| inviato il 18 Novembre 2022 ore 13:58
“ ps ricordo (qualora ce ne fosse bisogno) che è sempre meglio, piuttosto che aggiornare i drivers, usare DDU (display driver uninstaller, software gratuito) mentre si è in modalità provvisoria per rimuovere completamente i driver video attuali e solo dopo installare da zero quelli nuovi. Aggiornare e basta porta tranquillamente a prestazioni sotto la norma e bug vari - questa almeno la mia esperienza con varie gpu AM „ Nel week provo, mi sono scaricato una guida per fare le cose per bene |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:28
Siamo alla quarta tornata della discussione sulla nuova uscita di APv2 e i due terzi dei post hanno riguardato problematiche con Windows! |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 14:53
Confermo la serietà e rapidità di Serif, che nonostante la mole di richieste di supporto (così diceva una mail di risposta automatica) mi ha riaccreditato stamattina il costo di AP2 (non c'è stato feeling, come con l'app per iPad, e ritorno quindi a Lightroom e PS). |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:26
Una regolazione che per molti penso sia nota è "accentua passaggio", si trova nel pannello "filtri">"nitidezza" Usato bene conferisce alle immagini quella maggior sensazione di nitidezza che altri strumenti, come ad esempio la mdc, danno egualmente ma fanno pagare dazio. Per chi non lo conosce gli consiglio di vedersi un qualche tutorial su youtube, ne vale la pena. "accentua passaggio" e "separazione frequenza" sono due plus non da poco su Affinity che, non di rado, fanno la differenza rispetto i convertitori RAW di cui abbiamo già parlato |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:27
dipende sempre che devi farci Gian Carlo |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:32
“ Confermo la serietà e rapidità di Serif „ Sono ragazzi in gamba e seri. Su questo non ci sono dubbi. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:38
Insomma, io con PhotoLab e Capture One ci faccio tutto e raramente sento la necessità di fare elaborazioni complesse con maschere e livelli se non casi circoscritti ad alcune aree … certo che se espongo a CdC (leggasi pene di segugio ) più per necessità che per scelta, ho bisogno di strumenti più complessi e completi … alla fine faccio solo delle foto, diversamente sconfino in qualcosa d'altro … mio personale parere! |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 15:50
“ dipende sempre che devi farci Gian Carlo „ Ottima osservazione (che fa intendere la tua competenza)! Accentua passaggio è un filtro che non è stato introdotto da APv2, essendo già presente sin dalla primissima versione della V1; lo si trovava già in PS da diversi lustri e anche in altri softwares meno blasonati. Serve soprattutto quando si cerca di esaltare i dettagli fini; meno invece quando serve dare nitidezza alla texture delle superfici (ad es. muri, tronchi ecc.). Il bello è che in AP è possibile applicare il filtro in maniera non distruttiva, un po' come si fa in PS con un livello avanzato. E' molto comodo e facile crearsi una macro per applicarlo con tutta comodità. Nella V2 è prevista la possibilità di creare una maschera live (Passa banda, nel menù livelli) con cui si può lavorare di fino sui bordi delle varie aree, anche, ma non solo, ai fini di esaltare la nitidezza. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 16:29
Si, si….. volevo dare un paio di dritte a chi non ha esperienza su questo tipo di programmi Accentua passaggio e separazione frequenze sono due utili strumenti da sempre di Ps e Af La separazione frequenze è comodissima in Af e se non ricordo male cervellotica il Ps Accentua passaggio è come il cacio sui maccheroni nel ritratto La separazione frequenze poi fa miracoli sempre nel ritratto Quando si da nitidezza con la mdc può accadere che i toni diventino in po gessosi e che aumenti il rumore Questi strumenti invece non hanno controindicazioni |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 17:37
“ Accentua passaggio è come il cacio sui maccheroni nel ritratto „ ma non solo, anche sui paesaggi. fino a pochi anni fa in tutti i corsi di PP andava fatto a prescindere |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 17:53
Certo, io lo applico quasi sempre, ma nel ritratto può lasciare morbida la pelle e definire bene ciglia, occhi, capelli…… |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 18:10
io uso Affinity photo in inglese... accentua passaggio sarebbe High pass, giusto? anche io lo uso quasi sempre, leggerissimo. non ho mai capito, però, che differenza faccia usarlo monocromatico o meno |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 18:11
LOL Ma sul serio han tradotto "high pass" come accentua passaggio? |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 18:13
si anche su PS è così |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 18:29
“non ho mai capito, però, che differenza faccia usarlo monocromatico o meno” Mah… forse in monocromatico vedi meglio Quello che fa la differenza è la sua intensità e il metodo di fusione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |