| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:54
“ Aggiungo che le vecchie DSLR pro/semipro Sony (700, 850 e 900) secondo me erano anche belle da vedere, con quell'impugnatura fieramente asimmetrica e quella torretta del pentaprisma squadrata e arrogante. Le SLT di contro mi facevano l'effetto di esser state dimenticate al sole qualche ora di troppo „ Sono d'accordo.... Da un punto di vista meramente estetico, le tre reflex che hai citato, avevano molto più carattere rispetto alle SLT. Tuttavia il sistema SLT era molto interessante. Un po' mi dispiace di aver venduto la a77.... |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:15
@Giubbarossa, un prezzo veramente stracciato. Io ho trovato in vendita pochissime a900, a cifre superiori ai 700 euro per il solo corpo. Già corpo e Zeiss sarebbe stato un buon acquisto, a quella cifra! Poi, considerato anche il resto... tutto grasso che cola! |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:16
@Antonio Desiderio 1984 "Ci sono alcune ottiche minolta che hanno dei soprannomi, come i tre beercan citati orima, ma anche il 28-135 che é soprannominato Secret Handshake" Il mitico 28-135, noto ancora più familiarmente trai Minoltisti come "Gino" (non chiedermi perché) |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:20
@Nicoladiiorio "La mia a900 ha 27000 scatti!" Chissà come mai non riesco a trovare nessuno che sia arrivato a numeri di scatti importanti. Vorrei capire se questa povera macchina dura nel tempo. La mia ora è a quota 12699. "Un aspetto un po' negativo (per me), è che l'impugnatura non sia abbastanza pronunciata. Questo fa sì che il peso della macchina, si senta tutto." Nooooo! Quell'impugnatura la trovo comodissima!!! E ho le mani giganti! Comunque la macchina più comoda in mio possesso è la Minolta 3000i: molto piccola, leggera e con un'impugnatura superdotata |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:22
@Gainnj "Adesso ho 2 A850, una A68 una A580 una A450 una A33 e una A390 CCD." Alla faccia! Più che un corredo, questa è una vera e propria collezione! Come mai ti ritrovi ben due 850? |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:24
@ManInTheMaze "Le SLT di contro mi facevano l'effetto di esser state dimenticate al sole qualche ora di troppo" Sarò di parte, ma la penso anche io così. In generale credo che le vecchie ammiraglie Sony siano, in assoluto, le macchine più facilmente distinguibili rispetto le controparti Canon e Nikon. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:31
@Leonardo caspita 12000 scatti, davvero nuovissima, considerando gli anni che ha, ma non batte la mia pentax K10D che quando l'ho acquistata un paio di mesi fa aveva all'attivo solo 488 scatti.... Credo sia difficile trovarne una con molti scatti, oer due ragioni. 1. C'è né sono pochissime in giro.... Basta vedere nei siti di annunci. Non le trovi qiasi mai, o forse una o due. Se si guarda ai modelli concorrenti di pari periodo nel mercato dell'usato, c'è né sono a vagonate. 2. Proprio per il motivo precedente, credo che all'epoca, venisse acquistata, più da fotoamatori che da professionisti. Di conseguenza avendola in mano persone che la usano sporadicamente, unito al punto precedente, credo sia davvero difficile trovarne una con un bel po' di scatti sulle spalle. Per quanto riguarda la faccenda specchio che saltava via, anche io l'ho sentito. Se non ricordo male, un mio conoscente, mi racconto che é successo ad un fotografo della mia città, che aveva la a900. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 9:47
@Antonio "caspita 12000 scatti, davvero nuovissima, considerando gli anni che ha, ma non batte la mia pentax K10D che quando l'ho acquistata un paio di mesi fa aveva all'attivo solo 488 scatti...." La mia a900 fu comprata nuova da mio padre, che l'ha tenuta in maniera più che maniacale. Poi è stata sostituita, nel 2015, dalla a99II, ed è rimasta quasi totalmente inutilizzata per anni. Io l'ho rilevata a fine 2021, quando ho iniziato a scattare. Circa la Pentax... chapeau: considerabile nuova! E io che mi vantavo dei 3200 scatti della mia a100... "credo che all'epoca, venisse acquistata, più da fotoamatori che da professionisti." Vero, anche se mi sarei immaginato una maggiore diffusione a livello professionale, considerato che costava, solo corpo, 3000 euro. Che nel 2008 non credo fossero bruscolini! "Per quanto riguarda la faccenda specchio che saltava via, anche io l'ho sentito. Se non ricordo male, un mio conoscente, mi racconto che é successo ad un fotografo della mia città, che aveva la a900." Aiuto! Spero non mi capiti, che non avrei idea a chi rivolgermi. Io evito raffiche, la tratto con cura. Spero che duri |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:02
Confermo ciò che ha detto Antonio Desiderio 19, per la mia a99II con 34.000 scatti, ottica zeiss 24mm f.2, sigma dg 70-200 f.2,8; sigma dg 50 mm f.1,4 e sigma 8-16 dc f.4,5-5,6, tutto tenuto in maniera maniacale, mi hanno fatto una valutazione direi scandalosa, 750 euro. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:04
@Leonardo. Si effettivamente il prezzo da nuova era molto aggressivo, rispetto ai competitor. Ma va detto che sony era nuova sul mercato e nikon e canon la facevano da padroni. Non come oggi che le parti si sono invertite. Speriamo bene. Può darsi che siano episodi, che non interessano tutta la produzione o che si verificano solo dopo moltissimi scatti. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:08
Icaro, vero, per la a99II hanno fatto una valutazione scandalosa, detto questo, in corredo ho 2 a99II e oggi una e di troppo, ma a quel prezzo non la venderei mai. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:12
@icaro66 Si si. Ti ripeto. Loro lo fanno perché altrimenti gli rimarrebbero invendute o in giacenza per molto tempo, se le dovessero vendere a prezzi più alti. A me per un tokina 11-16 f2.8 seconda versione offrirono 50 euro. L'ho venduto da privato. Ci ho messo qualche mese, ma almeno c'è ne ho fatti 180 se non ricordo male. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:14
Cavolo I il prezzo citato è stato il totale, se vuoi sapere la valutazione della a99II è stata di 450 euro. Visto che è tenuta in modo maniacale, come tutto il resto, me la tengo e mi da ancora soddisfazioni, la vendita era per rendere più morbido il passaggio ad attacco E tutto qui. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:15
“ "Per quanto riguarda la faccenda specchio che saltava via, anche io l'ho sentito. Se non ricordo male, un mio conoscente, mi racconto che é successo ad un fotografo della mia città, che aveva la a900." Aiuto! Spero non mi capiti, che non avrei idea a chi rivolgermi. Io evito raffiche, la tratto con cura. Spero che duri „ Si e appurato che il distacco dello specchio era causato dalla colla non idonea (poi hanno rimediato), inizialmente si provvedeva rincollando specchio e supporto, ma la riparazione non si è rivelata definitivsma, in seguito si e proceduto a sostituire lo specchio già montato sul supporto. La riparazione, oggi la fanno presso l'assistenza Sony di Sona (Vr). |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:17
@ cavolo1 il problema é che come fascia di prezzo ti sovrapponi a modelli mirrorless, che hanno più appeal e più mercato, come le a7r mk2 che praricamente ha le stesse caratteristiche. Quindi devi inevitabilmente scendere di prezzo se vuoi vendere una sony attacco A. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |