio prima, ti quoto in tutto! (hai scritto cose nelle quali mi ci ritrovo...) |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 12:52
@ManinTheMaze sono in piedi e ti sto applaudendo... La penso proprio come te. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:04
.... Una considerazione che condivido totalmente, in aggiunta al fatto di spremere al massimo l' atrezzatura e compensare con le proprie capacità, i limiti della stessa - chiaro poi, che in settori specifici, avere strumenti performanti, fa la differenza - in avifauna ad esempio, uno dei generi che prediligo, ( principalmente xchè amo muovermi in determinati ambienti), se qualche anno fa, gli scatti davvero interessanti, erano appannaggio di pochi esperti appassionati, disposti a spendere cifre non indifferenti, ad oggi si vedono moltissimi scatti di qualità, frutto della passione e di attrezzature particolarmente evolute ... |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:12
finalmente un 3d piacevole da leggere e a cui viene voglia di scrivere! bravi ragazzi! |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:29
Negli anni ho sempre venduto le mie "vecchie" fotocamere per finanziare i nuovi acquisti.... ma tra tutte quelle che avrei voluto e che forse un giorno prenderò ci sono in cima alla lista: - Canon 5d - 400d - Nikon d80 - Pentax k10d Ogni tanto per curiosità mi faccio un giro sui vari siti di aste e sono tentato a prenderla... poi mi fermo. Poi ci ritorno e mi rifermo... e così da qualche tempo. Ma quand'è che una fotocamera è definita "vecchia"? 5 anni? 10 anni? 15 anni? Mai?!? Intanto sto godendo come un riccio ( ) con la mia nuova fiammante Em1 mk1. Mi è sempre stata nel cuore tanto da averla venduta e comprata diverse volte! |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:41
Eccomi D80\D200\D300\D700 all'appello ! La piu' meglissimo ? La D200: un suono ed una vibrazione allo scatto che dovrebbero farli patrimonio dell'Unesco -una droga- e file sempre magnifici con grana stupenda. Abbinata ai manuali degli anni '60 e '70 e' poesia. La D80 produce foto anche piu' belle, ma non ha il sensore per la ghiera diaframmi sull'obiettivo e il suono dello scatto non e' paradisiaco come la sorellona. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:44
“ Negli anni ho sempre venduto le mie "vecchie" fotocamere per finanziare i nuovi acquisti.... ma tra tutte quelle che avrei voluto e che forse un giorno prenderò ci sono in cima alla lista: - Canon 5d - 400d - Nikon d80 - Pentax k10d „ La k10d l'ho comprata a settembre e ho fatto davvero un buon affare. Ho comprato la fotocamera con 488 scatti, 18-55, 75-300 tutti completi di scatole e imballi originali, e in più una custodia Pentax tutto a 150 euro. E con altri 100 da rce ho preso uno *16-50 f2.8. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:51
ho avuto la 50D bella macchina. Credo che nella lista delle vintage possano entrare anche la 5D Mark II (venduta per passare alla 6D ma che tuttora rimpiango un pò) e la 1DS mark II o III (la II mi è sempre piaciuta per la rese pellicolare, prima o poi la compro) |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:53
Ah il suono dell'otturatore un altro tema a me caro. Quello della k200d era veramente "volgare" non so come dire, sgradevole, accompagnato da vibrazioni che sembrano poco controllate. Nonostante abbia uno chassis in acciaio (mica magnesio, quello è per i palati fini) e sia piuttosto pesante. Sulla K3 molto più smorzato e gradevole. K-3iii ancora più soddisfacente. Unita al pulsante di scatto con un nuovo meccanismo molto sensibile mutuato dalla K-1 dà la sensazione (e solo quella ) di operare un meccanismo di altissima precisione (il pulsante non ha un "click" ma praticamente un feeling di corsa continua con una resistenza uniforme). |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:08
“ in settori specifici, avere strumenti performanti, fa la differenza - in avifauna ad esempio, uno dei generi che prediligo, ( principalmente xchè amo muovermi in determinati ambienti), se qualche anno fa, gli scatti davvero interessanti, erano appannaggio di pochi esperti appassionati, disposti a spendere cifre non indifferenti, ad oggi si vedono moltissimi scatti di qualità, frutto della passione e di attrezzature particolarmente evolute „ Esattamente. Per restare sull'esempio dell'avifauna (ma diciamo anche del wildlife in generale), genere che piu' specialistico non si puo'. Io non lo pratico ma mi piace e uno dei fotografi che seguo e' l'ungherese Bence Mate. Se si va sulle gallerie del suo sito, i dettagli dell'attrezzatura e dei dati di scatto sono inclusi su quasi tutte le foto. Ebbene, ci sono fior di foto (roba da sognarsela di notte) fatte anni fa con D200, D300, D700, roba ormai considerata poco piu' che vecchiume dai soloni dell'animal-eye-AF. E grazie, direte, quella era la roba top all'epoca e quella usava, mica ci andava con la D3000. E ci sta. Ma per quanto la tecnologia sia andata avanti, una D300 fa ancora le stesse foto che faceva nel 2008. Se ci si poteva vincere il Wildlife Photgrapher of the Yeat nel 2008, lo si puo' fare anche ora - spendendoci 200 euro di fotocamera. Certo c'e' da sbattersi, un po' o tanto a seconda della voglia e del manico. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:13
Probabilmente quello stesso fotografo bravissimo con le fotocamere moderne porta a casa una percentuale più alta di foto buone e anziché avere uno o due scatti top da candidare per il Wildlife Photographer, perde le giornate a scegliere tra centinaia... Alla fine la differenza sta lì, nella statistica. Perché una volta che lo specchio si alza (se c'è) e l'otturatore si apre mentre l'immagine è a fuoco sul sensore, la foto è la stessa nel 2008 o adesso...quello che cambia è la probabilità di trovare l'allineamento dei pianeti a parità di condizioni e di perizia nell'utilizzo. Una volta ogni N i pianeti si allineavano anche con la pellicola e il fuoco manuale, più la tecnologia avanza più N diventa piccolo... |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:26
Esattamente (aridaje ). E per carita', siccome lo fa di professione, fa bene a usare quanto di meglio offre il mercato oggi. Ma per chi vive su un piano di esistenza meno rarefatto, come i presenti, vale ancora il discorso, specie alla luce di quanto dicevo prima sul valore della "sfida", su cui mi pare siamo tutti piu' o meno d'accordo. Faccio un esempio un po' cosi', premesso che appunto di wildlife/avifauna non ne faccio proprio, quando sono a passeggio nei parchi londinesi ogni tanto mi viene voglia di fotografare la fauna locale, che siano scoiattoli, corvi, cigni o pappagalli (ci sono davvero). Ora come ora non e' una gran sfida perche' la D700 non ha particolari problemi ad agganciare uno scoiattolo, anche in movimento, e tiene abbastanza bene gli iso da permettermi di scattare con tempi veloci quasi al volo. Pero' le due foto di scoiattoli meglio riuscite che ho in archivio le ho fatte, rispettivamente, con una X-E1 col Fuijinon 35/1.4 (chi ha usato questa accoppiata avra' gia' capito) e con un'ottica Zeiss Jena 135/35 manuale adattata su una preistorica Sony A100 (quindi lavorando in stopdown, con un mirino minuscolo e buio e un'indicazione di messa a fuoco poco affidabile). Sono pero' quelle riuscite meglio, e quelle a cui tengo di piu', perche' ciascuna mi e' costata un'ora buona di appostamento, tentativi, foto mosse e fuori fuoco, imprecazioni e lanci di noccioline |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:30
Quando ero giovane e senza una lira il mio sogno proibito era la Nikon d600, magari prima o poi la comprerò E poi una gran quantità di fotocamere anaalogiche, a partire dalla Yashica mat 124 |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:51
Il mio sogno proibito e' la X100V, ma tanto la comprero' solo fra 10 anni, quando sara' vecchiume e costera' 200 sterline usata |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:57
“ La k10d l'ho comprata a settembre e ho fatto davvero un buon affare. Ho comprato la fotocamera con 488 scatti, 18-55, 75-300 tutti completi di scatole e imballi originali, e in più una custodia Pentax tutto a 150 euro. E con altri 100 da rce ho preso uno *16-50 f2.8. „ TOP!! BRAVO!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |