| inviato il 16 Novembre 2022 ore 18:24
“ Non escludo che mi debba abituare al nuovo sensore, forse avevo anche un altro tipo di aspettative a riguardo. Vedremo pian piano che la uso e che ci prendo la mano come andrà :) „ lo ha detto lei... |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 19:59
“ Hbd Personalmente ho disattivato la riduzione del rumore con dpp e lightroom, per cui confermo quanto detto sopra. Il visualizzatore di windows non è uno strumento molto valido per giudicare criticamente le immagini, soprattutto i raw. Per la cronaca, è normale che i raw siano poco nitidi, se si disattivano le maschere di contrasto e funzioni analoghe. Per contro, se si insiste molto con la maschera di contrasto può aumentare sensibilmente il rumore visibile sullo sfondo: con lightroom si può ovviare al problema effettuando una correzione selettiva, utilizzando ad esempio la selezione automatica del soggetto (con ulteriori affinamenti sulla selezione, se necessario). Eventualmente, si può applicare una riduzione del rumore solo sullo sfondo, utilizzando la selezione inversa della maschera. „ Vedo il medesimo risultato anche su camera raw
 |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 19:59
@Antonio Si, vero, non mi riferivo a te bensì a Ila: ma se il rumore non c'è e la foto è perfetta dal punto di vista della qualità di immagine - e questo lo dice la quasi totalità degli amici intervenuti nel topic - onestamente non capisco quale fosse l'aspettativa verso il nuovo sensore, rispetto al vecchio. Un 26mpx rispetto ad un 18 apsc francamente non può che essere molto migliore: e lo so bene anche io, ho avuto il 18mpx della 550D e il 20mpx della 70D, che in quanto a dettaglio e rumore sono, innegabilmente, molto meno performanti rispetto al 26mpx della 6D2. Un'ipotesi che resta valida è che Ila si aspettasse un buon risultato trattando i file della 6D2 esattamente come trattava quelli della 1300D... Ma questo è impossibile: la 6D2 ha bisogno di meno riduzione rumore e meno nitidezza applicata all'apertura del Raw, rispetto alla sorellina apsc, e se invece il raw della full frame viene trattato allo stesso identico modo dell'apsc perché si pensa in tal modo di "dargli mordente", si serve al contrario una bella frittata di artefatti e misticanza di rumore. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 20:05
Luigi dai... Intanto NON c'è rumore, ma zero proprio. Non lo vedo, non esiste rumore in quella anteprima, nessuna grana, mandorlato, sbriciolona, pangrattato o zucchero di canna. E secondo, è solo ***leggermente*** morbida, niente di più, e peraltro il motivo è che stai con gli slider della nitidezza tutti a zero!... Lo ha detto chiaramente Hbd, l'ho detto chiaramente io, ma vi hanno accennato anche altri: i parametri devono essere adeguati al Raw che si sta sviluppando, non "tutto a zero" o "la sviluppo identicamente a come facevo prima con la apsc". Sennò vale tutto. Eh.... |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 20:21
“ Vedo il medesimo risultato anche su camera raw „ Se si disattiva la riduzione del rumore di crominanza, su camera raw, vi è mediamente più rumore che con dpp, ma questo è del tutto normale, ed è uno dei motivi per cui apprezzo poco tale software, in tal senso: la demosaicizzazione è tutt'altro che ottimale. Devo tuttavia rettificare un'affermazione fatta in precedenza: mi ero concentrato sul volto della persona, visto che la richiesta riguardava l'area dell'occhio e non o sfondo. Sullo sfondo, con camera raw vi è più rumore di crominanza che con dpp, ma come scritto sopra dipende dal programma: anche con la 5d mark IV e la 1dx mark II vi è un problema analogo, pur se in misura minore. Poi, molto dipende anche dal profilo colore, visto che la correzione di gamma e la saturazione dei colori, incidono sul rumore visibile. Conta anche la regolazione del bilanciamento del bianco. Rientra tutto nella norma, comunque. Un sensore può avere un snr più o meno elevato, ma non è di certo infinito, per cui con il rumore si deve convivere. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 22:13
Le aspettative che avevo a riguardo erano basate principalmente sulle molte dichiarazioni dei possessori della 6d m2 che affermano continuamente "nessun rumore anche ad alti iso" infatti la prima cosa che ho provato a fare quando l'ho presa è scattare al chiuso a 1600 e + iso, magari sbagliando appunto qualche settaggio o usando la mia vecchia post produzione anche sui nuovi raw. Resta il fatto che su altri scatti (che non carico perché è nudo) sotto la luce del sole a iso 200 o 400 noto una "leggera" grana con alcuni punti colorati e, visto le verifiche e le prove in base a ciò che mi avete detto in post produzione, proverò ad utilizzare dei settaggi diversi per nitidezza o riduzione del rumore sui colori. Insomma, sbagliando (e chiedendo) si impara Per quanto riguarda il programma con cui visualizzare i RAW, dato che è stato menzionato più volte, potete consigliarmi qualcosa di decente per la sola visualizzazione? Usavo anche io "foto" di Windows ma ultimamente mi da dei seri problemi con i RAW e non lo sopporto. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 22:25
Se hai la suite Adobe, penso che LR sia comunque valido. Se invece vuoi un visualizzatore da usare prima e che ti eviti di aprire i programmi Adobe, quelli che vanno per la maggiore sono FastStone ed IrfanView. Però provali, non vorrei che comunque aprano semplicemente il jpeg che è incorporato nel raw (le fotocamere piantano un jpeg pronto sviluppato coi parametri dell'utente, dentro ai metadati del Raw, usandolo per l'anteprima in camera del Raw stesso). |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 22:39
“ Le aspettative che avevo a riguardo erano basate principalmente sulle molte dichiarazioni dei possessori della 6d m2 che affermano continuamente "nessun rumore anche ad alti iso" infatti la prima cosa che ho provato a fare quando l'ho presa è scattare al chiuso a 1600 e + iso, magari sbagliando appunto qualche settaggio o usando la mia vecchia post produzione anche sui nuovi raw. Resta il fatto che su altri scatti (che non carico perché è nudo) sotto la luce del sole a iso 200 o 400 noto una "leggera" grana con alcuni punti colorati e, visto le verifiche e le prove in base a ciò che mi avete detto in post produzione, proverò ad utilizzare dei settaggi diversi per nitidezza o riduzione del rumore sui colori. Insomma, sbagliando (e chiedendo) si impara MrGreen Per quanto riguarda il programma con cui visualizzare i RAW, dato che è stato menzionato più volte, potete consigliarmi qualcosa di decente per la sola visualizzazione? Usavo anche io "foto" di Windows ma ultimamente mi da dei seri problemi con i RAW e non lo sopporto. „ Il rumore nelle zone in ombra può presentarsi anche a basse sensibilità iso, a seconda della scena e di come venga elaborata la foto (e, come già scritto, conta molto anche il programma). In particolare, tutti gli interventi che comportano una sovraesposizione delle aree in ombra possono portare problemi in tal senso, inclusa la correzione della vignettatura presente sul software per elaborare i raw, che suggerisco di disattivare. Le maschere di contrasto possono aumentare il rumore di luminanza, mentre gli interventi sulla saturazione del colore possono incrementare quello di crominanza. Infatti le maschere di contrasto aumentano il contrasto dei contorni di ciò che appare nella foto, incluso il rumore, che diviene quindi più marcato. Discorso analogo per la saturazione o la correzione colore in generale. In ogni caso, con lightroom puoi sfruttare il sistema di maschere per selezionare l'area problematica, e applicare riduzione del rumore solo su quella. Circa il visualizzatore di foto, io utilizzo fastrawviewer, ma è a pagamento: per contro è molto rapido, e offre delle funzioni che gli altri visualizzatori non hanno (come la visualizzazione dell'istogramma del raw non demosaicizzato). |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 23:31
“ Boia, ancora un po' e conti i fili che cuciono ogni singolo bottone della camicia. MrGreen Se tiri su le ombre a palla esce tutto lo sfondo... più di così non so cosa possa servire... „ Vero, file ottimo, flessibile. Il rumore devi impegnarti a cacciarlo fuori, la nitidezza di partenza è giusta, c'è tutto, puoi renderlo morbido oppure eccessivo. Devi solo trovare le impostazioni medie, e salvartele, perchè sono differenti dalla vecchia macchina. Ma in quel file c'è tutto quel che ti serve. Ps: “ (mi scuso in anticipo per la schiettezza) il raw non lo posso aprire in quanto non uso photoshop il jepg mi sembra : -sottoesposto almeno di mezzo stop -colore strano per non dire brutto, ma li ognuno ha il suo gusto ... „ per me potresti anche sottoesporre a manetta, tipo due stop.
 |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 23:36
@Maurese Infatti quello era stato anche il mio primo approccio su Photolab, ombre giù di 50 e neri discretamente tappati, poi con i local adjustments avevo dato una schiarita alla zona dei capelli e dell'ombra sul naso, giusto per dare contezza della forma intera della testa e del viso (così il naso sembra terribilmente quello di Urbino da Montefeltro), infine però ho visto la pelle e mi son scocciato, lì sarei dovuto passare da Luminar 4 o dalla Color Efex sotto Affinity per il maquillage ma non ne avevo più voglia non essendo mio lo scatto. Però in tutto questo, in ogni caso ... rumore e morbidezza non pervenuti, vittoria di nitidezza e pulizia del file per 2-0 a tavolino. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 0:19
“ Non escludo che mi debba abituare al nuovo sensore, forse avevo anche un altro tipo di aspettative a riguardo. Vedremo pian piano che la uso e che ci prendo la mano come andrà :) „ Le differenze grosse del passaggio a ff le vede nella profondità di campo e negli alti iso (ma alti, non a 1600 ); a bassi iso non ci vedrai tutti questi cambiamenti. Io sono passato alla 6DII dalla 80d, una macchina dall'ottimo sensore, ed il cambio all'inizio non è stato semplicissimo; poi la 80D è rimasta nel cassetto. Tieni anche presente che metterai più alla frusta gli obiettivi, e quello che prima andava bene ora potrebbe sembrarti meno bello. La 6DII è veramente un'ottima macchina, lavora bene a 360°. Usala e prendici la mano, ripensa la postproduzione. E non farti problemi ad alzare gli iso. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 7:33
“ TheBlackbird Luigi dai... Intanto NON c'è rumore, ma zero proprio. Non lo vedo, non esiste rumore in quella anteprima „ Il rumore c'è, e se dici che non c'è o hai il paraocchi o non sai cosa sia. Dipenderà anche dai programmi ma comunque, nativamente, c'è. Non sarà molto, ma c'è. Sarà nella media, ma c'è. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 8:10
Ragazzi fate a meno di leggere recensioni vi assicuro si sta molto meglio.. A volte fanno sembrare voragini quello che in realtà sono avvallamenti... .. È un problema solo se recuperi sistematicamente ombre oltre i 3 stop.... a 100 ISO a 200 saranno già pari.... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 8:22
“ hai il paraocchi „ No. “ Il rumore c'è „ E no. “ non sai cosa sia „ Direi che sia il contrario:
 Perché se consideri rumore quella roba che si vede bene solo al 400% a destra in quell'anteprima...... behhhh............. Meno male che c'è Speedking... EDIT Ah ma è arrivato DPReview!!! Ok, è l'ora di sganciarsi da questo topic, ha preso la piega mefitica del pixelpeeping (cosa da cui il problema è nato già in prima battuta, peraltro ). Ciao a tutti, l'autrice tanto i pareri dagli utilizzatori reali della macchina li ha avuti, e sono solo quelli che contano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |