| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:00
“ Di questo che ne pensate? „ Ne penso la solita cosa che penso di tutte le copie cinesi a basso costo: ci devo appendere tra fotocamera ed obiettivo un minimo di 2k Euro (in certi casi 5k Euro) ... ma io sono furbo, risparmio 70 Euro su questo oggetto. Ma se (come da recensioni su Amazon di alcune di queste copie) poi si allenta e dovesse cadere in terra la 5D4 con il 70-200 f2.8 mark II? (*) Avrei fatto un bel risparmio (viaggetto a Sodoma solo andata compreso). Per la cronaca se vai a leggere le recensioni mi pare di averne viste di negative anche sul Peak Design v3 originale. (*) N.B.: non dico che cadrà per forza, ma che si allentino le viti lo scrivono in diversi, quindi deve essere un errore di progettazione, e se non stai attento presto o tardi ti può cadere. Secondo NB: trovo folle il prezzo dell'originale, sono alcuni pezzi di metallo, 90 Euro è da fuori di testa, ma almeno lì hai un referente, se compri una copia, poi al minimo problema sono * tuoi, il produttore è una anonima fabbrica in cina, vuoi contattarli? E come fai? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:02
Devi attaccarci una fotocamera con obiettivo che magari ha un certo valore, io non mi affiderei ad imitazioni cinesi. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:06
Aggiungo: diciamo che ne penso che prenderò una di queste copie per attaccare la fotocamera da battaglia, la 50D con 18-135 USM quando esco in MTB, costo totale 330 Euro, e peso totale 1500 grammi, e per queste rischierò. Ma non ci appenderò certo la FF con le ottiche buone. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:10
mmmh ma con clip Arca di questi cosi non ne esiste manco uno? Tutti con la plate proprietaria? Io adoro tenere la clip arca sotto la fotocamera per poi attaccarla al treppiede velocemente, se devo sostituirci questa poi perdo questa comodità... sbaglio? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:13
In Cina ormai fanno la produzione per quasi tutti i marchi più noti. In ogni caso la cinghia della fotocamera la terrei sempre vincolata alla maniglia dello zaino con un moschettone, perché l'incidente leggo che è possibile anche con i due dispositivi più gettonati qui. Io, come ho scritto, tengo la fotocamera in una borsetta tipo questa: https://www.amazon.it/Case-Logic-DCB-306-Custodia-Fondina-Fotocamera/d fissata alla cinta per i pantaloni e la cinghia della fotocamera fissata allo zaino con un moschettone. Lo trovo comodo, la fotocamera è protetta in caso di intemperie e graffi vari e il peso è inesistente. Ci ho fatto escursioni di 25 Km e più con dislivelli sempre superiori ai 1.000m senza avvertire alcun affaticamento dovuto all'attrezzatura fotografica. Ciao Gian |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:15
“ In Cina ormai fanno la produzione per quasi tutti i marchi più noti. „ Si ma la fanno secondo specifiche di progetto ed ingegnerie di processo fatte parecchio meglio, con tolleranze di costruzione minori e con controlli di qualità di gran lunga migliori e stringenti. Stai pur certo che se dalla cina esce un clone solido ed egualmente fatto bene di un Peak Design, esso ti viene a costare esattamente come il Peak Design. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:16
“ In Cina ormai fanno la produzione per quasi tutti i marchi più noti. „ Si, senonché in questi casi c'è un occidentale ad occuparsi del controllo di qualità, perché poi la sua azienda ne è responsabile. Se invece compri un prodotto semplicemente cinese il controllo di qualità è fisso su "va bene", e poi sono appunto cazzi tuoi se non va bene. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:19
Diciamo che la produzione normale in cina è come il cibo da asporto a Venezia: se anche fa SCHIFO intanto questo l'ha pagato, non tornarà mai più da me ma chi se ne frega, arrivano 30 milioni di turisti l'anno, venderò la mia robaccia a qualcun altro. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:27
Freelazio, condivido, anch'io preferisco le fondine da portare a tracolla di lato, oppure agganciate a una cintura a sgancio rapido o alla cintura ventrale dello zaino, o anche sul davanti, un po' sotto al petto, a seconda delle situazioni e del tipo di zaino. Ho sempre anche un lacciolo di sicurezza attaccato alla fotocamera. Ho diverse fondine, a seconda delle dimensioni dell'obiettivo, ma le uso sempre un po' sovradimensionate, in modo tale da inserirci la fotocamera con il paraluce montato sull'obiettivo e senza il tappo. Per quel che mi riguarda è il sistema che garantisce maggiore comodità e sicurezza, ad esempio in caso di caduta. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:31
Peak Design allo spallaccio. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:31
Faccio un bump, mi sa che non sono stato "visto", anche se è un po' OT mi premeva un chiarimento su questo: Messaggio di TheBlackbird nel topic "Metodo per agganciare la fotocamera allo zaino" “ mmmh ma con clip Arca di questi cosi non ne esiste manco uno? Tutti con la plate proprietaria? Io adoro tenere la clip arca sotto la fotocamera per poi attaccarla al treppiede velocemente, se devo sostituirci questa poi perdo questa comodità... sbaglio? „ |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:43
io ho attaccato una borsa fotografica piccola allo spallaccio e uso un cordino di sicurezza attaccato anche quello allo spallaccio. la camera è più protetta, anhe io la metto dentro con paraluce senza copriobiettivo, quando non uso più la macchina metto la borsa in zaino. ho anche notato che il peso redistribuito mi allevia la fatica dello zaino comunque qualora un peak design da 100 euro causasse la caduta rovinosa di corpo+lente non credo proprio che vi arriverebbe rimborso di qualcosa |
user126772 | inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:08
Forse questo potrebbe fare al caso tuo. Non ce l'ho ma se leggi tra i commenti dovrebbe funzionare. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:12
Tra l'altro poi il capture costa 80-90 euro ed è pure fatto in Cina... Il B-Grip UNO costa meno però è fatto in Italia nel bolognese pur avendo la stessa funzione e resistenza del Capture (i tecnopolimeri sono alternative ottime al metallo) però non lo paghi 80-90 euro ma massimo 50-60. E non ha viti proprietarie o robe strane visto che le due viti delle staffe sono dei normalissimi dadi filettati (calibro e contafiletti e si trovano i dadi di scorta). In ogni caso sempre meglio evitare qualsiasi copia cinese ovviamente, anche se fatte bene. Eccetto i prodotti della Smallrig che è cinese però ha una qualità assolutamente paragonabile a quella dei Peak Design. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |