| inviato il 19 Novembre 2022 ore 1:27
L'uso del 100-500 coi moltiplicatori non è indolore, anche solo con l'1.4x. Rapace contro la montagna, se la luce non è molta, difficilmente aggancia. Ce la fa solo se molto vicino, laddove non serve il tc. A distanza maggiore arranca molto. La luminosità f10, persino su queste macchine molto performanti, evidentemente è troppo limitante. Nella stessa situazione invece il 500is2, anche con 2x ce la fa. Magari poi su un mezzo colorato e contrastato ce la fa anche il 100-500, ma allora basta una reflex |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 8:24
Banjo guarda che si confrontava il 100-400 con il 100-500, ed il 100-400 ha assolutamente velocità af paragonabile è ancora uno dei più rapidi, non per nulla è un gm con più motori lineari. Dall'altra non è a mio avviso duttile come il canon che ha appunto 100mm in più e con un buon uso del diaframma nell'escursione. il 200-600 non è paragonabile, è un'altra lente...che ovviamente brucia ai fanatici di altre marche ma ci sta poco da fare è indubbiamente una testa d'ariete pensata da Sony proprio per raccogliere utenti. In versione GM forse creerebbe troppa indecisione verso i sapertele reali (già lo fa ora), ma se lo facessero sarebbe un altro must per chi lavora, basterebbe un vetro il FL per alleggerire, motori lineari e switch DMF più memoria af. Tornando IT ed evitando i soliti confronti a guerriglia tra marche (figurati), l'utente Alabamasmith ha posto una domanda banale e la risposta è già stata data. Se fotografi volatili su posato non serve assolutamente un af performante, non serve in teoria nemmeno lo stabilizzatore perché lavori su treppiedi o su BB, va bene qualsiasi macchina con focale adeguata all'ingrandimento richiesto e diaframma utile (tenendo conto di velocità di scatto/iso per la situazione tipica). FINE, tutto il resto sono brodaglie di parole versate per dire la propria. Se la necessità è anche BIF allora contano diverse cose: una FF croppabile permette di seguire meglio a mirino Un af performante permette di agganciare rapidamente e mantenere il soggetto a fuoco senza perderlo Un mirino fluido permette scatti in sequenza seguendo il soggetto in modo molto naturale (in questo meglio reflex che ml senza stacked) Uno zoom è sicuramente più duttile di un tele fisso perché la distanza del BIF non è nota come su posatoio. La gamma dinamica è importante perché normalmente il volatile si trova in contrasto con il cielo. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 8:29
Non ho detto che il 100-400 II non ha la QI Marco, ma che il 100-500 ne ha di piu. Stessa cosa per i motori: non ho detto che quelli di prima facevano schifo ma che i nuovi sono più veloci e che la lente rende meglio del vecchio lato AF. Vorrei vedere che non lo facesse visto che e' di un'altra generazione. Sul moltiplicatore si solo privilegiate le dimensioni rispetto all'utilizzo dalla minima focale. Sul costo nei primi mesi della commercializzazione ci sono utenti che lo hanno preso nuovo e Canon Italia a € 2.250. Concordo sul fatto che va abbinato a fissi luminosi ma non va paragonato a zoom molto più pesanti ed ingombranti nati per altri usi in altri contesti come il 200-600: come fai a paragonare una lente lunga a riposo 31,8 cm con una lunga 20,7? Una che pesa 2.115 gr contro una che ne pesa 1.370 gr? Solo solo metterli accanto ti fa capire che sono due lenti diverse destinate a due utilizzi diversi. Metti accanto il 100-500 a tutti i 100-400. Devi pensare sempre a chi non ne fa un uso come il tuo in Italia, questo 100-500 in viaggio e non e', davvero, eccezionale da portarsi dietro. Siamo fin troppo troppo OT. PS E' sempre divertente vedere quanta bile ci metti quando intervengo io MacTwin, ma come mai ti provoco queste reazioni? Stavamo parlando con Marco molto serenamente di obiettivi fotografici, perché ci metti tuto questo astio? Mi spiace molto per te, ti auguro di cuore maggiore serenità: smettila con le offese gratuite, smettila con i paroloni. Vivila più leggera, e' solo fotografia, ne beneficiari anche tu. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 9:10
Axl è sempre la stessa questione... E ripeto sempre gli stessi concerti...io capisco anche il gas che c'è per sto 100-500, ma concettualmente è sempre un 100-400 con un moltiplicatore integrato... Af migliore? Va bene Un pochino più di qi? Va bene Ma è quella categoria li, zoom leggero molto versatile che rispetto a un 200-600 ha vantaggi e svantaggi... I vantaggi sono ovviamente la capacità macro e la portabilità, lo svantaggio principale è che a parità di ingrandimento paga 1 stop... E queste son differenze sostanziali che le rendono lenti complementari... 1 stop non è poco, w se si ha una fotocamera poco risoluta, per avere 600 mm da un 100-500 devi dividere per 1.44 la risoluzione, portando una 20 mpx a 13 mpx... Son tutti ragionamenti da fare... Come ho detto, in islanda avrei voluto con me un 200-600, perché avrebbe coperto molto meglio tutte le mie esigenze rispetto ad un 100-400 o 100-500... In italia per avifauna se devo dire una sola lente, 200-600 a mani basse... |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 9:19
“ Ma è quella categoria li, zoom leggero molto versatile che rispetto a un 200-600 ha vantaggi e svantaggi... „ Che e' esattamente quello che ho detto io Angus “ ma concettualmente è sempre un 100-400 con un moltiplicatore integrato... „ No, questo no. E' l'evoluzione del 100-400 e non mi stupirei se le altre Case nel sostituire i loro 100-400 ne copiassero l'escursione focale. Ma, ripeto, qui siamo OT |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 9:43
“Sul costo nei primi mesi della commercializzazione ci sono utenti che lo hanno preso nuovo e Canon Italia a € 2.250” Non esageriamo, si parla di 2500euro con sconto cashback, sempre che si parli di roba”legale”, per capirci. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 9:46
“Banjo guarda che si confrontava il 100-400 con il 100-500, ed il 100-400 ha assolutamente velocità af paragonabile è ancora uno dei più rapidi, non per nulla è un gm con più motori lineari. Dall'altra non è a mio avviso duttile come il canon che ha appunto 100mm in più e con un buon uso del diaframma nell'escursione” Io il 100-500mm l'ho avuto, e paragonato ad adattati USM la differenza e' degna di nota. Questo per scongiurare il fatto che, si', con gli adattati si va' discretamente, ma con i nativi e' altra storia, lo vedi dal comportamento dell'AF che cambia prorio, reso piu' fluido in inseguimento, che e' la prerogativa dei tracking di queste camere. Poi si dica e che si creda cio' che si voglia, giustificando il fatto che si fotografa con tutto, quella e' altra storia, Io parlo dell'uso che ne ho fatto nel periodo in cui ho avuto la R5. Se posso fare paragoni, il 100-400 GM su A1, e' paritario al 100-500 su R5, se parliamo di zoom. Se parliamo di fissi (600 GM), ragioniamo proprio su un altro livello (anche moltiplicato). “In versione GM forse creerebbe troppa indecisione verso i sapertele reali (già lo fa ora), ma se lo facessero sarebbe un altro must per chi lavora, basterebbe un vetro il FL per alleggerire, motori lineari e switch DMF più memoria af” Dovessero mettere sul mercato un 200-600 F5.6 GM, anche a 4/5000 euro sarebbe per me davvero la fine dei fissi da svariate migliaia di euro. Dico F5.6 perche' un 600 F5.6 avrebbe gia' una pupilla di 107mm che lo paragonerebbe direttamente a quella di un 300 F2.8, con i conseguenti costi. A 600mm sarebbe il massimo che potrebbero fare a prezzi diciamo “abbastanza” decenti. Per quanto riguarda l'usabilita', e' vero che il 200-600mm, sono 2.4kg, il che lo rendono brandeggiabile ove non vi sia disponibile uno stativo e lo rendono un all-round che oggi nessuna casa possiede, con polivalenza unica nel corto medio raggio, su una alpha da 750gr stacca il peso (tutto) di 3kg, che comincia davvero a essere un peso “ragionevole” anche per la caccia vagante e agli “allergici” al peso (ve ne soni molti). Il 200-600mm ha gia ucciso parzialmente il mercato dei “Super”. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 9:54
Se mi fai un 100-500 5.6 non è un 100-400 con il tc....se lo fai 7.1 è certamente, concettualmente, un 100-400 col tc...poi è ben infiocchettato, ottimo af, nitido....ma quello è.... Per il nostro amico, non prendere il 200-600 sarebbe un delitto...se non gli garba lo vende in un giorno smenando pochissimo... Certo pesa 2 kg e virgola, ma ragazzi, ci stiamo abituando un pochino troppo bene....una volta per fotografare uccelli ti tiravi appresso dei catafalchi da 6/7 kg |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 10:21
Banjo stavo parlando del 100-400 SONY!!! In ogni caso è tutto OT....aprite un altro post per parlare di ste ottiche |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 10:35
Per riassumere, credo che al nostro siano visibili 3 strade (escludendo ovviamente i costosissimi fissi) Bridge, con il pro della portabilità e il contro enorme dalla qi.... 200-600, con moltissimi pro e il contro rispetto alle altre opzioni della portabilità... 100-400, con un buon mix tra portabilità e qi ma con l'enorme contro di essere assolutamente cortissimo per avifauna non da set precostituito... Sul discorso birige, leggendo che parte da una base da birdwatcher, la naturale evoluzione è la p1000 o p900, che è poi la strada percorsa da tutti i miei conoscenti naturalisti non fotografi....ovviamente al buio la metti nello zaino e non la tiri più fuori... Però almeno allunga da paura, si distingue per qualcosa..la rx10 sta li nella terra di mezzo..ha certo un af discreto, ma pur sempre un sensore che quando vien buio te la fa riporre nello zaino....ed è molto più corta.... Per me p1000 senza dubbi, più divertente... |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 11:07
Ringrazio tutti per gli interventi. Mi sembra evidente che il 200-600 sia la scelta da fare, visto che costa la stessa cifra della rx10 IV, e in caso di rivendita, preso usato, non perderei molto. Al contrario la rx10 IV sarebbe quasi invendibile. Mi incuriosiva anche il tamron 150-500, in questi giorni in offerta su Amazon, ma non avendo una bigmegapixel, poi quei 100mm magari li rimpiangerei. Per quanto riguarda le nikon p1000/p950: la qualità purtroppo non è sufficiente, ho già provato la seconda di un amico e non sembra adatta a quello che desidero fare. Grazie ancora |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 11:15
Secondo me è la scelta più saggia, ho appena venduto il mio come nuovo ad un buon prezzo, ma immagino che da pro tu preferisca in ogni caso acquistarlo nuovo per scaricare.. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 11:15
Sigma 150 600? Nn lo usa nessuno? |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 11:16
Il 200-600 lo asfalta letteralmente |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 11:20
“ Sigma 150 600? Nn lo usa nessuno? „ Io. Il Sigma 150-600 S innesto EF. Rivenduto dopo un mese: buona lente (troppo pesante), ottima costruzione ma quando ti abitui ad una certa qualità ..... Ora c'è la nuova versione Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S ma quella non l'ho provata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |